WISTERIA FLORIBUNDA o GLICINE
La Wisteria è una pianta rampicante decidua più conosciuta col nome di glicine. Questa appartiene alla famiglia delle Papilionaceae e ha origini orientali, con più precisione della Cina e del Giappone.
Il glicine è famoso per la sua magnifica fioritura e per essere una pianta estremamente rustica, che può crescere tranquillamente anche in zone inquinate e anche quando viene trascurato.
Qui puoi trovare diverse specie di Wisteria floribunda!
Il suo tronco, legnoso e volubile, dalla base, si snoda torcendosi e modellandosi alle superfici e alle strutture che ha vicino.
Le sue foglie sono ovali e appuntite agli apici e sono di color verde chiaro.
I suoi fiori, che spuntano in primavera e a metà estate con una seconda fioritura, sono di color azzurro- violetto e crescono in grappoli penduli, raggiungendo una lunghezza di 20-25 cm; hanno un profumo intenso e molto gradevole.
I suoi frutti sono simili a fagioli e sono lunghi circa 15cm.
Il glicine è ideale per coprire muri, archi, pergole e palizzate.
Il glicine può raggiungere un’altezza di 5-8 m.
ESPOSIZIONE: il Glicine gradisce l’esposizione a pieno sole o ad ombra leggera. La carenza di luce può però comportare che la pianta non riesca mai a fiorire.
TEMPERATURA: è una pianta molto resistente che sopporta temperature al di sotto dei -15°C ma teme le gelate tardive che possono danneggiare le gemme e i suoi boccioli.
TERRENO: il glicine gradisce terreni ben drenati e ricchi di sostanza organica, anche se può adattarsi a qualunque tipo di terreno.
ACQUA: è una pianta che necessita di irrigazioni moderate e frequenti nella fase di crescita iniziale e in caso di un esemplare adulto viene annaffiata quando il terreno è asciutto ogni circa 10 giorni; In caso di siccità bisogna intensificare le irrigazioni.
CONCIME: le concimazioni sono molto importanti, infatti si consiglia di somministrare del solfato di potassio a inizio primavera e a metà estate e se necessario del solfato di ferro per rendere più acido il terreno.
È molto importante non somministrare del concime a base di azoto poiché queste piante sono in grado di fornirselo da sole dal terreno.
MOLTIPLICAZIONE: La moltiplicazione del glicine può avvenire per talea, da luglio ad agosto, e per innesto, nel mese di marzo. La sua propagazione può avvenire anche per seme o per propaggine ma non è garantito un esemplare con sicura fioritura.
POTATURA: per il glicine è molto importante l’impostazione iniziale di coltivazione, che può essere effettuata in diversi modi: a spalliera, a ventaglio, ad alberello, o come arbusto.
La prima potatura di contenimento avviene in tarda estate, dopo la fioritura, con una potatura di tutta la crescita di almeno 15-30 cm, per stimolare la produzione di nuovi getti e gemme da fiore. La seconda potatura avviene invece in tardo inverno con la potatura dei rami laterali, lasciando non più di 2 o 3 gemme sul ramo principale.
MESSA A DIMORA: i periodi migliori per la messa a dimora sono da febbraio ad aprile o da agosto a novembre, quando non c’è rischio di caldo eccessivo e di gelate.
PARASSITI E MALATTIE: il glicine può essere attaccato dagli afidi, dal ragnetto rosso e da tripidi che danneggiano le foglie e che puoi sconfiggere con specifici prodotti fitosanitari. Anche la clorosi può attaccarlo e provocare sbiancamento fogliare.
- conosciamo le piante
- consigli pratici
- decorare
- giardinaggio fai da te
- manutenzione del giardino
- piante da esterno
- piante da fiore
- piante fiorite
- piante ornamentali
- piante rampicanti