Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

Alnus cordata

Ontano napoletano, Ontano italiano

Alnus tiliacea, Alnus cordifolia

Alnus cordata, è un albero versatile e resistente, ideale per terreni umidi e zone costiere. Con una rapida crescita e una chioma ampia, è perfetto per giardini di grandi dimensioni, parchi e aree naturali. La sua adattabilità lo rende un’aggiunta preziosa per creare ombra e migliorare la qualità del suolo.

GTIN/EAN: 8055954230944 COD: 8055954230944-15 Categoria: Tag: ,

44,90

Disponibile

Descrizione

La pianta di Alnus cordata (Ontano napoletano) è un albero deciduo originario delle regioni mediterranee e dell’Asia Minore, in particolare nelle zone umide e lungo le sponde di fiumi e laghi. Questa pianta è apprezzata per la sua capacità di adattarsi a diversi tipi di terreno, pur preferendo quelli ricchi di umidità. La sua rapida crescita e la capacità di migliorare la qualità del suolo lo rendono una pianta ideale per il rinverdimento di terreni e la stabilizzazione di sponde acquatiche. Con foglie lucide di un verde intenso, amenti maschili gialli, lunghi fino a 10 cm, seguiti da frutti lunghi 2,5 cm, a forma di cono. Il terreno ideale per l’Alnus cordata è umido e ben drenato, anche se la pianta è in grado di sopportare suoli argillosi o sabbiosi, consigliato il terriccio universale. Essendo una specie che cresce bene in ambienti freschi e umidi, l’Alnus cordata predilige esposizioni parzialmente soleggiate, ma può adattarsi anche a situazioni di ombra parziale. La pianta resiste bene anche a periodi di siccità moderata, sebbene le bagnature regolari ne favoriscano la crescita ottimale. Le temperature ideali di crescita per l’Alnus cordata vanno dai 15 ai 25°C, ma può tollerare anche temperature più basse, fino a circa -15°C. La pianta è particolarmente resistente al freddo e alle gelate, il che la rende adatta a climi temperati o freddi. Raggiunge un’altezza che può variare tra i 10 e i 15 metri e una larghezza di 6-10 metri a maturità, con una chioma ampia e densa che fornisce un’ottima ombra durante l’estate. Per quanto riguarda la fertilizzazione, l’Alnus cordata è una pianta che non richiede grandi quantità di fertilizzanti, poiché è in grado di fissare l’azoto nel suolo grazie alla sua simbiosi con batteri che arricchiscono la terra. Tuttavia, un’aggiunta annuale di concime a lenta cessione per piante verdi può favorire una crescita più vigorosa. Come molte altre specie di ontano, l’Alnus cordata è soggetto ad alcune malattie e parassiti, come i funghi che causano la ruggine delle foglie e gli afidi. La pianta è generalmente resistente, ma in ambienti molto umidi o in presenza di alta umidità atmosferica può essere suscettibile ad alcune patologie fungine. La propagazione dell’Alnus cordata avviene principalmente tramite seme, ma può essere effettuata anche tramite talea o per divisione. È importante semina il seme in autunno o inverno, con una leggera stratificazione per favorirne la germinazione. In giardino, l’Alnus cordata è ideale per creare zone ombreggiate, lungo corsi d’acqua o in terreni umidi. Grazie alla sua rapida crescita e alle dimensioni generose, è perfetto per formare siepi naturali o alberi da ombra in giardini di grandi dimensioni. È anche utile nelle aree di rimboschimento o nella piantumazione di rive e sponde acquatiche, poiché le sue radici aiutano a prevenire l’erosione del suolo. L’Alnus cordata può essere combinato con altre piante che amano il terreno umido, come felci o piante acquatiche, per creare un ambiente naturale e armonioso. È anche adatto a giardini naturali o boschivi, dove può essere abbinato ad altre specie rustiche e tolleranti dell’ombra.

FOTO: Baummapper, CC BY-SA 3.0 DE, via Wikimedia Commons

FOTO 2: Franz Xaver, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Tassonomia

Nome volgare: Ontano napoletano, Ontano italiano

Nome scientifico: Alnus tiliacea, Alnus cordifolia

Famiglia: Betulaceae

Genere: Alnus

Specie: A. cordata

Origini: Mediterraneo, Asia Minore

Caratteristiche alla vendita

Altezza alla vendita: 200 - 220 cm

Caratteri botanici/tecnici

Gruppo: Alberi

Portamento: Arboreo

Profumo: Non profumata

Tipologia foglia: Caducifoglia

Colore foglia: Verde

Persistenza foglia

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di fioritura

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Colore fioritura: Giallo

Larghezza a maturità: 4 - 8m

Altezza a maturità: > 12m

Esposizione: Mezz'ombra, Sole

Rusticità: H6: temperature minime tollerate: da -20 a -15°C

Utilizzo: Isolata