Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

Aconitum carmichaelii “Arendsii”

Aconito del Giappone

Gruppo Arendsii

Aconitum carmichaelii “Arendsii”, è una pianta perenne molto apprezzata per la sua straordinaria fioritura a grappolo blu-violaceo, che arricchisce il giardino nei mesi autunnali. Resistente e facile da coltivare, cresce bene in terreni umidi e ben drenati, offrendo un tocco di eleganza e colore. Perfetta per bordure e aiuole, è ideale per giardini ombreggiati.

GTIN/EAN: 8056666452617 COD: 8056666452617-19 Categoria: Tag: ,

6,90

Disponibile

Descrizione

La pianta di Aconitum carmichaelii “Arendsii” è una erbacea perenne che fa parte della famiglia delle Ranunculaceae. Questa varietà è particolarmente apprezzata per i suoi fiori blu-violacei che compaiono in grappoli imponenti e regalano un tocco di colore vivace al giardino durante i mesi autunnali, quando molte altre piante sono ormai in fase di riposo vegetativo. L’Aconitum carmichaelii “Arendsii” è un’ottima scelta per giardini che necessitano di una pianta fiorita anche in tarda stagione. Con fogliame verde scuro, coriaceo, palmato o profondamente diviso e lobato. Originaria dell’Asia, questa varietà è particolarmente diffusa in Giappone e nelle regioni montuose della Cina, dove cresce spontaneamente in zone fresche e umide. In giardino, predilige esposizioni in mezz’ombra o ombra parziale, dove non riceve il sole diretto per tutta la giornata. Per quanto riguarda il terreno, l’Aconitum carmichaelii “Arendsii” ama terreni umidi, freschi e ben drenati. È fondamentale evitare i ristagni d’acqua che potrebbero causare danni alle radici. Un terreno ricco di materia organica, leggermente acido, è perfetto per favorire la crescita di questa pianta, consigliato il terriccio universale. L’Aconito è resistente a diversi tipi di suolo, ma necessita di una buona umidità per svilupparsi al meglio, specialmente durante i periodi di calore. Le bagnature sono un aspetto molto importante per il benessere della pianta. Durante la stagione calda, è fondamentale mantenere il terreno costantemente umido, ma senza creare pozzanghere. È importante innaffiare regolarmente, preferibilmente alla base della pianta, per evitare che l’umidità vada a colpire le foglie e favorisca malattie fungine. L’Aconitum carmichaelii “Arendsii” è una pianta resistente che cresce bene con temperature comprese tra i 15°C e i 20°C. È in grado di sopportare temperature più basse, arrivando fino a -20°C, quindi può essere coltivata senza problemi anche in zone con inverni freddi, purché il terreno non geli completamente. A maturità, l’Aconitum carmichaelii “Arendsii” può raggiungere un’altezza di circa 100-150 cm, con steli eretti che si sviluppano in altezza, portando i fiori in cima. La pianta ha una forma compatta e ben ramificata, il che la rende ideale per creare gruppi di piante in giardino. Per garantire una crescita sana e una fioritura abbondante, si consiglia di fertilizzare la pianta con un concime per piante ornamentali, preferibilmente in primavera, prima che inizi la fase di crescita. L’Aconito non è una pianta che necessita di frequenti concimazioni, ma un apporto di nutrienti all’inizio della stagione favorisce una fioritura intensa. I parassiti più comuni che potrebbero colpire questa pianta sono afidi, cocciniglie e lumache. Tuttavia, l’Aconitum carmichaelii “Arendsii” è generalmente resistente, a meno che non venga esposta a condizioni di crescita sfavorevoli. Per propagare l’Aconitum carmichaelii “Arendsii”, si può ricorrere alla divisione dei cespi, da effettuare in primavera o in autunno, oppure attraverso la semina in primavera. La divisione dei cespi consente di ottenere nuove piante con radici ben sviluppate. Questa pianta si adatta bene a bordure semi-ombreggiate in giardino. Può essere abbinata con altre piante perenni come l’Heuchera, il Geranium o Astilbe, che condividono la preferenza per ambienti freschi e umidi. In questo modo si possono creare aiuole con diverse altezze e texture, che rallegrano il giardino anche nei mesi autunnali.

Le piante erbacee perenni vivono tutto l’anno e sopportano le temperature più rigide. Possono incorrere in una fase di riposo vegetativo durante la stagione avversa, riprendono poi la fase di vegetazione quando le condizioni torneranno favorevoli.

FOTO: By Agnieszka Kwiecień, Nova – Own work, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Tassonomia

Nome volgare: Aconito del Giappone

Nome scientifico: Gruppo Arendsii

Famiglia: Ranunculaceae

Genere: Aconitum

Specie: A. carmichaelii

Varietà/cultivar: Arendsii

Origini: Asia

Caratteristiche alla vendita

Vaso: Ø 9 cm

Caratteri botanici/tecnici

Gruppo: Erbacee Perenni

Portamento: Erbaceo

Tipologia foglia: Caducifoglia

Colore foglia: Verde

Persistenza foglia

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di fioritura

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Colore fioritura: Blu, Viola

Larghezza a maturità: 0,1 - 0,5m

Altezza a maturità: 1 - 1,5m

Esposizione: Mezz'ombra, Sole

Rusticità: H7: temperature minime tollerate: < -20°C

Utilizzo: Aiuola, Bordura