Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
Agerato gigante, è una pianta erbacea spesso coltivata come annuale, originaria dell’America centrale e del Sud. La sua principale caratteristica è la produzione di fiori soffici e vellutati, che possono variare nelle tonalità dal blu intenso al viola, rendendola una pianta ideale per aggiungere un tocco di colore e leggerezza a giardini, balconi e terrazzi. Tra i principali punti di forza dell’agerato gigante ci sono la sua fioritura abbondante e prolungata, che inizia dalla tarda primavera e dura fino all’autunno, e la sua facilità di coltivazione. Questo lo rende una pianta perfetta anche per chi non ha molta esperienza di giardinaggio. L’agerato è anche apprezzato per la sua resistenza alle alte temperature e per la sua capacità di attrarre farfalle e altri insetti impollinatori. Questa pianta predilige un’esposizione soleggiata o parzialmente ombreggiata, ma è importante che riceva almeno qualche ora di luce diretta al giorno per una fioritura ottimale. Si adatta bene a vari tipi di terreno, preferendo però quelli ben drenati e ricchi di materia organica, consigliato il terriccio universale. Nel caso di coltivazione in vaso si preferiscano i terricci delle linea One. È fondamentale evitare i ristagni d’acqua, quindi è consigliabile piantare l’agerato in terreni che non trattengano troppa umidità. L’agerato gigante necessita di irrigazioni regolari, specialmente durante i periodi più caldi, ma senza esagerare, per evitare che le radici marciscano. Una volta stabilita, la pianta ha una buona tolleranza alla siccità, ma in condizioni di irrigazione insufficienti, la fioritura potrebbe diminuire. Le temperature ideali di crescita per l’agerato vanno dai 18°C ai 24°C, ma può tollerare temperature minime tra 1°C e 5°C. Tuttavia, se esposto a gelate o a temperature inferiori a 0°C, la pianta morirà. A maturità, l’agerato gigante può raggiungere un’altezza di 40-60 cm e una larghezza di 30-40 cm. Per mantenere la pianta sana e favorire una fioritura abbondante, è utile fertilizzarla ogni tanto con un concime liquido per piante fiorite, in particolare all’inizio della stagione vegetativa. I parassiti più comuni che possono colpire l’agerato includono afidi e acari, ma con trattamenti leggeri si possono facilmente controllare. La propagazione dell’agerato gigante può avvenire tramite semina, inizio primavera per le piantine che si sviluppano durante la stagione calda. In giardino, l’agerato gigante può essere utilizzato come pianta da bordura, piantato in aiuole miste o in vasi e contenitori. I suoi fiori soffici e delicati si combinano bene con piante da giardino di altre dimensioni, come verbena, calibrachoa o lavanda. Nei giardini mediterranei, è perfetto anche per creare contrasto con piante dalle foglie grigio-verdi, come salvia o rosmarino.
Pianta venduta in vaso di coltivazione in plastica. Il coprivaso non è incluso ma puoi trovarlo qui
Leggi l’articolo del blog -> https://www.venditapianteonline.it/blog/20-piante-annuali-perfette-per-balcone-primaverile/
© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata
Tassonomia
Nome scientifico: Ageratum houstonianum
Famiglia: Asteraceae
Genere: Ageratum
Specie: A. houstonianum
Origini: America centrale e meridionale
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 14 cm
Caratteri botanici/tecnici
Portamento: Cespuglio
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Blu, Viola
Larghezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Altezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Esposizione: Sole
Rusticità: H2: temperature minime tollerate: da 1 a 5°C
Utilizzo: Aiuola, Bordura, Vaso