Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Akebia quinata è una pianta rampicante semi-sempreverde, che si distingue per la sua eleganza e il suo profumo. Proveniente dalle regioni montuose del Giappone, della Cina e della Corea, questa pianta è nota per la sua capacità di adattarsi a vari tipi di ambiente. I suoi fiori, che sbocciano in primavera, sono di colore rosso-viola ed emanano un delicato profumo che rende ancora più piacevole l’esperienza in giardino. La loro forma è campanulata, e il loro profumo delicato ricorda vagamente il cioccolato o la vaniglia, aggiungendo una dimensione olfattiva al loro fascino visivo. I fiori sono piccoli ma affascinanti, con un diametro che varia tra i 2 e i 3 cm e crescono in grappoli. Nonostante la loro dimensione ridotta, l’abbondanza e la disposizione in grappoli rendono la fioritura molto vistosa e decorativa. Le foglie sono altrettanto interessanti quanto i fiori. Si presentano in gruppi di cinque foglioline (da cui il nome “quinata”) che hanno una forma ovata o ellittica. Le foglie hanno un colore verde scuro e brillante, con una consistenza piuttosto morbida al tatto e sono sfumate di viola in inverno. La loro forma leggermente arrotondata e i margini lisci conferiscono alla pianta un aspetto elegante e lussureggiante. Quando la pianta fruttifica, i frutti dell’Akebia quinata hanno una forma allungata, simile a una piccola melanzana, e possono raggiungere una lunghezza di 7-10 cm. Sono di colore violaceo chiaro o grigio-violaceo e contengono una polpa dolce, gelatinosa, che è commestibile. Tuttavia, all’interno del frutto ci sono numerosi semi neri che possono rendere meno agevole il consumo. La buccia esterna, invece, non è commestibile. La fruttificazione avviene generalmente a fine estate o inizio autunno, a seconda delle condizioni climatiche e della zona in cui viene coltivata. Predilige posizioni soleggiate o semi-ombreggiate. Il terreno ideale per la sua crescita deve essere ben drenato, consigliato il terriccio universale, e mantenuto costantemente umido, ma senza ristagni. In termini di irrigazione, è importante fornire acqua regolarmente durante i periodi più caldi, assicurandosi che il substrato rimanga umido ma non bagnato. Le temperature ideali per l’Akebia quinata si aggirano tra i 15°C e i 25°C, ma questa pianta è abbastanza rustica da sopportare temperature fino a -15°C, rendendola adatta anche ai climi più freddi. La fertilizzazione può essere effettuata in primavera, utilizzando un concime equilibrato per favorire una crescita sana. La propagazione può avvenire tramite talee o per divisione dei rizomi. L’Akebia quinata può essere valorizzata in giardino come pianta da schermo o per coprire superfici verticali.
La polpa può essere mangiata fresca, direttamente dal frutto. Ha un sapore delicato e dolce, simile a quello del melone o della pera. La polpa può essere usata per preparare dessert leggeri, come gelatine o mousse, o per aggiungere un tocco esotico a macedonie di frutta. Utilizzata per fare sciroppi o marmellate, mescolandola con altri frutti per creare un sapore più complesso e interessante.
FOTO: Alpsdake, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Tassonomia
Nome volgare: Achebia, Vite di cioccolato
Famiglia: Lardizabalaceae
Genere: Akebia
Specie: A. quinata
Origini: Cina, Giappone, Corea
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 15 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Rampicanti
Portamento: Rampicante
Dimensione del fiore: 2 - 3cm
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Semipersistente
Colore foglia: Verde, Viola
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di raccolta
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Rosso, Viola
Larghezza a maturità: >8m
Altezza a maturità: 8 - 12m
Esposizione: Mezz'ombra, Sole
Rusticità: H6: temperature minime tollerate: da -20 a -15°C
Utilizzo: Rampicante