Monstera deliciosa, un mostro di pianta

La Monstera deliciosa è una pianta che dal nome non si direbbe una gran conquista per la casa.
Insomma, “Monstera”, basta togliere l’ultima lettera che ci troviamo subito in un film horror, magari uno di quelli di serie B, un po’ pacchianelli con gli attori che se ne vanno in giro in costume facendo strani versi per tentare di aumentare un po’ la discutibile credibilità. Ecco, forse è pittoresco ma alla mente a noi salta questo.
Peccato che non potremmo essere più lontani di così dalla realtà. La Monstera deliciosa si può sicuramente legare alla figura di un mostro, ma di pacchiano proprio non ha nulla! Infatti quella di cui vi parliamo oggi è una bella pianta da interno, un’ornamentale che non farà paura a nessuno ma che saprà dare carattere ai vostri ambienti!
LA MONSTERA
La Monstera è un genere appartenente alla famiglia delle Araceae (la medesima delle calle). I suoi natali si trovano nelle zone tropicali dell’America latina, anche se ormai nei paesi tropicali la Monstera si è espansa fino a crescere anche spontaneamente. Vedendola non si direbbe mai ma oltre ad essere una perenne sempreverde è anche una rampicante!
L’avete vista tante volte esposta e l’impressione che vi ha dato non era quella di una classica rampicante?
Verissimo, vi crediamo. Come vi dicevamo prima la Monstera si può collegare all’immagine di un mostro e il motivo principale è proprio questo. Un po’ come un mostro le piante di Monstera crescono e cercano un appiglio. Trovato iniziano ad arrampicarvisi grazie alle radici aeree che sviluppano a partire dai nodi posti sui fusti. Poi partono delle foglioline che, piano piano, si arrampicano e portano la pianta verso l’alto. In natura questo normalmente avviene fra un albero e l’altro, la piccola Monstera si arrampica fino a raggiungere un’altezza ottimale dalla quale può avere un buon livello di luce e così svilupparsi pienamente.
Insomma, è un mostro che ha bisogno di raggiungere la luce, come nelle migliori favole, per poter davvero lasciare la sua forma iniziare ed evolversi in una bellissima creatura.
MONSTERA DELICIOSA
Un’altra particolarità di questa pianta sono le foglie, infatti non dovete preoccuparvi se sulla lamina fogliare, una volta che la Monstera sarà cresciuta, vedrete dei buchi, è perfettamente normale. La Monstera è caratterizzata da foglie grandi (possono superare anche il metro di diametro) e, grazie a questo “bucherellamento” sono molto resistenti al vento che non riesce a romperle.
Inoltre il nome “Monstera” è stato attribuito a questo genere proprio per via delle foglie tanto grandi.
MONSTERA IN APPARTAMENTO
La Monstera è diventata uno fra i più amati generi di piante ornamentali da appartamento. Arrivata all’inizio del XIX secolo dal Messico ha saputo conquistare in fretta le simpatie di tutti. Se avete sentito parlare dei frutti buonissimi della Monstera (da qua anche il termine “deliciosa” della sua varietà più famosa), ci spiace dirvi che, un po’ come succede per il banano, non cresceranno nelle piante d’appartamento, sono infatti prerogativa delle piante che crescono nei paesi tropicali.
Comunque in appartamento la vostra Monstera si svilupperà senza problemi. È una pianta molto resistente e versatile. L’unico problema che potrebbe darvi deriva dalla dimensione delle foglie, ma con la dovuta manutenzione si riesce a tenerla in misure adeguate alla propria casa, ma è meglio riservarla a spazi sufficientemente ampi.
Un’altra nota positiva della Monstera è la sua longevità: vive oltre 30 anni! Ogni foglia può arrivare fino a 5 anni di vita, per questo è davvero importante prendersene cura al meglio.
La Monstera Deliciosa è la più diffusa fra le Monstera. Pensate che noi normalmente la teniamo in appartamento ma in Messico, suo paese d’origine, questa pianta può raggiungere anche i 6m di altezza!
Ricordiamoci sempre che è una rampicante, quindi l’ideale, una volta che la pianta ha superato i 30cm, è di metterle a disposizione un tutore sul quale possa arrampicarsi. Questo le permetterà di svilupparsi al meglio e di aumentare la stabilità.
DALLE STELLE… ALLE NOSTRE CASE!
