ARGILLA ESPANSA SUL FONDO DEL VASO? SI O NO?
Qualche settimana fa mi sono lasciato scappare in una storia di Instagram che vedere argilla espansa (o equivalente materiale inerte grossolano) sul fondo dei vasi di coltivazione mi fa salire il crimine. Mi sono reso conto di aver scatenato il panico. Certe cose forse bisognerebbe esternarle con un po’ più di cautela.
Al di là delle mie convinzioni: porre uno strato di argilla espansa sul fondo del vaso è una pratica corretta? Fa bene o male alle piante?
Ancora una volta non chiedo atti di fede nei confronti di nessuno, men che meno del sottoscritto. Come sempre sarà la scienza a dirci se l’argilla espansa nel vaso va messa oppure no.
Prima di iniziare, cerchiamo di capire da dove deriva questa abitudine secolare e perché è così diffusa.
PERCHÉ METTERE ARGILLA ESPANSA SUL FONDO DEL VASO?
Risposta standard: perché lo dicono tutti… forum, blog, tutorial, anche qualche testo di una certa autorevolezza. ‘Porre del materiale grossolano sul fondo del vaso consente un migliore drenaggio’ e scongiura il rischio di marciume radicale (e conseguente morte della pianta), soprattutto in caso di bagnature eccessive (overwatering).
Ancor prima di verificare questa affermazione mi verrebbe da dire: “ … e se invece iniziassimo a bagnare correttamente le piante?” Ma soprattutto: “ … e se la smettessimo di utilizzare dei terricci scadenti e ci convincessimo tutti che una delle chiavi di successo per coltivare correttamente le piante è usare un substrato di ottima qualità?”. Voglio evidenziare che non ho detto buona, ho detto ottima qualità.
Terricci di ottima qualità per piante in vaso sono questi, in ordine di qualità crescente:
- Florenpot
- One
- One Plus (il top dei top, il perché lo spiego qui)
L’obiettivo della pratica in esame è comunque molto chiaro: dal momento che temiamo un ristagno eccessivo nella parte inferiore del vaso, sostituiamo questa porzione di substrato con del materiale grossolano e drenante in modo che le radici non stiano in ammollo.
COME DEVE FUNZIONARE UN SUBSTRATO DI COLTIVAZIONE
Creare una giusta miscela di coltivazione non è uno scherzo. Il processo produttivo di un substrato (che vi abbiamo mostrato in questo video) è solo la conclusione di un lavoro di ricerca e sviluppo che coinvolge competenze tecniche specialistiche e richiede prove ed analisi in laboratorio. Quando vedo qualcuno mescolare perlite o altri inerti a un nostro substrato mi sento un po’ dispiaciuto perché raggiungere una formula equilibrata ha richiesto molto lavoro e alterarla può essere solo controproducente.
Concentriamoci per un attimo sulle sole proprietà fisiche del substrato: il prodotto ideale deve garantire il giusto equilibrio tra acqua e aria nell’intorno dell’apparato radicale. Questo equilibrio si ottiene creando una miscela che presenti a livello microscopico una giusta quantità di interstizi (spazi vuoti tra le particelle del terreno) sia di dimensioni relativamente piccole che di taglia relativamente grande. Uso il termine ‘relativamente’ perché si tratta comunque di dimensioni difficilmente percepibili ad occhio nudo, in un caso e nell’altro. Per chi se lo fosse perso: ne abbiamo parlato anche di recente a proposito della subirrigazione.
Le particelle del terreno hanno forme irregolari che generano spazi (interstizi) più o meno grandi fra di esse: pori di maggiori dimensioni (macropori) allocano l’aria, mentre quelli più stretti (micropori) trattengono l’acqua grazie ai fenomeni di capillarità
Negli interstizi ‘piccoli’, chiamati micropori, il terreno trattiene l’acqua, grazie al principio fisico della capillarità. In quelli più grandi invece, i cosiddetti macropori, la capillarità non riesce a trattenere l’acqua che precipita verso il basso, subendo la forza di gravità. La capillarità è una forza inversamente proporzionale alla dimensione dell’interstizio: più piccolo è lo spazio e maggiore è la sua capacità di trattenere l’acqua.
