Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

Piante da Interno

L’Agapanthus è un genere di piante erbacee perenni, caratterizzato da vistosi fiorellini blu, viola o bianchi che per lungo tempo la rendono una vera meraviglia!

Cura dell’Agapanto

Esposizione dell’Agapanto

Predilige posizioni molto luminose e soleggiate, ama il sole diretto.

Non disdegna qualche ora di ombra nelle ore centrali delle giornate più calde, ma non è indispensabile.

Che temperatura vuole l’Agapanto

In autunno/inverno se possibile è indicato mettere le piante al riparo dalle forti piogge, per le cultivar più delicate si può usare del tessuto non tessuto in modo da tenerle al sicuro anche dal freddo intenso.

Cultivar meno rustiche: temperature fino a -2/-5°C

Cultivar più rustiche: temperature fino a -10/-15°C

Come innaffiare l’Agapanto

L’Agapanto ha bisogno di un terreno costantemente umido, questo, soprattutto in estate, significa che vi è la necessità di bagnare regolarmente, soprattutto per incrementare la produzione di fiori. Invece nei mesi invernali è possibile sospendere le innaffiature.

Quale substrato scegliere per l’Agapanto

Tollera la maggior parte dei suoli, purché siano ben drenanti.

La concimazione ideale per l’Agapanto

Funziona molto bene all’inizio della primavera (somministrazioni a marzo, giugno e settembre)/dopo la messa a dimora, dare un concime a lenta cessione per piante da fiore. In questo modo si nutrirà la pianta durante la fase vegetativa, quando ancora non ci sono fiori, in modo che la pianta possa accumulare energia nel rizoma da utilizzare durante l’estate.

Inoltre si potrebbe associare una concimazione con un concime specifico per pianta bulbose, durante le fasi di fioritura e post-fioritura.

Propagare l’Agapanto

Le piante adulte possono essere propagate mediante divisione dei cespi. La primavera (da fine marzo e aprile) è il periodo migliore per fare questa operazione.

La propagazione può avvenire anche da seme.

Cespi di Agapanto

Potare l’Agapanto

La potatura si limita ad operazioni per tenere la pianta pulita e ordinata, come rimuovere i capolini sfioriti e le foglie ingiallite.

Parassiti e malattie dell’Agapanto

Non teme particolari parassiti, però lumache, limacce, etc. possono essere piuttosto ghiotte delle sue foglie. Per combattere le lumache vi consiglio l’uso del litotamio sparso sul terreno o sulla vegetazione.

Raramente si vedono attacchi da parte di acari, gestibili in caso con sapone molle, olio di Neem ed estratto di ortica.

Descrizione

Gli Agapanthus sono noti per i loro grandi fiori blu, viola e talvolta bianchi riuniti a formare una sorta di pon pon in estate. Queste piante sono adatte per bordure e grandi contenitori.

La fioritura è piuttosto durevole, andando da metà estate fino all’inizio dell’autunno.

Stanno molto bene se associate in composizioni con la Rudbeckia ed il Solidago.

Le foglie sono sottili, verdi brillanti. Steli robusti spuntano in estate sviluppando teste tondeggianti composte da piccoli fiorellini di tonalità blu.

Composizione di fiori di Agapanto

Descrizione tassonomica

Il genere Agapanthus fa parte della famiglia delle Amaryllidaceae ed è l’unico genere della sottofamiglia delle Agapanthoideae.

Habitat

L’Agapanto è nativo delle aree costiere, zone umide e montagne delle regioni interne del Sud Africa.

Curiosità

Il nome “Agapanthus” deriva dal greco “agàpe” cioè “amore” e da “ànthos“, “fiore“.

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Rosetta (Modifica)

    Ho un Agapantus che è fiorito i mesi di maggio giugno ed ora ha perso tutti i fiori. Come devo potare la pianta? Questo unico stelo di circa 60 cm di altezza lo debbo recidere o lasciare?

  2. Sebastiano Guarisco (Modifica)

    Ciao Rosetta, che strano … una fioritura precoce (o forse sei in un clima più mite del nostro bresciano) 🙂 Comunque scendi fino all’inizio del gambo e taglia pure in basso

  3. Simone Mancini (Modifica)

    Sono venuto a leggere la coltivazione dell’agapanto perché sapevo che fosse una pianta adatta ai climi abbastanza caldi, o almeno miti e asciutti. Tuttavia durante un viaggio in Bretagna, regione non molto fredda d’inverno ma dal clima fresco e umido atlantico, ho visto tantissimi agapanthus veramente rigogliosi, anche nelle rotatorie delle strade. Io stesso ho due piccoli agapanti addirittura in terreno fondamentalmente argilloso, anche se molto ammendato, e benché piccoli fioriscono tutti gli anni e stanno crescendo, anche se molto lentamente. Volevo chiedere infatti quale clima fosse più adatto a questi fiori, perché ripeto questi agapanti rigogliosissimi in Bretagna mi hanno stupito!

  4. Sebastiano Guarisco (Modifica)

    Ciao Simone, osservi correttamente l’estrema elasticità di questa pianta a climi non propriamente ‘nativi’. Come molte piante A. africanus e specie relative nascono nell’africa meridionale, si naturalizzano in luoghi del mondo simili dal punto di vista climatico e poi vengono ibridate in numerose cultivar che sono spendibili anche in climi più freddi. Tieni però presente che già in partenza questa pianta si comporta bene da perenne anche in climi continentali, per dire: A. africanus, la specie tipo intendo, in pianura padana ormai si coltva senza problemi e al massimo si defoglia ma il bulbo resta in riposo senza problemi. Quindi sebbene nativi di zone più miti resistono bene a climi con inverni freddi. Anche qui va detto che nell’africa meridionale non manca diffusione in aree più umide e montane e che non parliamo di africa sahariana o tropicale.

Articoli correlati