Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

Acacia sphaerocephala

Spina del corno di toro, Albero a fiore giallo

Vachellia sphaerocephala

Acacia sphaerocephala, è un albero tropicale affascinante, noto per le sue spine uniche che ricordano le corna di un toro. Questa pianta esotica, con i suoi fiori gialli e la protezione naturale offerta dalle formiche, è ideale per giardini caldi e spazi verdi tropicali. Un’aggiunta decorativa e resistente per il tuo ambiente esterno.

GTIN/EAN: Seleziona variante COD: 04394-28 Categoria: Tag: , ,

Da 33,00

Descrizione

La pianta di Acacia sphaerocephala è un albero tropicale originario del Messico, classificato come Vachellia sphaerocephala, deve il suo nome alla caratteristica unica delle sue spine, che richiamano la forma delle corna di un toro. Questo dettaglio morfologico è visibile soprattutto nei giovani rami della pianta, che sviluppano spine robuste e curve, che si curvano come quelle di un bovino, un aspetto che conferisce un carattere distintivo alla pianta. Questo albero fa parte della famiglia delle Fabaceae ed è noto per la sua bellezza ornamentale, che include una fioritura vivace e profumata. I fiori gialli, che appaiono in grappoli, creano un effetto decorativo straordinario nei giardini tropicali o nelle aree esotiche. La combinazione di “spine cornee” e una chioma globosa rende l’Acacia sphaerocephala un albero unico, apprezzato non solo per la sua fioritura gialla ma anche per il suo aspetto esotico e distintivo. Le spine, pur essendo un meccanismo di difesa naturale, conferiscono un valore ornamentale alla pianta, facendola emergere anche in contesti di giardini tropicali e paesaggi esotici. In natura, le spine servono a proteggere la pianta da animali erbivori, ma per i giardinieri e gli appassionati di piante, sono un elemento che aggiunge fascino e interesse visivo. L’Acacia sphaerocephala preferisce un’esposizione solare diretta, ma può anche tollerare zone con luce parziale. Tuttavia, per una fioritura ottimale, è consigliabile posizionarla in un’area soleggiata. La pianta cresce meglio in terreni ben drenati, consigliato il terriccio universale. Per quanto riguarda le bagnature, l’Acacia sphaerocephala è una pianta che necessita di una buona quantità di acqua durante la fase di crescita, soprattutto nei periodi più caldi. Tuttavia, è fondamentale evitare i ristagni d’acqua che potrebbero danneggiare le radici. Una volta che la pianta è ben stabilita, può tollerare brevi periodi di siccità, ma è importante che il terreno non si asciughi completamente. L’Acacia sphaerocephala ama le temperature calde, con un range ideale di crescita compreso tra 18 e 30°C. Essendo una pianta tropicale, è sensibile al freddo e non sopporta temperature inferiori ai 5°C. In climi freddi, questa pianta va coltivata in vaso, per poterla riparare all’interno durante i mesi più rigidi. Resistente alle alte temperature, l’Acacia sphaerocephala prospera in ambienti caldi e ben ventilati. Una volta maturata, l’Acacia sphaerocephala può raggiungere altezze comprese tra 5 e 7 metri con una larghezza di circa 4-5 metri. La pianta ha una crescita relativamente rapida e una chioma densa che offre un’ottima ombra. Per mantenere la pianta sana, è consigliabile fertilizzare durante la stagione vegetativa con un concime per piante verdi. Anche se resistente a parassiti comuni come afidi e cocciniglie, l’Acacia sphaerocephala può essere suscettibile a malattie fungine in condizioni di alta umidità o ristagni d’acqua. Per propagare la pianta, si può ricorrere alla semina dei suoi semi o alla moltiplicazione per talea legnosa, entrambi i metodi risultano efficaci. Questa pianta tropicale è perfetta per essere utilizzata in giardini esotici, terrazzi o aree verdi ben soleggiate, dove può fungere da elemento decorativo in un angolo verde. L’Acacia sphaerocephala si abbina perfettamente con altre piante tropicali come palme, strelitzia e ibiscus, creando un’atmosfera esotica e rigogliosa. In giardino, può essere piantata da sola come albero ornamentale o in gruppi per creare schermature naturali e rifugi per la fauna locale. L’Acacia sphaerocephala non è solo una pianta affascinante per la sua forma e la sua fioritura, ma presenta anche una relazione ecologica straordinaria con una particolare specie di formiche, chiamata Pseudomyrmex sphaerocephala. Questo rapporto simbiotico tra l’albero e le formiche è fondamentale per la sopravvivenza e la protezione reciproca. Le Pseudomyrmex sphaerocephala, infatti, trovano nel tronco e nelle rami giovani dell’Acacia sphaerocephala un habitat ideale. Le formiche costruiscono i loro nidi all’interno delle spine dell’albero, un luogo protetto e sicuro. In cambio, le formiche offrono una protezione cruciale all’albero: mantengono la pianta libera da altre piante invasive e da insetti dannosi che potrebbero minacciare la sua salute, come i coleotteri e i bruchi che si nutrono delle foglie e dei rami giovani. Questo comportamento protettivo è fondamentale per la sopravvivenza dell’Acacia sphaerocephala. Senza la protezione delle formiche, infatti, l’albero diventerebbe vulnerabile agli attacchi di insetti masticatori, che potrebbero danneggiarne la crescita e comprometterne la vitalità.

FOTO: Yercaud-elango, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Tassonomia

Nome volgare: Spina del corno di toro, Albero a fiore giallo

Nome scientifico: Vachellia sphaerocephala

Famiglia: Fabaceae

Genere: Vachelia

Specie: V. sphaerocephala

Origini: Messico

Caratteristiche alla vendita

Altezza alla vendita: 20 - 40 cm, 120 - 140 cm, 160 - 180 cm

Caratteri botanici/tecnici

Gruppo: Alberi

Portamento: Arboreo

Dimensione del fiore: 1cm

Profumo: Profumata

Tipologia foglia: Sempreverde

Colore foglia: Verde

Persistenza foglia

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di fioritura

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Colore fioritura: Giallo

Larghezza a maturità: 4 - 8m

Altezza a maturità: 4 - 8m

Esposizione: Mezz'ombra, Sole

Rusticità: H1c: temperature minime tollerate: da 5 a 10°C

Utilizzo: Isolata