Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Arancio bizzarria è una varietà di Citrus x aurantium, noto per i suoi frutti distintivi e per il suo profumo intenso. Questo agrume è una pianta robusta e ornamentale che può essere coltivata sia in giardino che in vaso, rendendolo ideale per terrazzi o interni luminosi. La pianta ha una provenienza ibrida, nata dall’incrocio tra l’Arancio amaro, il Cedro e il Limone, e viene coltivata principalmente in paesi dal clima temperato, come le regioni mediterranee. I frutti sono particolarmente distintivi e decorativi, caratterizzati da una forma unica che li rende facilmente riconoscibili. I frutti sono di dimensioni medio-grandi e presentano una forma irregolare. La buccia è spessa, rugosa, di colore giallo, arancione e verde. Questi frutti sono spesso utilizzati come elementi decorativi grazie alla loro forma esotica e particolare. La scorza dei frutti dell’Arancio bizzarria è ricca di oli essenziali e molto profumata, con un aroma intenso di agrume. La sua consistenza è piuttosto spessa, il che rende questa pianta particolarmente adatta per l’uso della buccia in cucina, ad esempio per la preparazione di zest, canditi o marmellate. Il profumo della scorza è fresco e speziato, ideale per aromatizzare piatti dolci e salati, o anche per la produzione di liquori. La polpa dell’Arancio bizzarria, a differenza di altri agrumi, è meno succosa e presenta una consistenza più fibrosa. Non è particolarmente adatta al consumo diretto, ma può essere utilizzata in cucina per aggiungere un sapore aspro e leggermente amaro a piatti dolci e salati. La polpa si trova all’interno di cavità che contengono pochi succhi, e il suo sapore acidulo è meno pronunciato rispetto a quello di altri agrumi come il limone o l’arancio dolce. Il sapore del frutto dell’Arancio bizzarria è piuttosto complesso. La scorza ha un aroma forte e fresco, mentre la polpa offre un sapore aspro, che può sembrare leggermente amaro. Nonostante la sua bassa quantità di succo, il frutto è particolarmente utile per aromatizzare piatti e dolci grazie alla sua intensità aromatica. Può essere utilizzato per preparare marmellate, confetture o anche per infondere liquori come il limoncello. La sua polpa acidula è ideale anche in combinazione con altre varietà di agrumi o per conferire freschezza a piatti di carne o pesce. L’Arancio bizzarria preferisce un’esposizione luminosa, ma non tollera l’esposizione diretta ai raggi solari nelle ore più calde, che potrebbero scottare le foglie. Ha bisogno di un terreno ben drenato, leggermente acido e ricco di sostanze organiche, consigliato il terriccio specifico per agrumi. Le irrigazioni devono essere regolari, ma è fondamentale evitare i ristagni d’acqua. La pianta ha bisogno di un’umidità adeguata, ma non sopporta l’acqua stagnante che può danneggiare le radici. Le temperature ideali per la crescita dell’Arancio bizzarria sono comprese tra i 18 e i 25°C. Questa pianta è resistente al freddo fino a circa -2°C, ma durante i periodi di gelo prolungato è consigliabile proteggerla, soprattutto se coltivata in vaso. A maturità, l’altezza dell’Arancio bizzarria può arrivare fino a 3-4 metri, con una larghezza che varia tra i 2 e i 3 metri, a seconda delle condizioni di crescita. Per quanto riguarda la fertilizzazione, è utile somministrare un concime specifico per agrumi, durante la stagione vegetativa per stimolare la fioritura e la fruttificazione. I parassiti più frequenti sono afidi e cocciniglie, ma con una cura adeguata e trattamenti preventivi, è possibile mantenerla sana. La propagazione dell’Arancio bizzarria avviene principalmente per talea o per innesto, e la pianta può essere moltiplicata anche in primavera, prelevando rametti sani e coltivandoli in terreni ben drenati. In giardino, può essere valorizzata piantandola in pieno sole o parziale ombra, magari abbinandola ad altre piante da frutto o piante aromatiche come rosmarino, lavanda e salvia, creando un angolo mediterraneo molto suggestivo. Se coltivata in vaso, può essere esposta in luoghi luminosi, come finestre soleggiate o terrazzi, dove aggiungerà non solo un tocco decorativo, ma anche un gradevole profumo.
In cucina, i frutti dell’Arancio bizzarria sono molto apprezzati per la loro scorza profumata e il sapore aspro e leggermente amaro della polpa. La scorza spessa è perfetta per la preparazione di canditi, marmellate e liquori come il limoncello. La polpa, pur essendo meno succosa, può essere utilizzata per aromatizzare piatti dolci e salati, come torte, sorbetti, o marinature per carne e pesce. L’intenso aroma agrumato della scorza è ideale per zeste, infusi e per aggiungere un tocco esotico a cocktail e dessert.
Tassonomia
Nome scientifico: Citrus x aurantium 'Bizzarria'
Famiglia: Rutaceae
Genere: Citrus
Specie: C. x aurantium
Varietà/cultivar: Bizzarria
Origini: Firenze (Italia)
Progenitore: Citrus x aurantium + Citrus limon
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 20 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Agrumi
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di raccolta
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Bianco
Larghezza a maturità: 1,5 - 2,5m
Altezza a maturità: 2,5 - 4m
Esposizione: Sole
Rusticità: H3: temperature minime tollerate: da -5 a 1°C