Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
Buon Enrico o Spinacio di Montagna (Chenopodium bonus-henricus), pianta erbacea perenne che nasce spontanea nelle zone montane e submontane ad un’altezza di circa 2000 metri. Possiede foglie ondulate con tipica forma di freccia.
Si utilizzano solo le foglie molto tenere, i germogli ed i semi. Le giovani foglie si consumano come gli spinaci, crudi o cotti, in ripieni, minestroni, torte salate e frittate. I giovani germogli vanno raccolti quando sono lunghi circa 10-12 cm, i semi si possono aggiungere all’impasto di pane e focacce. Il potere nutritivo della pianta è molto alto.
Seminare ad una distanza di circa 30 cm, profondità di circa 0,5 cm, in posizione soleggiata.
Bustina termosaldata
Tassonomia
Nome volgare: Farinello buon-enrico
Nome scientifico: Blitum bonus-henricus, Chenopodium bonus-henricus
Famiglia: Amaranthaceae
Genere: Blitum
Specie: B. bonus-henricus
Origini: Europa
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Sementi Cose Curiose
Epoca di semina
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di raccolta
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic