Perché i fiori del melograno cadono?

La caduta dei fiori del melograno (Punica granatum) può dipendere da diverse cause, fisiologiche o ambientali. Ecco le principali:
1. Caduta naturale (abscissione fisiologica)
Il melograno produce molti più fiori di quanti ne porterà effettivamente a frutto. Una parte dei fiori cade naturalmente per permettere alla pianta di concentrare le energie su un numero gestibile di frutti.
2. Pianta ancora giovane
Le piante nei primi anni di vita possono fiorire senza riuscire a portare a termine l’allegagione (la trasformazione del fiore in frutto). Serve tempo perché sviluppino un buon equilibrio tra apparato radicale e parte aerea.
3. Irrigazione irregolare
Eccessi o carenze idriche, specialmente durante la fioritura e l’allegagione, possono causare lo stress della pianta e quindi la caduta dei fiori.
4. Esposizione eccessivamente ombreggiata
Il melograno ha bisogno di piena luce solare per fiorire e fruttificare correttamente. Una posizione troppo ombrosa può compromettere la produzione di fiori vitali.
5. Carenze nutrizionali
Una carenza di potassio e fosforo, in particolare, può ostacolare la formazione e il mantenimento dei fiori. Anche un eccesso di azoto può incentivare troppo lo sviluppo vegetativo a scapito della fioritura.
6. Attacchi di insetti o patologie
Afidi, tripidi o funghi possono danneggiare i boccioli e provocarne la caduta prima ancora della schiusa o subito dopo.
7. Vento forte o sbalzi di temperatura
Eventi meteorologici avversi, come forti raffiche o un ritorno di freddo durante la fioritura, possono causare la caduta dei fiori.
Spero che questo contenuto ti sia stato utile, se hai domande scrivimi pure nei commenti e ricorda di seguire il nostro profilo Instagram, il canale YouTube e la pagina Facebook del vivaio, dove trovi sempre spunti e nozioni interessanti sul mondo del verde!