Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

In offerta!

Arancio trifogliato “Dragonfly”

Ponciro, Arancia amara giapponese 'Flying Dragon'

Poncirus trifoliata 'Dragonfly'

Arancio trifogliato “Dragonfly”, è una pianta ornamentale dalle foglie lucide e profumate, ideale per arricchire il giardino o la casa con un tocco mediterraneo. Resistente e facile da coltivare, regala fiori bianchi delicati e piccoli frutti gialli che attirano gli uccelli, donando colore e vitalità a qualsiasi ambiente.

COD: 03788-28 Categoria: Tag: , ,

Il prezzo originale era: 29,90€.Il prezzo attuale è: 23,92€.

Disponibile

Caratteristiche alla vendita

Vaso: Ø 18 cm

Persistenza foglia

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di fioritura

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di raccolta

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Caratteri botanici/tecnici

Gruppo: Agrumi

Profumo: Profumata

Tipologia foglia: Caducifoglia

Colore foglia: Giallo, Verde

Colore fioritura: Bianco

Larghezza a maturità: 1,5 - 2,5m

Altezza a maturità: 2,5 - 4m

Esposizione: Sole

Rusticità: H6: temperature minime tollerate: da -20 a -15°C

Descrizione

La pianta di Arancio Trifogliato “Dragonfly” (Poncirus trifoliata ‘Dragonfly’) è un albero da frutto che si distingue per la sua bellezza decorativa e la sua adattabilità, caratteristiche che lo rendono un vero gioiello per chi ama le piante da giardino. Arbusto deciduo caratterizzato da foglie trifogliate di colore verde, che in autunno assumono tonalità gialle. Cresce rapidamente e presenta lunghe spine robuste, rendendolo ideale per la formazione di siepi protettive. In primavera, prima ancora che compaiano le foglie, l’Arancio trifogliato “Dragonfly” si ricopre di numerosi fiori bianchi e profumati, che lasciano poi il posto a frutti tondeggianti dal diametro di circa 5 cm. Di colore giallo acceso e simili a piccoli limoni, questi frutti presentano una buccia leggermente pelosa al tatto. Persistono sulla pianta anche dopo la caduta del fogliame, rendendola particolarmente decorativa durante l’inverno, quando i fusti verdi intrecciati, le spine ricurve e i frutti gialli creano un effetto ornamentale unico. Questi frutti, pur non essendo commestibili per l’uomo a causa del loro sapore amaro e della consistenza fibrosa, hanno un ruolo importante nell’aspetto ornamentale della pianta, rimanendo attaccati ai rami anche dopo la caduta delle foglie in autunno. La loro presenza conferisce un caratteristico tocco di colore e vitalità durante i mesi invernali, contribuendo a rendere l’Arancio trifogliato un elemento decorativo molto apprezzato. Originaria delle regioni subtropicali asiatiche, questa pianta predilige un’esposizione luminosa, meglio se in pieno sole o in una zona semi-ombreggiata, per mantenere il fogliame sano e vigoroso. Cresce bene in terreni ben drenati, ricchi di sostanza organica, e richiede irrigazioni regolari ma senza eccessi, evitando ristagni idrici che potrebbero compromettere le radici; consigliato il terriccio per agrumi. Le temperature ideali per lo sviluppo dell’Arancio trifogliato “Dragonfly” si aggirano tra i 15 e i 25 °C. È uno degli agrumi più resistenti al freddo e, in condizioni ideali e su piante ben radicate, può tollerare temperature minime fino a circa -20 °C. A maturità, può raggiungere un’altezza di circa 3 metri, diventando un elemento centrale in giardino. La fertilizzazione va effettuata soprattutto in primavera e in estate, con un concime specifico per agrumi. Tra i parassiti più comuni si possono riscontrare afidi e cocciniglie, facilmente gestibili con trattamenti naturali o specifici prodotti fitosanitari. La moltiplicazione avviene principalmente tramite talea semilegnosa in estate, un metodo semplice che permette di ottenere nuove piante fedeli alla pianta madre. In giardino, l’Arancio trifogliato “Dragonfly” può essere valorizzato sia come siepe profumata che come pianta isolata, donando un’atmosfera mediterranea e fresca. Si abbina bene con altre piante mediterranee come lavanda, rosmarino e oleandro, creando un angolo profumato e armonioso.

Pur non essendo adatti al consumo fresco per via del sapore estremamente amaro e della polpa fibrosa, i frutti dell’Arancio trifogliato “Dragonfly” possono essere utilizzati in cucina dopo una corretta lavorazione. Sono ideali per la preparazione di marmellate, confetture e conserve, spesso abbinati ad altri frutti per bilanciare l’amarezza. La buccia, leggermente pelosa e molto aromatica, può essere essiccata, candita o usata per aromatizzare dolci e liquori. Il succo, dopo un breve periodo di maturazione, può essere impiegato per bevande artigianali o usato come base per cocktail agrumati.

Tassonomia

Nome volgare: Ponciro, Arancia amara giapponese 'Flying Dragon'

Nome scientifico: Poncirus trifoliata 'Dragonfly'

Famiglia: Rutaceae

Genere: Poncirus

Specie: P. trifoliata

Varietà/cultivar: Dragonfly

Origini: Asia subtropicale