La Monstera deliciosa non è solo una bella pianta da tenere come decorazione per la casa ma è anche una preziosa collaboratrice per il benessere degli ambienti.
La NASA, negli anni ’80, effettuò una ricerca per comprendere quali fossero le piante maggiormente utili, al fine di rendere il più puro possibile l’ambiente interno alle stazioni spaziali. Secondo una lista compilata dall’ente spaziale americano, questa pianta risulta in grado di migliorare la qualità dell’aria che respiriamo e limitare l’inquinamento domestico. Filtra molti agenti inquinanti tra cui la formaldeide, presente nei tappeti, nei mobili e nei prodotti per la pulizia della casa ed è perfino efficace contro le onde elettromagnetiche! Insomma, è davvero un’alleata schierata in prima linea per la nostra salute.
PRENDERSI CURA DELLA MONSTERA DELICIOSA
Come ogni mostro che si rispetti anche la Monstera deliciosa è forte e resistente! Prendersene cura è molto semplice, basta seguire qualche accorgimento di cui adesso vi parleremo.
TERRENO
La Monstera non è molto esigente in fatto di terreno. Andrà benissimo un terriccio universale per piante verdi per farla crescere al meglio! Per quanto riguarda il rinvaso va fatto al bisogno, più o meno ogni 2-3 anni.
LUCE
La Monstera ama molto la luce. Come retaggio delle sue origini richiede una buona illuminazione ma non tollera i raggi diretti del sole che potrebbero causare delle macchie sulla lamina fogliare. Se durante i mesi estivi decidete di portarla fuori fate quindi attenzione a non lasciarla in posti eccessivamente assolati.
Al contrario, in caso di scarsa luce si potrebbe assistere ad un fenomeno simile alla regressione fogliare, queste infatti perderanno la frastagliatura e rimpiccioliranno.
IRRIGAZIONE
L’irrigazione è una fase molto importante per prendersi cura al meglio di questa pianta. In estate, al pari di molte altre specie, anche la Monstera deliciosa richiederà bagnature più frequenti, circa una volta a settimana, mentre d’inverno si potrà scendere fino a una ogni 10-15 giorni. L’importante è però essere certi che il terreno sia asciutto, in questo modo si andrà a ridurre il rischio di ristagni idrici che potrebbero causare seri danni alla pianta.
TEMPERATURA
La Monstera è una pianta tropicale, per questo motivo non ama molto il freddo. Riesce a sopportare temperature fino ad un minimo di 11° ma di certo non le trova confortevoli per la sua crescita. La temperatura ottimale si avvicina molto a quella da appartamento, oscillando dai 19 ai 22°C.
CONCIMAZIONE
Se non siete sicuri di come procedere in questa fase scriveteci e saremo lieti di rispondervi. Questo perché la Monstera è molto sensibile alle concimazioni, tanto che se si esagera si può portare ad uno squilibrio della pianta che farà crescere notevolmente le sue foglie, causando disagi nel caso la teniate in appartamento.
Il concime ideale è un normalissimo fertilizzante liquido per piante da appartamento contenente azoto, fosforo e potassio; il tutto diluito con dell’acqua. Inoltre se la Monstera è giovane andrà concimata più spesso (circa 2 o 3 volte all’anno).
RIPRODUZIONE
Si riproduce con semplicità da talea durante i mesi estivi. È meglio immergere lo stelo con qualche foglia in un recipiente pieno d’acqua.
MALATTIE
La Monstera è una pianta piuttosto resistente. Similmente all’Edgeworthia, raramente viene attaccata dai parassiti. Se questo però dovesse avvenire i principali sospettati sarebbero gli afidi o i pidocchi delle piante. In questo caso niente panico, ci sono dei prodotti apposta!
Inoltre vi ricordiamo che la Monstera deliciosa è soggetta a marciume radicale, quindi sono assolutamente da evitare i ristagni idrici!
Eccoci alla fine di questo articolo, cosa ne dite? Siete pronti ad adottare il vostro piccolo mostro personale? Se così non fosse ricordatevi di tutti i benefici, estetici e salutari, che porterebbe nella vostra casa! 😉
- conosciamo le piante
- consigli pratici
- decorare
- decorazioni
- giardinaggio fai da te
- Monstera
- Monstera deliciosa
- Piante da interno
- piante di moda
- piante ornamentali
- piante rampicanti
- vivaio online