Le forze antagoniste di capillarità e gravità determinano quindi un alternarsi di spazi più o meno grandi dove troviamo rispettivamente aria e acqua. È ben noto che l’acqua sia indispensabile alla vita della pianta ma è meno diffuso il concetto che anche l’aria è importante per le radici e che in mancanza di questa componente esse non lavorano correttamente, incorrendo in asfissia. Questo succede in terreni molto argillosi (poveri di macropori perché costituiti da particelle di terreno troppo fini per creare interstizi ‘grandi’) oppure in terreni sommersi. La prova di questo è visibile in piante che si sono adattate agli ambienti paludosi, come nel caso di Taxodium distichum (Cipresso calvo delle paludi), un albero nativo degli Stati Uniti sudorientali e ormai diffuso in molte aree delle fasce temperate. Questa pianta, avendo scelto di adattarsi alla crescita in terreni perennemente coperti da acqua o comunque sempre saturi, ha sviluppato delle radici aeree chiamate pneumatofori che emergono dal terreno e dall’acqua per approvvigionare le radici dell’aria necessaria, un po’ come i boccagli che ci permettono di respirare mentre facciamo snorkeling.
Ecco perché terreni poco drenanti (in gergo si definiscono ‘pesanti’) o eccessi di bagnature provocano asfissia e conseguenti marciumi radicali alle piante, spesso destinandole a morte certa. All’opposto, un terreno troppo ‘leggero’, come un terreno eccessivamente sabbioso, è così drenante da non trattenere l’acqua: certamente non avremo rischio di asfissia ma dovremo bagnare molto frequentemente.
In conclusione: un substrato di qualità deve garantire il giusto equilibrio tra potere drenante e ritenzione idrica, tra macropori e micropori.
L’ARGILLA ESPANSA SUL FONDO DEL VASO PUÒ AIUTARCI A SCONGIURARE IL RISCHIO DI RISTAGNO?
Cerchiamo di capirlo mediante l’analogia della spugna. Una spugna modellizza in maniera piuttosto esatta il comportamento dei liquidi nel terreno (acqua compresa) e in generale in tutti i materiali assorbenti. La spugna è infatti costituita da un materiale poroso che alterna interstizi di dimensioni diverse, proprio come i macropori e i micropori di un terreno.
Saturiamo una spugna immergendola e strizzandola nell’acqua, fino a saturarla di liquido. Estraiamola dal bacino e solleviamola: vedremo una buona quantità di acqua percolare e cadere verso il basso, sotto l’effetto della forza di gravità. Questa è l’acqua che scorre fuori dai fori di drenaggio del nostro vaso dopo una bagnatura profonda.
Dopo alcuni secondi, possiamo notare che questo flusso di acqua in uscita inizia a ridursi perché la forza di gravità comincia a subire il contrasto delle forze di capillarità, presenti soprattutto a livello di interstizi più piccoli, dove essa è più forte e riesce a trattenere l’acqua in maniera più marcata.
Ad un certo punto la spugna smetterà di gocciolare. Buona parte dell’acqua sarà stata persa sotto l’azione della gravità ma è evidente che la spugna sarà ancora umida: una quota dell’acqua presente inizialmente si trova infatti annidata negli interstizi più minuti, spazi nei quali la capillarità è più forte della forza di gravità.
In conclusione, abbiamo osservato l’azione di due forze in contrasto tra loro:
- La capillarità, che esercita una spinta verso l’alto sull’acqua, trattenendola all’interno del materiale assorbente.
- La gravità, che all’opposto esercita una spinta verso il basso sull’acqua, facendola defluire.
Guardando con attenzione scopriamo anche un altro aspetto curioso del fenomeno: sembra che la parte superiore della spugna sia più asciutta e che, viceversa, la parte bassa della spugna sia più zuppa. Questa osservazione è corretta.
Come mai non c’è una condizione uniforme di umidità all’interno della spugna? Come mai queste forze hanno equilibri diversi nella parte alta e nella parte bassa della spugna? Anche a questa domanda risponde la fisica: nella parte alta della spugna la gravità è più forte (per essere precisi è maggiore l’energia potenziale gravitazionale U=m⋅g⋅h) che nella parte bassa: in alto la gravità riesce a ‘strappare’ più acqua alla capillarità di quanto non riesca a fare nella zona inferiore della spugna. Ciò fa sì che il fondo della spugna sia zuppo. Questa zona è facilmente visibile anche a occhio nudo e può essere denominata ‘zona di completa saturazione’, mutuando il termine italiano dalla pedologia (la scienza che studia i suoli); avendo riferimenti bibliografici in lingua inglese non so bene come definirla altrimenti.
CHE EFFETTO OTTENIAMO DISPONENDO DEGLI INERTI GROSSOLANI SOTTO LA SPUGNA?
È facile intuire che, appoggiando la spugna sopra ad uno strato di argilla espansa, tutto ciò che abbiamo stabilito poco sopra non cambierà: la zona di saturazione sarà comunque presente ma con l’effetto di posizionarsi più in alto rispetto a prima. La forza di gravità, infatti, sfugge al nostro controllo e non ne possiamo alterare gli effetti.
