Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

Piante da Interno

Il genere Ficus ci dà sempre piante definibili quasi iconiche, quel tipo di pianta che si può riconoscere in ogni ambiente. Però questo non significa che le sue piante siano tutte simili.

Proprio no! A differenza di altri generi i Ficus possono differenziarsi notevolmente l’un l’altro, come abbiamo visto per i Ficus elastica, per questo oggi andremo a conoscere un baldo esemplare del suo team: il Ficus lyrata!

Ficus lyrata

Il Ficus lyrata è nativo dell’Africa occidentale e per noi rappresenta una bellissima e singolare pianta d’appartamento.

Questa pianta è andata incontro ad un repentino aumento della sua popolarità negli ultimi anni, in quanto prende le sembianze di un vero asso del design. Il suo portamento slanciato, quasi ad alberello la rende un tocco irrinunciabile per l’arredamento degli interni più alla moda.

Anche le sue foglie, di un bel verde scuro e dalla particolare forma a violino, diventano un punto d’attrazione per ogni sguardo che si potrebbe trovare a vagare nell’ambiente.

Pensate che questa pianta in natura (e ripetiamo, in natura) raggiunge fino a 15 metri d’altezza, mentre nei nostri appartamenti può comunque raggiungere l’ammirevole altezza di 3 metri.

Prendersi cura del Ficus Lyrata

Sul Ficus lyrata ci sono varie voci che ne millantano la difficoltà di cura, eppure non è così vero. Cosa serve quindi perché cresca felice e rigogliosa? Ve lo diciamo subito!

Quale esposizione dare al Ficus lyrata

Preferisce posizioni luminose ma con luce filtrata. In caso di scarsa illuminazione soffrirà notevolmente, tanto da rovinarsi piuttosto velocemente.

La sua posizione ideale è vicino ad una finestra, da dove potrà godere della luce naturale, però ricordate, nemmeno la luce diretta le piace, potrebbe addirittura esserle fatale.

Un trucchetto per una buona cura della pianta è anche la rotazione, ebbene sì, il Ficus lyrata tende a piegarsi verso la luce, quindi se volete evitare questo spiacevole effetto vi basterà girarla in modo da permetterle un equo livello di luce su tutti i lati. Per saperne di più sull’argomento eccovi l’articolo: Luce diretta, indiretta, schermata e soffusa, qual è la luce che vogliono le piante?

Come innaffiare il Ficus lyrata

Il terreno va sempre mantenuto umido, è una pianta che necessita di irrigazioni costanti, attenzione però a non cadere negli eccessi! La procedura migliore rimane sempre quella di inserire le dita nel terreno sentendo se effettivamente il substrato sia umido o asciutto: se dopo qualche centimetro non percepirete umidità sarà il momento giusto per innaffiarla!

Quale substrato scegliere per il Ficus lyrata

Necessita di un terreno torboso, ricco e ben drenato. Noi in particolare consigliamo la linea One, terricci di ottima qualità che sapranno dare le migliori condizioni al Ficus lyrata!

Che temperature vuole il Ficus lyrata

La temperatura ideale del Ficus lyrata è fra i 18°C e i 25°C. Attenzione a non scendere sotto la soglia dei 13°C per evitare danni!

Come concimare il Ficus lyrata

Il lyrata va concimato una volta al mese durante primavera ed estate, preferibilmente con un concime liquido per piante verdi.

Come propagare il Ficus lyrata

La propagazione non è cosa semplice quando si parla del Ficus lyrata, è però interessante provarci! Per fare un esperimento prendete una talea apicale (come vi abbiamo spiegato in questo articolo), e mettetela a dimora nel terreno. È anche possibile fare una talea con un qualsiasi internodo della pianta, compromettendo però la bellezza della pianta madre stessa.

Come e quando potare il Ficus lyrata

La potatura non è complessa. Basterà rimuovere le foglie malandate appena cominciano a deteriorarsi. Inoltre è consigliato tagliare la cima per evitare che diventi eccessivamente alta.

Quando rinvasare il Ficus lyrata

È una pianta che tende a voler crescere piuttosto velocemente, per questo è possibile cambiarle vaso passando ad uno leggermente più grande (per evitare il rischio di overpotting) una volta all’anno in primavera.

Problematiche comuni del Ficus lyrata

Le problematiche a cui si può andare incontro possono essere molteplici, vediamo le più comuni.

Macchie marroni sulle foglie del Ficus lyrata

Il FIcus lyrata potrebbe mostrare delle macchie marroni sulle foglie che poi cadono. Questa non è una vera e propria problematica quando non avviene su troppe foglie in quanto fa parte di un processo di maturazione della pianta. Altrimenti potrebbe essere causata da un eccesso di bagnature.
Nel caso vi rendeste conto che il terreno è ormai troppo inzuppato non lasciatelo asciugare, piuttosto cambiatelo per evitare l’aggravarsi della situazione, inoltre è una buona pratica diminuire l’umidità della stanza e aumentare la temperatura generale.

