Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

Calamintha nepeta

Mentuccia comune, Nepetella, Nepitella minore

Calamintha nepeta subsp. nepeta

Calamintha nepeta, conosciuta anche come mentuccia comune, è una pianta perenne aromatico-culinaria dalle foglie fresche e profumate. Ottima per giardini e balconi, questa pianta regala una fioritura bianca e delicata da estate a autunno. Facile da coltivare, è perfetta per attrarre api e farfalle. Resistente e versatile, è ideale anche per aromatizzare piatti e tisane.

GTIN/EAN: 8056666643947 COD: 8056666643947-31 Categoria: Tag:

12,60

Descrizione

La pianta di Calamintha nepeta è una erbacea perenne dalle molteplici applicazioni, sia in cucina che come pianta ornamentale. Conosciuta anche come “mentuccia comune”, è una pianta apprezzata per la sua crescita vigorosa e la capacità di attirare gli impollinatori. Proveniente dall’Europa e dall’Asia, è perfetta per arricchire giardini, bordure o balconi, ma può essere coltivata anche in vaso. Le foglie sono ovali grigio-verdi, con grappoli sciolti di piccoli fiori bianchi, tubolari, a due labbra, fino a 1 cm, prodotti dall’estate fino all’inizio dell’autunno. Questa pianta predilige una posizione soleggiata o semi-ombreggiata, dove riceve almeno 4-6 ore di sole diretto ogni giorno. È ideale per terreni ben drenati, leggeri e ricchi di sostanza organica, anche se può adattarsi a terreni più poveri, consigliato il terriccio per piante aromatiche. La bagnatura deve essere moderata: preferisce un’irrigazione regolare, ma senza ristagni d’acqua che potrebbero causare marciumi radicali. Per quanto riguarda le temperature, la Calamintha nepeta è resistente e si sviluppa al meglio in climi temperati. Le temperature ideali per la sua crescita variano tra i 18 e i 24°C, ma può tollerare temperature più basse, con minimi che vanno da -15°C a -10°C, che la rendono adatta anche a climi più freddi. A maturità, la mentuccia comune raggiunge un’altezza che varia dai 30 ai 60 cm e una larghezza di circa 50 cm. Questo le permette di occupare poco spazio, rendendola perfetta per bordure e aiuole. Per quanto riguarda la fertilizzazione, la pianta beneficia di una concimazione annuale, preferibilmente in primavera, utilizzando un fertilizzante organico minerale per promuovere una crescita sana e vigorosa, oppure un concime liquido organico. La Calamintha nepeta è generalmente resistente ai parassiti, ma occasionalmente può essere soggetta a insetti come afidi e cocciniglie. La propagazione avviene principalmente per seme, ma è possibile anche effettuare talee di fusto in estate. In cucina, la Calamintha nepeta è una pianta versatile, utilizzata principalmente per insaporire piatti come zuppe, insalate e pesce. Le foglie fresche, dal sapore simile alla menta, vengono anche impiegate per tisane e infusi, grazie alle loro proprietà digestive e lenitive. Inoltre, la sua profumata fioritura aggiunge una nota ornamentale al giardino. Per valorizzare questa pianta, si consiglia di posizionarla in bordure, come copertura del terreno o in aiuole miste, accanto ad altre piante aromatiche o fiorite. Si abbina bene con lavanda, timo e rosmarino, creando una bella combinazione sia in giardino che in vaso.

La Calamintha nepeta, conosciuta anche come mentuccia comune, è una pianta aromatica molto apprezzata in cucina per il suo sapore fresco e leggermente piccante, simile alla menta ma con una nota più delicata. Le foglie vengono utilizzate fresche o essiccate per arricchire numerosi piatti. È perfetta per insaporire insalate, piatti di carne, pesce, salse e zuppe. Può essere aggiunta anche a bevande fredde o tè, dando un tocco aromatico in più. Inoltre, viene spesso utilizzata nella preparazione di piatti a base di verdure, come peperoni o melanzane, e come condimento per risotti e pasta. Il suo gusto fresco e aromatico è ideale per creare marinature o per accompagnare formaggi freschi. In pasticceria, le foglie fresche possono essere impiegate per aromatizzare dolci come torte o gelati, oppure per infusi e sciroppi.

Le piante erbacee perenni vivono tutto l’anno e sopportano le temperature più rigide. Possono incorrere in una fase di riposo vegetativo durante la stagione avversa, riprendono poi la fase di vegetazione quando le condizioni torneranno favorevoli.

FOTO: Buendia22, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Tassonomia

Nome volgare: Mentuccia comune, Nepetella, Nepitella minore

Nome scientifico: Calamintha nepeta subsp. nepeta

Famiglia: Lamiaceae

Origini: Europa, Asia

Caratteristiche alla vendita

Vaso: Ø 18 cm

Caratteri botanici/tecnici

Gruppo: Erbacee Perenni

Portamento: Erbaceo

Profumo: Profumata

Note profumo: Menta

Tipologia foglia: Caducifoglia

Colore foglia: Verde

Persistenza foglia

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di fioritura

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Colore fioritura: Bianco

Larghezza a maturità: 0,1 - 0,5m

Altezza a maturità: 0,1 - 0,5m

Esposizione: Sole

Rusticità: H5: temperature minime tollerate: da -15 a -10°C

Utilizzo: Aiuola, Aromatica, Bordura, Roccioso, Vaso