Abbandoniamo ora l’analogia della spugna e ripetiamo l’esperimento utilizzando argilla espansa (o in alternativa un inerte grossolano equivalente) e del substrato. Per effettuare un’analisi differenziale possiamo procedere con la costruzione di tre campioni in vasi trasparenti e dotati di fori per il drenaggio dell’acqua:
- campione 1: riempito di solo terriccio, senza fondo di inerti
- campione 2: dotato di uno strato inferiore di inerte del tipico spessore (2-4 cm.)
- campione 3: estremizzato, dotato di uno strato di inerte alto (6-8 cm.)
Perché l’esperimento sia valido occorre che in tutti e tre i campioni il livello del terreno alla sommità si equivalga. Bagnamo quindi fino a saturare il substrato e attendiamo qualche minuto che l’acqua termini di scolare all’esterno dei campioni.
Il risultato dell’esperimento non lascia spazio a dubbi. La zona di saturazione si crea nella parte inferiore dello strato di terriccio, esattamente come modellizzato dalla spugna, e non risente della presenza o meno dell’inerte sul fondo. Il suo spessore è invariante nei tre campioni e l’unico effetto apportato dall’argilla espansa è quello di spostare verso l’alto la zona satura di acqua.
Gli unici contributi che lo strato di argilla espansa sul fondo potrà apportare al resto del substrato sono:
- La riduzione del volume di terriccio disponibile per l’apparato radicale
- Lo spostamento della zona di completa saturazione verso l’alto
Questi effetti a loro volta fanno emergere altre problematiche piuttosto serie:
- Ridurre il volume di substrato nel vaso, cedendone una parte all’argilla espansa, non è una buona idea: si traduce in un minor spazio disponibile per lo sviluppo dell’apparato radicale e conseguentemente dell’intera pianta.
- Come secondo effetto della riduzione del volume occupato dal substrato avremo una diminuzione dell’umidità disponibile per la pianta che incorrerà più facilmente nel rischio di disseccamento o di stress idrico.
- L’effetto più grave è però relativo all’innalzamento della zona di saturazione che viene spinto più vicino alle radici: queste rimarranno perciò umide più a lungo, con un conseguente aumento dei fenomeni di marciume radicale e asfissia.
CONCLUSIONE
Disporre uno strato di argilla espansa o materiale inerte grossolano sul fondo del vaso di coltivazione non apporta alcun beneficio alla pianta. Anzi, così facendo otteniamo un peggioramento delle condizioni di idratazione del substrato, aumentando (e non diminuendo) il rischio di ristagni e marciumi radicali.
Questo fatto è ben noto ai tecnici agrari che mai si sognerebbero di consigliare tale pratica ad un professionista: la prova è che in milioni di piante coltivate dai florovivaisti non si è mai visto (ne mai si vedrà) mettere alcun tipo di inerte sul fondo di un vaso di coltivazione. La scelta di un substrato di qualità risulta sufficiente a garantire il drenaggio di tutta l’acqua in eccesso anche in caso di piogge prolungate nei vivai; ancora: la stessa qualità professionale del terriccio assicura al vivaista una giusta riserva idrica che possa evitare l’incorrere di siccità (e conseguente stress sulla pianta) negli intervalli tra una bagnatura e la successiva.
Molte persone trovano difficoltà nel coltivare con successo piante in vaso (in appartamento ma anche in esterno) e spesso temono di non avere il pollice verde. Beh, vi svelo un segreto: il pollice verde non esiste, esistono solo pratiche corrette e materiali di qualità, uniti ad un minimo di dedizione e studio. Se non stai usando un terriccio di qualità professionale è sempre un buon momento per iniziare e puoi farlo provando i nostri prodotti a marchio Florenter.
C’è un’ulteriore nota conclusiva che non si percepisce dal risultato dell’esperimento ma è facilmente intuibile: non importa quanto grande sia il vaso di coltivazione, la forza di gravità e le forze (adesive e coesive) di capillarità agiscono indipendentemente da questo parametro. A parità di substrato e di acqua somministrata, l’altezza della zona di saturazione non cambia al variare della dimensione del vaso.
TI CHIEDO UN FAVORE…
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi aiutarci a diffondere una corretta cultura del verde condividi sui canali social questo contenuto. Solo il #clangeorgici può riuscire nella missione di eradicare questo falso mito del giardinaggio! Thanks 😉
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
- Linda Chalker-Scott, Ph.D. The Myth of Drainage Material in Container Plantings. Puyallup Research and Extension Center, Washington State University
- K. Hammerstrom, Container Gardens. Agriculture and Natural Resources, University of California , Master Gardeners of Monterey Bay
- James Altland, Ph.D. Physical properties of container media. North Willamette Research and Extension Center, Oregon State University
- Drainage in Containers. Agriculture and Natural Resources, University of California, Santa Clara County, CA
- E. Will, J. E. Faust PB1618-Growing Media for Greenhouse Production. The University of Tennessee Agricultural Extension Service
Commenti
Finalmente sfatato un procedimento antico e scorretto grazie, come sempre, alla scienza!! Grazie di cuore! Una Vs.fan
Grazie mille Michela 💚
Finalmente ho capito il corretto uso del substrato di argilla espansa!
