I lavori in giardino nel mese di marzo
A marzo tutto è pronto per l’arrivo della primavera!
Piano piano tutto inizia a prendere colore. Violette, primule, narcisi, tulipani, ma anche la splendida mimosa, il nocciolo, la magnolia: le piante fanno a gara a chi fiorisce prima e anche nell’orto e nel giardino delle erbe qualcosa inizia a muoversi.
Naturalmente è già anche il momento di pensare all’estate: chi volesse può iniziare già a piantare semi di fiordaliso, papavero selvatico, speronella e velo da sposa.
Ecco di seguito i lavori da fare in giardino e nell’orto in questo periodo: continua a leggere!
La manutenzione del prato
È giunto il momento di preparare le zone verdi per l’arrivo della primavera: quando la temperatura lo permette, il prato va arieggiato e fertilizzato. Inoltre, nel caso presentasse delle zone spoglie, va anche riseminato.
Ecco come procedere passo per passo:
- spiana con un rullo le disuguaglianze formate dal gelo;
- intervieni sull’infeltrimento del prato arieggiandone la superficie;
- procedi col taglio, eliminando anche il feltro alzato con l’arieggiatura;
- concima e se necessario risemina, coprendo poi leggermente con del terriccio per favorire l’infittirsi del manto erboso.
Il taglio del prato va effettuato ad un altezza di circa 4/5 cm: in questo modo, in caso di giornate fredde, il tappeto erboso non ne risentirà troppo.
Piante e fiori, aiuole e cespugli
Quando il vero freddo è ormai passato e la temperatura si stabilizza puoi rimuovere la protezione invernale dalle piante, ed eventualmente rinvasare quegli esemplari in cui le radici si sono sviluppate troppo.
Pota le siepi sempreverdi, i rosai, l’edera e tutti i cespugli a fioritura tardiva; pota la lavanda per circa un terzo, evitando di intaccarla in profondità nel legno vecchio.
Pianta primule e viole del pensiero e fertilizza le aiuole.
Puoi mettere a dimora i bulbi a fioritura estiva (tulipani, dalie, tromboni, gladioli, begonie, giacinti, calle, gigli, iris) ed iniziare ad occuparti delle piante perenni: ad esempio, se desideri moltiplicarle, questo è il momento giusto per dividerle.
Allo stesso modo puoi fare coi bucaneve: dopo la fioritura puoi dividerli ed interrarli nuovamente.
L’orto e gli alberi da frutto
Nel mese di marzo è necessario prestare molta attenzione al tempo variabile: nel caso dovesse fare ancora molto freddo è bene proteggete l’orto con velli e teli di protezione.
In certe giornate il sole può tuttavia già essere molto caldo: in questo caso dovresti arieggiare a sufficienza le aiuole e non dimenticarti di annaffiarle quanto basta.
Questo mese termina il taglio degli arbusti da frutta ed inizia la semina di svariate orticole: è il momento dell’insalata, del prezzemolo, delle carote, dei radicchi e delle cipolle.
Dragoncello, melissa e levistico: ora possono essere divise o, se ancora non l’hai fatto, seminate.
Pianta le patate, ma solo quando la temperatura del terreno supera i 7 °C.
Zappa le aiuole delle fragole rendendo il terreno piatto e successivamente copri con materiale di pacciamatura.
E poi festeggia con noi l’arrivo della primavera: il 21, 22 e 23 marzo ci trovi a Montichiari (BS), alla 4° edizione della Fiera Vita in Campagna, dove saremo presenti con uno stand per accoglierti con novità, consigli e tantissimi prodotti.
Ti aspettiamo!
- consigli pratici
- cura del prato
- giardinaggio fai da te
- piante da frutto
- piante ornamentali
- programma mensile