Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Achillea crithmifolia è una erbacea perenne dal portamento tappezzante e dalla bellezza discreta ma affascinante, molto apprezzata per la sua versatilità e il suo aspetto fine ed elegante. Questa pianta, che cresce spontaneamente in zone collinari e montuose, è originaria delle regioni mediterranee e si caratterizza per foglie sottili e piumose, grigio-verdi, che le conferiscono un aspetto delicato ma resistente. I grappoli apicali piatti di piccoli fiori bianco-crema portati su steli eretti, sbocciano in estate, creando un effetto visivo leggero ma molto decorativo. La sua resistenza alla siccità e la capacità di adattarsi a vari tipi di terreno la rendono ideale per chi cerca una pianta facile da curare. Inoltre, è particolarmente adatta a giardini rocciosi o bordure, dove può prosperare anche in condizioni di scarsa manutenzione. L’Achillea crithmifolia è nativa delle zone montuose e collinari della regione mediterranea, dove cresce in terreni ben drenati e soleggiati. Ama il sole pieno, ma può adattarsi anche a posizioni parzialmente ombreggiate, pur prediligendo l’esposizione diretta alla luce solare. Preferisce terreni ben drenati, sabbiosi o ghiaiosi, che non trattengano troppa umidità, consigliato il terriccio universale. È tollerante a terreni poveri e anche a quelli calcarei. L’Achillea crithmifolia è una pianta resistente alla siccità, ma richiede annaffiature regolari durante i periodi più caldi per favorire una crescita sana. In generale, è importante evitare ristagni d’acqua. Cresce meglio in climi temperati e caldi, con temperature ideali tra i 18°C e i 25°C. Resiste a temperature minime fino a -20°C, quindi è adatta anche a zone con inverni freddi e rigidi. Può raggiungere un’altezza di circa 20 cm e un diametro di 30-50 cm, formando un bel cespuglio compatto. Non ha particolari esigenze di fertilizzazione. Può trarre beneficio da un concime per piante ornamentali in primavera, ma non è una pianta che necessita di frequenti interventi. L’Achillea crithmifolia è generalmente resistente ai parassiti, ma può essere occasionalmente colpita da afidi o cocciniglie. È consigliabile monitorare la pianta per individuare tempestivamente eventuali infestazioni. Si propaga principalmente per divisione dei cespi, in primavera o autunno. È anche possibile ottenere nuove piante da talee semi-legnose. E’ perfetta per giardini rocciosi, bordure miste o anche come pianta da vaso. I suoi fiori delicati la rendono ideale per composizioni floreali, mentre il suo aspetto compatto la rende adatta anche per balconi e terrazzi. In giardino, l’Achillea crithmifolia si abbina bene a piante dai fiori in colori contrastanti, come lavanda, salvia o echinacea, che creano un bel gioco di forme e tonalità. È ideale anche in combinazione con altre piante perenni dai colori tenui.
Le piante erbacee perenni vivono tutto l’anno e sopportano le temperature più rigide. Possono incorrere in una fase di riposo vegetativo durante la stagione avversa, riprendono poi la fase di vegetazione quando le condizioni torneranno favorevoli.
FOTO: By 阿橋 HQ – 耆屬 Achillea crithmifolia [哥本哈根大學植物園 Copenhagen University Botanical Garden], CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons
Tassonomia
Nome volgare: Achillea millefoglie
Famiglia: Asteraceae
Genere: Achillea
Specie: A. crithmifolia
Origini: Mediterraneo, Europa orientale
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 17 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Erbacee Perenni
Portamento: Erbaceo
Profumo: Non profumata
Tipologia foglia: Semipersistente
Colore foglia: Grigio, Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Bianco
Larghezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Altezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Esposizione: Sole
Rusticità: H7: temperature minime tollerate: < -20°C
Utilizzo: Aiuola, Bordura, Roccioso, Tappezzante, Vaso