I lavori in giardino nel mese di Ottobre
L’autunno è ormai inoltrato, Ottobre decimo mese dell’anno ci sorprende con le imprevedibili piogge autunnali e coi caldi colori delle prime foglie secche dorate.
La prima cosa da ricordare è che già verso la metà del mese è bene portare al riparo le piante in vaso non resistenti al gelo: prediligi un ambiente interno non riscaldato e con una buona luminosità.
Puoi costruire delle serre fredde o temperate facendo molta attenzione ad arieggiarle spesso, costruendo almeno una finestra che ti sarà comoda per i ricambi d’aria. Se, all’interno della serra, le temperature aumentano di molto, le tue piante rischiano di essere attaccate da insetti e malattie fungine; ricorda che anche nei mesi invernali la temperatura nella serra può arrivare ai 30 °C a causa di una prolungata insolazione.
Inizia a ridurre le annaffiature, anche per le piante da terrazzo, poiché tutto inizia ad avvicinarsi al riposo vegetativo ed avrà un utilizzo minimo delle sue energie.
La manutenzione del prato
Dal mese di ottobre non è più necessario falciare il prato: un paio di tagli sono più che sufficienti. Inoltre l’altezza dell’erba va aumentata rispetto alle ultime volte: alla fine del mese dovrà essere di circa 3,5-4 centimetri. Trovi tutte le attrezzature necessarie sulla sezione dedicata del nostro e-shop.
L’ultima concimazione della stagione autunnale va effettuata alla fine di ottobre, con un concime organico (e non chimico): infatti, gli elementi nutritivi sono usati per produrre della nuova vegetazione e per liberare sostanze minerali che saranno disponibili in primavera. Puoi trovare questi concimi nella sezione del nostro negozio online.
Non tralasciare inoltre di arieggiare il terreno in modo da favorire lo sgrondo dell’acqua: puoi utilizzare una forca a denti lunghi oppure uno scarificatore elettrico, in base alla dimensione del prato. Terminato il trattamento, per riempire gli spazi vuoti lasciati dagli attrezzi, distribuisci uno strato di terriccio a base sabbiosa.
Puoi valutare la risemina del prato per riempire le lacune o per rinfoltirlo, infatti, le piogge d’autunno sono di grande aiuto per far germogliare le sementi al meglio.
Iniziano a cadere le prime foglie e, dopo averle raccolte, puoi pensare a un loro diverso utilizzo: ad esempio puoi realizzare un concime a seguito del compostaggio, (molto suggerite le foglie del faggio) oppure puoi conservarle per la pacciamatura protettiva invernale per le piante più sensibili alle basse temperature, magari fissando le foglie con una rete a maglia fine.
Piante e fiori, aiuole e cespugli
Elimina le piante estive appassite e somministra ancora un po’ di fertilizzante alle varietà a fioritura invernale.
È il momento ideale per piantare rosai ed arbusti, e per preparare le tue aiuole primaverili interrando i bulbi autunnali: crocus, narcisi, tulipani, bucaneve, campanule, iris, allium, gigli, giacinti, muscari: c’è l’imbarazzo della scelta! L’unico consiglio è di scegliere fioriere resistenti al gelo, in quanto i fiori si lasceranno ammirare solamente in primavera. Ti invito a leggere i precedenti articoli in proposito per saperne di più!
Il tuo giardino può apparirti un po’ spento e per questo motivo puoi arricchirlo con composizioni di piante autunnali annuali, come viole, cavoli ed eriche, prediligendo la coltivazione in vaso, in modo da poterle spostare agilmente al riparo quando le temperature si abbassano.
Durante tutto il corso del mese è possibile:
- separare i bulbilli dal bulbo madre e metterli in vaso o a nuova dimora nel substrato;
- sfruttare le talee di alcune piante ornamentali per dare vita a nuovi fiori e piante: talee di rose, delle piante rampicanti come i bougainville, delle camelie e delle ortensie. Le talee andranno poi inserite nel terriccio ad una profondità di un paio di centimetri, dopo averle immerse nell’ormone radicante. Leggi come fare.
L’orto e gli alberi da frutto
Se non l’hai fatto a settembre, nel mese di ottobre è ormai necessario che tu concluda la raccolta degli ortaggi estivi e, pensando già alla prossima primavera, pulisca per bene le aiuole. Tutti i residui colturali vanno eliminati: gettali nel cumulo del compostaggio se ne possiedi uno.
Nel mese di ottobre maturano diverse varietà di mele e prosegue la raccolta delle varietà tardive di fichi, lamponi, pere ed uva. Si conclude anche la raccolta delle noci e si raccolgono gli ultimi peperoni e pomodori.
È tempo di andar per funghi e castagne!
Se hai un orto casalingo è probabile che, per evidenti questioni di temperatura, tu debba preparare il terreno in aiuole protette o in vasi da collocare ad esempio sul balcone. La scelta è ampia: puoi seminare carote, finocchi, cavolo verza, piselli, cime di rapa, fave, ravanelli, barbabietola, bieta, indivia, lattuga… ed ancora: prezzemolo, spinaci e radicchio, rucola, scarola, lattughino e valerianella. Guarda tutte le nostre sementi!
Luna calante: dal 1 Ottobre al 12 Ottobre e dal 30 Ottobre al 31 Ottobre
Luna crescente: dal 13 Ottobre al 29 Ottobre
- bulbose
- consigli pratici
- cosa fare oggi
- cura del prato
- giardinaggio fai da te
- manutenzione del giardino
- piante da esterno
- piante da frutto
- piante ornamentali
- programma mensile
- tecniche di giardinaggio
- vivaio online