Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

Acca sellowiana

Feijoa sellowiana, Guayabo del Brasile

Acca sellowiana, meglio conosciuta come Feijoa, è un arbusto sempreverde originario del Sud America che produce frutti aromatici, simili a piccoli kiwi. La pianta è apprezzata per il suo aspetto decorativo e per la sua resistenza, ideale sia per giardini che per coltivazioni in vaso. Con i suoi fiori spettacolari e il frutto dal gusto unico, è una scelta perfetta per chi cerca una pianta fruttifera e ornamentale.

GTIN/EAN: Seleziona variante COD: id_29078 Categoria: Tag: , ,

Da 23,20

Descrizione

La pianta di Acca sellowiana (Feijoa) è una pianta sempreverde che proviene principalmente dalle regioni del Sud America, come Brasile, Uruguay e Argentina. Questa pianta è molto apprezzata non solo per i suoi frutti commestibili, che ricordano il kiwi ma con una nota più dolce, ma anche per la sua resistenza e la capacità di adattarsi a diversi climi. Sviluppa foglie grigio-verdi densamente infeltrite di bianco nella parte inferiore. In estate, fiori con quattro petali rossi, bianchi all’esterno, compaiono nelle ascelle delle foglie. Per quanto riguarda l’esposizione, l’Acca sellowiana preferisce ambienti luminosi. Il terreno preferito dalla Feijoa è ben drenato, consigliato il terriccio universale. È importante che il terreno non trattenga troppa acqua, in quanto le radici della pianta potrebbero soffrire. Le bagnature devono essere moderate; l’Acca sellowiana non tollera i ristagni idrici, quindi è meglio lasciare asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra. La pianta necessita di un’irrigazione regolare durante la stagione di crescita, ma in inverno le bagnature possono essere ridotte. L’Acca sellowiana cresce meglio in temperature tra i 15°C e i 25°C, ma può sopportare anche temperature più basse fino a circa -5°C in zone riparate. Tuttavia, è consigliato proteggerla da gelate prolungate. A maturità, l’altezza dell’Acca sellowiana può raggiungere i 2-4 metri, con una larghezza che può arrivare a circa 3 metri, ma la pianta può essere mantenuta più compatta con potature regolari. Per quanto riguarda la fertilizzazione, è consigliato un concime per piante da fiore e da frutto durante la fase di fioritura per favorire la produzione di frutti. I parassiti più comuni che potrebbero colpire questa pianta sono afidi, cocciniglie e qualche volta la ruggine, ma con trattamenti preventivi o naturali è possibile mantenerla sana. L’Acca sellowiana può essere facilmente propagata per talea, oppure può essere moltiplicata tramite innesto su altre piante di Feijoa. Questa pianta è perfetta per giardini tropicali o subtropicali, ma può anche essere coltivata in vaso su balconi e terrazzi. Grazie alla sua bellezza, può essere utilizzata come pianta decorativa o come elemento ornamentale in bordure e siepi. Se coltivata all’esterno, si abbina bene con altre piante mediterranee, come lavanda, rosmarino e olivo, che condividono simili esigenze di luce e terreno.

L’Acca sellowiana, conosciuta anche come Feijoa, produce un frutto unico, di forma ovale e di dimensioni medie, simile a una piccola guava o a un kiwi. La buccia del frutto è di un verde brillante e leggermente rugosa, mentre la polpa interna, che si presenta di un bianco cremoso con un cuore gelatinoso, è il vero protagonista. Al centro della polpa si trovano numerosi semi neri e duri che sono piuttosto piccoli. Il sapore del frutto è un’esperienza unica, con una combinazione di note dolci, acide e tropicali che ricordano il kiwi, la guava e l’ananas, ma con una delicatezza che lo rende facilmente riconoscibile. La polpa è profumata e fresca, mentre il gusto è intenso ma non troppo esagerato, il che lo rende perfetto per essere consumato fresco ma anche in molte preparazioni culinarie. I frutti dell’Acca sellowiana maturano generalmente in autunno, da ottobre a novembre, a seconda delle condizioni climatiche. I frutti sono pronti per essere raccolti quando la loro buccia diventa di un verde opaco e la polpa interna inizia a sviluppare un aroma distintivo. Quando maturano, i frutti si staccano facilmente dalla pianta con una leggera pressione. Se il frutto non cade da solo, è meglio aspettare qualche giorno in più prima di raccoglierlo.

I frutti di Feijoa si mangiano comunemente crudi, tagliando il frutto a metà e scavando la polpa con un cucchiaino. La Feijoa può essere un ingrediente rinfrescante per succhi di frutta. Il frutto si presta molto bene alla preparazione di marmellate, confetture o gelatine, con il suo gusto tropicale, è un ingrediente ideale per preparare gelati e sorbetti freschi e leggeri.

FOTO: Forest & Kim Starr, CC BY 3.0 US, via Wikimedia Commons

Tassonomia

Nome volgare: Feijoa sellowiana, Guayabo del Brasile

Famiglia: Myrtaceae

Genere: Acca

Specie: A. sellowiana

Origini: America meridionale

Caratteristiche alla vendita

Vaso: Ø 18 cm, Ø 24 cm

Caratteri botanici/tecnici

Gruppo: Acca (Feijoa)

Portamento: Alberello, Arbustivo

Dimensione del fiore: 5 - 7cm

Tipologia foglia: Sempreverde

Colore foglia: Grigio, Verde

Persistenza foglia

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di fioritura

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di raccolta

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Colore fioritura: Bianco, Rosa, Rosso

Larghezza a maturità: 1,5 - 2,5m

Altezza a maturità: 1,5 - 2,5m

Esposizione: Sole

Rusticità: H3: temperature minime tollerate: da -5 a 1°C

Utilizzo: Bordura, Isolata, Siepe, Vaso