Grazie ☺️
💚💚
Ottimo articolo con solide basi scientifiche.
Grazie mille Andrea 😊
Ti ringrazio perché ti ho letto due volte e ho imparato due cose nuove sulle piante grasse e sull’argilla espansa.
💚💚
Complimenti, un articolo fatto davvero bene. Una domanda però: in caso da appartamento non dotati di fori di scolo, l’argilla espansa può aiutare ad allontanare l’acqua di troppo dal terriccio? E se per sbaglio si dà troppa acqua, l’argilla rimarrà piena d’acqua. Come potrà andare vi questa? Evaporando?
Grazie per la risposta
Secondo me, si poteva precisare che se NON sul fondo del vaso, un po’ di argilla mescolata ad un terreno “pesante” può alleggerirlo ed aerarlo un poco…o mi sbaglio?
Saluti Massimo.
Chiedo un consiglio
Un giardiniere mi ha travasato una pianta sul balcone il rincospermo.
Dubito del suo operato perché ha messo degli strati di spugna nel fondo del vaso, poi l argilla e dopo la terra.
Secondo me la spugna crea dei ristagni che faranno male alla pianta
Senza nulla togliere alla professionalità del giardiniere, non avrei mai fatto una cosa del genere. Non servono sottostrati di inerti ma solo un terriccio drenante adatto alla coltivazione in vaso/fioriera
Tutti ti consigliano l argilla ma io la penso come voi, L argilla poi è come una spugna e le radici sono sempre umide
Grazie
Grazie Giulio, specifico che siamo fuori dal campo delle ‘opinioni’: ci sono una serie di prove empiriche che dimostrano l’inutilità (se non la pericolosità) di questa pratica. Quindi ti ringrazio per l’apprezzamento ma non voglio prendermi il merito per l’aver formulato concetti che sono di pubblico dominio, in quasto caso è solo divulgazione di buone pratiche 😉 grazie ancora e make the jungle!
Ciao Massimo, si è corretto ed è l’utilizzo che se ne dovrebbe fare (meglio se macinata a mio avviso)
Buongiorno Alessio, si certamente può essere utile in quel caso anche se la buona pratica in appartamento suggerisce di usare vasi di coltivazione (forati) per alloggiare il terreno e coprivasi ciechi per copertura estetica e ‘salvagoccia’. In mancanza di alternative puoi fare come proponi.
Sul secondo quesito: dubbio lecito, ed è qui che secondo me si crea un problema. Vissuto sulla mia pelle: difficilemte quell’acqua trova una via di fuga rapida e quello che si crea è un ambiente umido e stagnante. Cattivi odori, moscerini, larve e collemboli trovano qui un ambiente di sviluppo ideale, senza parlare di proliferazioni batteriche e funginee.
Tutto si può fare insomma (anche guidare una vita senza mettere la cintura di sicurezza). Magari non succede nulla, però … 🙂
Mi hanno consigliato di mettere dell’argilla espansa sul fondo del vaso, ma ora che ho letto questo articolo non lo farò. È talmente chiaro e puntuale che non c’è bisogno di aggiungere altro.
Grazie per la competenza.
Grazie mille Paolo, sono contento che l’articolo ti sia stato utile 🙂
Ho un vaso davanti alla finestra di circa 4-5 litri di volume, con a metà un telo e sotto argilla espansa.
Una pianta di peperoncino e una d’uva.
Ebbene gli do 1 litro d’acqua ogni 4-5 giorni e non ha nessun problema di marciume.
Quindi da me l’argilla espansa è un ottimo modo per tenere una riserva d’acqua.
Il vaso in questione l’avevo comprato all’Aldi ed era un kit contenente tutto inclusa un asticella rossa dentro ad un cilindro trasparente che mostri il livello d’acqua.
E la terra non è un buon modo per tenere una riserva?
Articolo ben fatto, ma come mai le piante in casa mia che stanno meglio, e si sviluppano piu velocemente sono quelle con l’argilla espansa sotto la terra? Sono vive da anni e reinvasate piu volte, le radici si sviluppano benissimo tra le sfere di argilla e non ho mai avuto problemi di marciume o altro.. anzi, i problemi li ho avuti con le stesse piante senza argilla sul fondo
Ciao Dylan, non so dirti come mai 😊 se ti trovi bene così non cambiare.