Sconto 5% sul primo ordine: iscriviti alla nostra newsletter ed entra nel #clangeorgici Iscriviti ora

Piante da Interno, Tutorial


La guardi. Lei è li, apparentemente tranquilla.

Eppure non puoi fare a meno di chiedertelo: “mi starà nascondendo qualcosa?”, il pensiero non ti piace.

Ti avvicini, la scruti. Sarà arrivato QUEL momento?

Forse. Ma come saperlo? Come esserne sicuro? Come sapere se è la mossa giusta per lei?

Niente paura, ci siamo qui noi! Grazie alla nostra guida potrete sapere se il grande momento di cambiare il vaso alla vostra amata pianta è giunto.

Partiamo subito!

Devo rinvasare la mia pianta?

Capire quando e se è il momento di rinvasare la pianta è molto semplice, di solito ci sono sempre dei segnali che dobbiamo sempre verificare per accertarci che sia necessario farlo. Passare da un vaso più piccolo ad un vaso più grande non è mai un dramma per una pianta, quindi quest’operazione si può fare praticamente durante tutti i periodi dell’anno, certamente però quando andiamo a toccare gli apparati radicali, un minimo di stress viene sempre avvertito dalla pianta, ma adesso vi spiegheremo come farlo nel modo più corretto.

 

I segnali

I segnali che ci indicano la necessità del rinvaso sono principalmente due:

  1. le radici fuoriescono dai fori di drenaggio del vaso;
  2. andando a rimuovere il vaso di coltivazione si noterà che le radici sono molto affastellate sia sul fondo sia sulla superficie della zolla.

Specifichiamo che questa procedura è valida non solo per le piante d’appartamento, ma in generale per tutte le piante in vaso. Se invece dal vaso volete passare alla terra, ecco qui l’articolo che fa per voi!

 

Come eseguire il rinvaso

  1. riempire un catino con dell’acqua e mettere in immersione la pianta (a meno che la terra non sia già adeguatamente inumidita), nel mentre che si prepara il vaso;
  2. nel frattempo scegliamo un vaso che sia adatto ad accogliere la nostra piantina: deve abbondare di qualche centimetro (2-4-6 centimetri, fino ad un massimo di 8 rispetto al vaso di partenza);
  3. utilizzare un terriccio di buona qualità, noi vi consigliamo il nostro Florenpot, un terriccio studiato appositamente per le piante d’appartamento. Se il terriccio che avete scelto non è provvisto di materiali grossolani che favoriscono il drenaggio dovrete aggiungere voi una base di pietra pomice o argilla espansa che vada a facilitare la fuoriuscita dell’acqua in eccesso;
  4. tiriamo fuori la pianta lasciata in acqua e andiamo con le mani a sciogliere delicatamente la ragnatela di radici che si è creata sulla superficie della zolla. Non vi preoccupate se si stacca qualche pezzo, non è un problema in quanto l’apparato radicale è abbastanza sviluppato per non stressare la pianta;
  5. sistemare uno strato di terriccio nel fondo del nuovo vaso, in modo che quando andiamo a posizionarvi la nostra pianta, essa rimanga con la superficie del terreno abbassata di circa 1cm rispetto al bordo del vaso (questo serve per mantenere un minimo di contenimento nel vaso, in modo che quando andiamo a bagnare, l’acqua abbia un pochino di agio per accumularsi e poi scendere nel terreno senza straripare subito);
  6. una volta sistemata la terra sul fondo andiamo a riempire tutta l’intercapedine che si è formata tra la superficie della zolla di partenza e la parete del nuovo vaso. È importante non premere troppo la terra, altrimenti questo si compatterà risultando meno drenante ed areato;
  7. Assestare il terreno scuotendo leggermente la pianta sul piano d’appoggio.

Ed ecco che abbiamo ottenuto un rinvaso a regola d’arte!

 

Attenzione!

È molto importante che il colletto della pianta, cioè il punto di inserzione del fusto sull’apparato radicale, non deve mai risultare seppellito dalla terra, quindi il terreno parte nello stesso punto in cui partiva prima.

 

Dopo il rinvaso

Dopo aver inserito il vaso di coltivazione in un bel porta vaso non ci rimane che bagnare leggermente il nuovo terreno, in questo modo aiuteremo il terreno ad assestarsi ulteriormente, controllando poi che non si sia abbassato troppo.

Come abbiamo detto potrebbe essere un po’ stressate per la pianta questo trasloco, per cui se volete aiutarla ad acclimatarsi bene, nell’acqua della prima bagnatura potrete disciogliere un pochino di fitostimolante oppure un concime per piante verdi.

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati