Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

Piante da esterno

La Forsythia, conosciuta anche come Forsizia, è un arbusto ornamentale famoso per la sua fioritura precoce e il suo colore giallo brillante.

Abbiamo già incontrato tante piante dai fiori gialli e luminosidall’Edgeworthia al Calicanto, passando per l’Hamamelis e la Mimosa.

Tutte piante capaci di farci respirare il profumo della primavera con un po’ di anticipo, quindi oggi non potevamo fare a meno di presentarvi ancora una protagonista del giallo: la Forsythia (o Forsizia)!

Cespuglio di Forsizia

Come coltivare la Forsizia

Esposizione da dare alla Forsizia

La Forsizia preferisce le posizioni a pieno sole, per una fioritura abbondante. Tollera la mezz’ombra, ma con una minore produzione di fiori. Non teme particolarmente i venti anche se, ponendola in zone dove il vento è forte, potrebbe avere una fioritura meno rigogliosa.

Dettaglio fiore Forsizia

Temperatura ideale per la Forsythia

La Forsythia è una pianta rustica e resistente, capace di tollerare temperature estreme. Può sopportare il gelo fino a -15/-20°C e resistere al caldo oltre i 35-40°C.

Terreno perfetto per la Forsizia

Questa pianta si adatta a diversi tipi di suolo, ma per una crescita ottimale è consigliato un terreno sciolto e ben drenato. Quando si esegue l’impianto, è utile scavare una buca più ampia rispetto alla zolla e riempire gli spazi con un terriccio a grana grossolana, come miscele di torba e cocco o con l’aggiunta di pietra pomice.

Per la coltivazione in vaso, il drenaggio è essenziale. Un substrato ben areato evita ristagni d’acqua e protegge le radici da marciumi. Io vi consiglio One plus, un terriccio di qualità per la crescita sana della Forsythia (e di tante altre piante).

Sacco di One plus

Come bagnare la Forsizia

La Forsythia tollera bene la siccità, ma nei mesi più caldi è preferibile mantenere il terreno leggermente umido. In inverno, se coltivata all’aperto, l’irrigazione non è necessaria, salvo in periodi di siccità prolungata.

Rami di Forsizia

Quale concime dare alla Forsizia

Da marzo a ottobre/novembre, è consigliata una concimazione minerale. Io solitamente utilizzo il concime a lenta cessione di Cifo per arbusti da fiore, che fornisce azoto, fosforo, potassio e microelementi essenziali per la fioritura. Trattandosi di un concime granulare a rilascio graduale, è sufficiente somministrarlo in tre periodi: febbraio/marzo, giugno e settembre.

Concime a lenta cessione per piante fiorite Cifo

Per intensificare il colore dei fiori giallo dorato, consiglio di abbinare un fitostimolante, come il Bio Oro di Cifo, ideale per esaltare la brillantezza delle fioriture. Inoltre, alla fine dell’autunno è utile integrare con concime organico per rafforzare la pianta durante il riposo invernale.

Biostimolante Bio Oro di Cifo

Potare al meglio la Forsythia

La Forsythia si pota dopo la fioritura. Evitare la potatura invernale, che potrebbe compromettere le fioriture successive.

  • Sui cespugli giovani: accorciare leggermente i rami che hanno fiorito.
  • Sulle piante mature: eliminare i fusti più vecchi alla base per mantenere un aspetto ordinato e favorire la crescita di nuovi germogli.
Rami di Forsizia

Come mettere a dimora la Forsizia

Il momento ideale per piantare la Forsythia è la primavera o l’autunno se coltivata in piena terra. In vaso, invece, può essere piantata in qualsiasi periodo dell’anno. Si consiglia un vaso capiente (40-50 cm di diametro) per permettere uno sviluppo sano delle radici. Il rinvaso annuale e un’adeguata concimazione sono fondamentali per mantenere la pianta vigorosa.

La propagazione della Forsizia

La sua propagazione può avvenire in tre modi:

  • talea semilegnosa: si effettua dopo la fioritura, utilizzando rami di almeno un anno.
  • Margotta: tecnica efficace per ottenere nuove piante.
  • Semina: possibile in primavera.

Parassiti e malattie

La Forsizia può essere attaccata dalle larve di lepidottero, in questo caso possiamo intervenire con una miscela di pronto intervento composta da (in 1 litro d’acqua):

Miscela pronto intervento contro le larve di Il mio orto bio

Ed è indicata anche una miscela di copertura prolungata a base di (In 1 litro d’acqua):

Miscela di copertura prolungata contro le larve di Il mio orto bio

Ricordiamo inoltre che è molto soggetta al marciume radicale, quindi è importantissimo fare attenzione alle quantità d’acqua che le vengono date!

Piante mature di Forsizia

Caratteristiche della Forsizia

  • Famiglia Botanica: appartiene alle Oleaceae, la stessa famiglia degli ulivi.
  • Aspetto: arbusto deciduo dai rami ruvidi con corteccia marrone-grigiastra. Le foglie, che possono avere margine liscio o seghettato, non superano i 15 cm di lunghezza e assumono diverse colorazioni a seconda della stagione.
  • Fioritura: i fiori della Forsizia giallo brillante spuntano prima delle gemme fogliari, segnalando l’imminente arrivo della primavera. Dopo la fioritura, la pianta entra in riposo vegetativo perdendo sia foglie che fiori, per poi riprendere con l’apparizione di nuovi germogli e dei frutti contenenti semi alati.
  • Altezza: generalmente raggiunge i 1-3 m, anche se in alcuni casi può arrivare fino a 6 m.
  • Uso: ottima per parchi, giardini, balconi e bordure stradali; molto amata da api e farfalle.
Abeliophyllum

Vi sono delle piante, le Abeliophyllum che non sono tecnicamente delle Forsizie, ma vengono chiamate Forsizie bianche in quanto si somigliano molto, anche come epoca di fioritura, ma le Abeliophyllum fanno dei fiori bianchi o rosa.

Abeliophyllum roseum

Curiosità sulla Forsizia

La Forsizia è una pianta che grazie alla sua grande resistenza si presta molto bene all’essere coltivata come bonsai. È comunque in grado di produrre la sua particolare fioritura gialla.

In Cina la specie Forsythia suspensa è annoverata tra le 50 essenze fondamentali dell’erbologia cinese.

La Forsythia è pet-friendly

Ottime notizie: la Forsizia è pet-friendly, quindi non risulta tossica per cani, gatti e… cavalli!

LA FORSYTHIA DE LE GEORGICHE

Forme di sviluppo della Forsizia

Qui ai Vivai le Georgiche amiamo molto questa pianta. Luminosa e resistente è davvero l’ideale per decorare giardini e terrazzi. Si dividono in 3 tipi in base alle dimensioni e al portamento:

  • Grande sviluppo, le quali possono raggiungere il 1,5/2/2,5 m;
  • Piccolo sviluppo, dai 50 cm fino al metro;
  • Coprisuolo, dal portamento più allargato, margottante e vanno benissimo per essere utilizzate come coprisuolo o tappezzanti.
Tabella riassuntiva sulle piante di Forsizia

Per questo motivo ne coltiviamo diverse specie! Ecco qua le nostre Forsizie!

Dettaglio rami di Forsizia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Nilde De Franceschis (Modifica)

    Buongiorno, questo articolo è molto interessante. Avrei però bisogno di un chiarimento: la forsizia può essere piantata in delle aiuole attaccate ad una casa? Le radici nel tempo possono creare danni? Sono da preferire le copri suolo o anche quelle medie? Grazie

  2. Sebastiano (Modifica)

    Ciao Nilde, puoi procedere senza problemi, gli apparati radicali sono piuttosto simili e non danneggiano le opere murarie. Sceglierei in funzione dell’altezza che vuoi raggiungere.

  3. Aldo (Modifica)

    Buongiorno.

    Sono Aldo .
    Chiedo gentilmente quando posso spostare di posto la mia forsizia.

    Ringrazio

  4. Sebastiano Guarisco (Modifica)

    queste operazioni si fanno con la pianta in dormienza (inverno)

Articoli correlati