Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

Cura delle piante

Molti di noi hanno acquistato il calendario dell’avvento che abbiamo proposto lo scorso Natale: 24 caselle contenenti altrettante sementi accomunate da un tema, quello della cucina orientale. l’idea era quella di non fermarci alla mera scoperta di questi semi ma di proseguire poi l’esperienza in primavera con una challenge che ci vedrà impegnati nel tentativo di portare a maturazione o raccolta il maggior numero di specie.

Per chi non avesse acquistato il calendario dell’avvento e volesse partecipare, qui lascio l’elenco delle sementi contenute nelle 24 caselle: le potete acquistare anche ora dallo shop online.

In questo post farò il possibile per aggiornare con costanza il procedere dell’esperimento e potremo confrontarci nei commenti per darci una mano e capire quali possono essere le soluzioni migliori per la riuscita del progetto, in base alle nostre esperienze personali.

SementesementevideoEpoca di semina
Pianta del tè
(Camellia sinensis)
acquista la sementeYouTubemarzo, aprile, maggio
Edamame
(Glycine max)
acquista la sementeYouTubefebbraio, marzo, aprile, maggio
Cotone
(Gossypium spp. tropicale)
acquista la sementeYouTubegennaio, febbraio, marzo, aprile
Bambù gigante Moso
(Phyllostachys edulis)
acquista la sementeYouTubemarzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre
Basilico Thai Siam – tailandese
(Ocimum basilicum var. thyrsiflora)
acquista la sementeYouTubegennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio
Cumino
(Cuminum cyminum)
acquista la sementeYouTubemarzo, aprile, maggio, giugno
Malva sylvestris
(Malva selvatica, Malva comune)
acquista la sementeYouTubefebbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre
Liquirizia
(Glycyrrhiza glabra)
acquista la sementeYouTubefebbraio, marzo, aprile
Minowase daikon
(Mooli, Ravanello Giapponese
Raphanus sativus var. longipinnatus)
acquista la sementeYouTubemarzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre
Fagiolo rosso Azukiacquista la sementeYouTubeaprile, maggio, giugno
Luffa cylindrica
(Zucca luffa, Spugna vegetale)
acquista la sementeYouTubemarzo, aprile, maggio
Musa velutina
(Banano rosa)
acquista la sementeYouTubefebbraio, marzo, aprile
Okra
(Ocra, Gombo, Hibiscus esculentus
Abelmoschus esculentus)
acquista la sementeYouTubemarzo, aprile, maggio, giugno
Camomilla
(Chamomilla recutita
Matricaria chamomilla)
acquista la sementeYouTubeaprile, maggio, giugno
Mais da pop-corn
(Zea mais)
acquista la sementeYouTubemarzo, aprile, maggio, giugno
Cavolo pak-choi
(Cavolo cinese, Bok choy
Brassica rapa subsp. chinensis)
acquista la sementeYouTubemarzo, aprile, maggio – agosto, settembre, ottobre
Peperoncino piccante Thai Dragonacquista la sementeYouTubemarzo, aprile, maggio
Rabarbaro
(Rheum rhabarbarum)
acquista la sementeYouTubeaprile, maggio, giugno
Sesamum indicum
(Sesamo)
acquista la sementeYouTubefebbraio, marzo, aprile, maggio
Zucca dolce “Red Kuri”
(Uchiki Kury o Hokkaido)
acquista la sementeYouTubemarzo, aprile
Stevia rebaudiana
(Pianta dello zucchero, Erba zucchero)
acquista la sementeYouTubemarzo, aprile, maggio
Arachis hypogaea
(Arachide, Nocciolina Americana)
acquista la sementeYouTubemarzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre
Senape bianca
(Sinapis alba)
Senape rossa
(Senape indiana
Brassica juncea)
senape bianca
senape rossa
senape nera
YouTubeSenape bianca: marzo, aprile
Senape rossa: marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre
Pistacchi
(Pistacia vera)
acquista la sementeYouTubeTutto l’anno

Venerdì 4 aprile semina

Per iniziare a seminare potete usare tutto quello che avete in casa: semenzai, vasetti, cartoni delle uova, vasetti di yogurt (ricordatevi di fare i forellini sotto!).
Io sto provando due substrati diversi per vedere quale funziona meglio:

Mini tip: coprite i semi con un piccolo strato di terra fine o con pellicola per trattenere l’umidità. Una bottiglia d’acqua tagliata a metà? Perfetta per creare una mini serra!

La semina è semplice, ma ci sono alcuni accorgimenti utili:

  • Non abbiate paura di mettere qualche seme in più
  • Vaporizzate l’acqua in superficie: meglio essere delicati
  • Ricordatevi: le prime due foglioline che spuntano si chiamano cotiledoni, ed è il momento perfetto per spostarle in un vasetto individuale (ripicchettare).

Mercoledì 9 aprile

I semi di camomilla, daikon e liquirizia hanno deciso di partire per primi: spuntati il 9 aprile.
Li tengo d’occhio.
Gli altri, per ora, dormono ancora.

Semini che hanno fatto capolino dal terreno, sono ancora appena accennati, si riconoscono dei germoglietti e qualche fogliolina che escono dal substrato
Ecco i primi semini che hanno fatto capolino dal terreno
Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati