Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Alnus glutinosa, noto come Ontano nero, è un albero deciduo originario dell’Europa, dell’Asia Occidentale e del Nord Africa. È una specie rustica che cresce spontaneamente nelle zone umide, lungo i fiumi, e in terreni ricchi di umidità, ma si adatta facilmente anche a climi diversi. La sua capacità di crescere velocemente e di adattarsi a suoli poveri lo rende una pianta ideale per migliorare la qualità del terreno, fissando l’azoto atmosferico e aumentando la fertilità del suolo. Dal portamento ampiamente conico da giovane e corteccia fessurata longitudinalmente, di colore nero, sviluppa gemme grigio-viola e giovani amenti evidenti in inverno, e foglie arrotondate di colore verde brillante. L’Ontano nero preferisce un’esposizione parzialmente ombreggiata, ma cresce bene anche in pieno sole, soprattutto nelle zone con climi più freschi. È un albero che ama il terreno umido e ben drenato, ma tollera anche terreni argillosi o sabbiosi, rendendolo molto versatile per diverse condizioni ambientali, consigliato il terriccio universale. Per quanto riguarda le annaffiature, l’Alnus glutinosa ha bisogno di un’irrigazione regolare durante i periodi più secchi, ma in generale si adatta bene a condizioni di alta umidità. È una pianta che tollera anche le inondazioni temporanee, proprio per la sua origine in zone paludose e lungo i fiumi. Le temperature ideali di crescita per l’Ontano nero sono comprese tra i 10 e i 20°C, ma può sopportare temperature minime fino a -20°C, rendendolo adatto a zone con inverni freddi. La pianta può crescere fino a un’altezza di 25 metri e raggiungere una larghezza di 8-12 metri a maturità, con una chioma densa e ampia che fornisce un’ottima ombra. Per quanto riguarda la fertilizzazione, l’Alnus glutinosa non ha particolari esigenze nutrizionali, grazie alla sua capacità di fissare l’azoto nel suolo. Tuttavia, un’aggiunta annuale di concime a lento rilascio per piante verdi può essere utile per stimolare la crescita, soprattutto se il terreno è povero di nutrienti. Tra i parassiti che possono attaccare l’Ontano nero ci sono gli afidi e i funghi che causano la ruggine delle foglie. Tuttavia, l’albero è generalmente resistente alle malattie, soprattutto se piantato in un ambiente con il giusto equilibrio di umidità e drenaggio. Per la propagazione, l’Alnus glutinosa può essere moltiplicato tramite seme, talea o polloni radicali. La semina è il metodo più comune, ma richiede una stratificazione per favorire la germinazione. In giardino, l’Ontano nero è perfetto per creare zone di ombra in terreni umidi, vicino a stagni o corsi d’acqua. È anche ideale per il rinverdimento di zone marginali, dove altre piante potrebbero avere difficoltà a crescere. Può essere abbinato a piante da giardino che tollerano condizioni di umidità, come le felci o le piante erbacee perenni che amano l’ombra. Inoltre, l’Alnus glutinosa è una pianta molto apprezzata per il suo ruolo ecologico, poiché contribuisce a migliorare la biodiversità e la qualità del suolo.
FOTO: Willow, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
FOTO 2: Nikanos, CC BY-SA 2.5, via Wikimedia Commons
Tassonomia
Nome volgare: Ontano nero, Ontano comune
Famiglia: Betulaceae
Genere: Alnus
Specie: A. glutinosa
Origini: Europa, Asia occidentale, Nord Africa
Caratteristiche alla vendita
Altezza alla vendita: 100 - 120 cm, 180 - 200 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Alberi
Portamento: Arboreo
Profumo: Non profumata
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Marrone
Larghezza a maturità: 4 - 8m
Altezza a maturità: > 12m
Esposizione: Mezz'ombra, Sole
Rusticità: H7: temperature minime tollerate: < -20°C
Utilizzo: Isolata