
Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Potrebbero anche piacerti


Fragola o Fragolina di Bosco “Alexandria”
6,90€
Musa acuminata “Blue Java”
Il prezzo originale era: 59,90€.47,92€Il prezzo attuale è: 47,92€.
Lonicera caerulea var. Kamtschatica “Blue Banana”
Il prezzo originale era: 19,90€.15,92€Il prezzo attuale è: 15,92€.Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di raccolta
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Agrumi
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Verde
Colore fioritura: Bianco
Larghezza a maturità: 1,5 - 2,5m
Altezza a maturità: 2,5 - 4m
Esposizione: Mezz'ombra, Sole
Rusticità: H3: temperature minime tollerate: da -5 a 1°C
Descrizione
La pianta di Calamondino (Citrus mitis) è un albero da frutto ibrido tra il Mandarino comune e il Kumquat originario delle Filippine, apprezzato per il suo portamento compatto e la bellezza delle sue foglie lucide e aromatiche. Sviluppa piccoli fiori bianchi profumati seguiti da piccoli frutti arancioni di forma ovale, dalla buccia sottile e un sapore che combina un’acidità simile al limone con una leggera dolcezza. Questi frutti, consumabili freschi o utilizzati in cucina, sono perfetti per marmellate, dolci, salse e come decorazione per piatti. La pianta predilige un’esposizione luminosa e soleggiata, che ne favorisce la crescita rigogliosa e la fioritura. È ideale per essere coltivata in giardino, in terrazzo o anche in vaso, purché abbia accesso a una buona quantità di luce diretta durante la giornata. Il terreno migliore per il Calamondino è ben drenato, fertile e ricco di sostanza organica, consigliato il terriccio per agrumi. La pianta necessita di irrigazioni regolari, ma non sopporta i ristagni d’acqua, quindi è fondamentale che il terreno sia ben aerato. Per quanto riguarda le temperature, il Calamondino cresce al meglio in ambienti caldi, con temperature ideali comprese tra i 18°C e i 30°C. Non tollera il freddo intenso e le gelate, quindi è importante proteggere la pianta durante i mesi invernali se coltivata all’esterno in climi più rigidi. A maturità, questa pianta può raggiungere un’altezza fino a 4 metri. La fertilizzazione è fondamentale per supportare la crescita e la fruttificazione, quindi è consigliato utilizzare un fertilizzante per agrumi, soprattutto durante la stagione di crescita. Tra i parassiti più comuni che possono infestare la pianta ci sono afidi, cocciniglie e mosca bianca, che possono essere contrastati con trattamenti naturali o prodotti specifici per agrumi. Il Calamondino può essere facilmente propagato tramite talee di rami durante la stagione estiva. È una pianta versatile che può essere utilizzata come elemento decorativo in giardino o terrazzo, creando angoli esotici e profumati. Inoltre, si presta molto bene alla coltivazione in vaso, facilmente spostabile per adattarsi a diverse esposizioni. Per quanto riguarda gli abbinamenti, il Calamondino si adatta bene con altre piante da giardino che condividono le sue necessità di luce e drenaggio, come il rosmarino, il basilico e il timo. Queste piante aromatiche possono arricchire l’ambiente in cui viene coltivato il Calamondino, creando un angolo verde e profumato.
I frutti del Calamondino sono piccoli, di forma simile a quella di una miniatura di arancia o mandarino, con un diametro di circa 3-5 cm. La buccia è sottile, di colore arancione brillante, e molto profumata. La polpa è simile a quella del kumquat, con una parte esterna più dolce e un nucleo interno più acidulo. Il sapore del Calamondino è una combinazione di acidità e dolcezza, che lo rende particolarmente versatile. La buccia può essere utilizzata per aromatizzare piatti salati o dolci, mentre la polpa viene spesso sfruttata per la preparazione di succhi freschi, marmellate e gelatine. La sua acidità lo rende ideale per preparare salse per accompagnare piatti di pesce o carne, oltre a servire come ingrediente in cocktail esotici e in miscele di succhi. Inoltre, il Calamondino è perfetto per la preparazione di dolci, soprattutto in ricette che richiedono un contrasto tra dolce e acido, come torte, sorbetti o mousse. I frutti possono anche essere consumati freschi, interi, come spuntino, grazie alla loro buccia commestibile e al sapore rinfrescante e leggermente aspro.
FOTO: Albatross2147 at English Wikipedia, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Tassonomia
Nome volgare: Mandarino nano, Arancia calamondina
Nome scientifico: C.x microcarpa, x Citrofortunella mitis Calamondin
Famiglia: Rutaceae
Genere: Citrus
Specie: C. x microcarpa
Origini: Filippine