Perdita delle foglie del Ficus lyrata

Le problematiche possono essere più di una, fra le quali:

  • Corso naturale della pianta, quindi le vecchie foglie si staccano per lasciare il posto a quelle nuove;
  • Mancanza d’acqua o scarsa umidità, anche se in questo caso è più facile che le foglie diventino secche e scolorite;
  • Stress, condizione derivata magari dallo spostamento e dal cambio dell’habitat;
  • Esposizione a correnti fredde.

Bordi marroni e foglie secche sul Ficus lyrata

Qua il movente più probabile è la scarsità o l’assenza totale di umidità o acqua. Una volta risolto il problema eliminate le foglie ormai danneggiate.

Fori sulle foglie del Ficus lyrata

Se notiamo dei buchi nelle foglie del nostro Ficus lyrata (spesso con bordi marroni e irregolari) le possibili cause sono:

  • Traumi meccanici (animali domestici, movimenti violenti nella manipolazione della chioma, urto contro oggetti);
  • Scarsità di luce che si traduce dapprima in macchie gialle e marroni che poi necrotizzano completamente lasciando un foro dai bordi irregolari;
  • Presenza di parassiti fitofagi;
  • Scarsità di umidità: l’aria troppo secca può essere determinata da fonti di calore troppo vicine alla chioma o da correnti di aria calda/fredda ravvicinate (convettori, deumidificatori, condizionatori, stufe, ecc);
  • Carenza idrica: se è probabile che il ficus lyrata non abbia abbastanza acqua si può provvedere con una bagnatura per subirrigazione in modo da reidratare in maniera uniforme il pane di terra;
  • Carenze nutritive: assicurarsi sempre che il Ficus lyrata venga concimato adeguatamente con un concime per piante verdi;
  • Asfissia o marciume radicale: meno frequentemente i buchi nelle foglie del Ficus lyrata possono essere causati da problemi relativi alle radici, in questi casi è bene controllare l’apparato radicale e accertarne la salute valutando anche se il substrato è idoneo (permeabile, ricco di inerti in miscela, privo di ristagno); in caso contrario è meglio sostituirlo con un terriccio di qualità come One Plus;
  • Potrebbe inoltre subire l’attacco di acari, tisanotteri e di cocciniglia.

Una cosa importante riguardante questa pianta è anche la pulizia delle sue foglie, è infatti di grande aiuto per la sua crescita tenere le foglie libere dalla polvere che potrebbe danneggiarle.

Il Ficus lyrata è tossico?

Amanti degli animali attenzione, il Ficus lyrata è tossico per gatti, cani e perfino per i cavalli!

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Paola (Modifica)

    Articolo interessante, chiaro ed esaustivo Grazie

  2. Sebastiano Guarisco (Modifica)

    Grazie mille Paola 💚

  3. Valentina (Modifica)

    Piccoli fori frastagliati secchi sulle foglie. Caduta di foglie verdi

  4. Sebastiano Guarisco (Modifica)

    Ciao Valentina,
    Se notiamo dei buchi nelle foglie del nostro Ficus lyrata (spesso con bordi marroni e irregolari) le possibili cause sono:
    – Traumi meccanici (animali domestici, movimenti violenti nella manipolazione della chioma, urto contro oggetti)
    – Scarsità di luce che si traduce dapprima in macchie gialle e marroni che poi necrotizzano completamente lasciando un foro dai bordi irregolari
    – Presenza di parassiti fitofagi
    – Scarsità di umidità: l’aria troppo secca può essere determinata da fonti di calore troppo vicine alla chioma o da correnti di aria calda/fredda ravvicinate (convettori, deumidificatori, condizionatori, stufe, ecc)
    – Carenza idrica: se è probabile che il ficus lyrata non abbia abbastanza acqua si può provvedere con una bagnatura per subirrigazione in modo da reidratare in maniera uniforme il pane di terra.
    – Carenze nutritive: assicurarsi sempre che il Ficus lyrata venga concimato adeguatamente con un concime per piante verdi https://www.venditapianteonline.it/shop/concime-liquido-piante-verdi/
    – Asfissia o marciume radicale: meno frequentemente i buchi nelle foglie del Ficus lyrata possono essere causati da problemi relativi alle radici, in questi casi è bene controllare l’apparato radicale e accertarne la salute valutando anche se il substrato è idoneo (permeabile, ricco di inerti in miscela, privo di ristagno); in caso contrario è meglio sostituirlo con un terriccio di qualità come One Plus https://www.venditapianteonline.it/shop/terriccio-bio-universale-one-plus/

  5. Laura Aprile (Modifica)

    E se invece notiamo una polvere biancastra , secca, come una specie di talco che viene via grattandola? Cos’è?

  6. Sebastiano Guarisco (Modifica)

    Direi depositi calcarei dell’acqua di solito, oppure la linfa bianca che si solidifica ove fuoriuscita da una lesione. Escluderei l’oidio.

Articoli correlati