Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Azara microphylla è un arbusto sempreverde che si distingue per la sua capacità di fiorire nei mesi più freddi, con fiori gialli profumati che sbocciano a fine inverno. Questo aspetto la rende ideale per arricchire il giardino anche nei periodi meno floridi, portando colore e profumo nelle stagioni fredde. La pianta presenta foglie piccole, lucide e verde scuro, che creano un contrasto elegante con i fiori gialli e sono molto apprezzate anche per la loro bellezza ornamentale. Originaria del Cile e dell’Argentina, l’Azara microphylla cresce naturalmente nelle regioni temperate e montuose di queste aree, ma si adatta facilmente anche a climi più miti. Per ottenere i migliori risultati, questa pianta ha bisogno di una esposizione soleggiata o parzialmente ombreggiata. Predilige terreni ben drenati, ricchi di sostanza organica, consigliato il terriccio universale. Per quanto riguarda le bagnature, l’Azara microphylla ha bisogno di irrigazioni regolari, ma senza ristagni d’acqua. È una pianta che tollera anche brevi periodi di siccità, ma per ottenere una crescita ottimale è importante mantenere il terreno umido durante i mesi più caldi. Le temperature ideali di crescita sono tra i 10°C e i 20°C, e la pianta è abbastanza resistente alle basse temperature, sopportando anche gelate leggere, con temperature minime intorno ai -5°C. L’Azara microphylla raggiunge un’altezza massima di 4-8 metri e una larghezza di 2,5-4 metri a maturità. Nonostante la sua crescita vigorosa, la pianta mantiene un portamento elegante e compatto, ideale per giardini di diverse dimensioni. Per favorire una crescita sana, è consigliato somministrare un concime a lenta cessione per piante verdi in primavera, stimolando la crescita dei nuovi germogli e la produzione di fiori. I parassiti più comuni che possono danneggiare l’Azara microphylla sono gli afidi e alcune specie di ragnetti rossi. Tuttavia, questi possono essere facilmente controllati con trattamenti naturali o pesticidi a bassa tossicità. Inoltre, la pianta può essere soggetta a malattie fungine se esposta a ristagni idrici, quindi è fondamentale evitare l’umidità eccessiva. Per propagare l’Azara microphylla, è possibile utilizzare la talea di legno semilegnoso prelevata durante l’estate o la primavera. È anche possibile propagarla tramite semina, ma la talea è il metodo più comune e rapido. In giardino, l’Azara microphylla può essere utilizzata come siepe, arbusto isolato o pianta per creare giardini a tema. È ideale per formare bordure decorative o per piantare vicino a alberi a foglia caduca, dove il contrasto tra le foglie sempreverdi e quelle che cadono degli altri alberi crea un effetto visivo interessante. Può anche essere utilizzata come pianta da balcone o terrazzo, soprattutto se coltivata in vaso. È perfetta in abbinamento con rosmarini, lavanda o buxus (bosso), per creare composizioni armoniose e variegate.
FOTO: By Stan Shebs, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Tassonomia
Nome volgare: Azara foglia di bosso
Famiglia: Salicaceae
Genere: Azara
Specie: A. microphylla
Origini: Cile, Argentina
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 11 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Arbusti Ornamentali
Portamento: Arbustivo
Profumo: Profumata
Note profumo: Vaniglia
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Giallo
Larghezza a maturità: 2,5 - 4m
Altezza a maturità: 4 - 8m
Esposizione: Mezz'ombra, Sole
Rusticità: H4: temperature minime tollerate: da -10 a -5°C
Utilizzo: Aiuola, Bordura, Isolata, Siepe, Vaso