Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

Calendula officinalis in varietà

Fiorrancio, Tagete comune

Calendula officinalis, è una pianta erbacea con fiori dal caratteristico colore giallo e arancio. È amata per la sua resistenza e facilità di cura, ideale per giardini e balconi. Se strofinata, questa pianta rilascia un intenso aroma che risulta sgradito alle zanzare, rendendola un eccellente repellente naturale.

GTIN/EAN: 8056666451986 COD: 8056666451986-78 Categoria: Tag: , , ,

8,90

Disponibile

Descrizione

Attenzione: il prodotto consiste di una singola pianta, selezionata in modo casuale tra le specie e varietà disponibili in Vivaio.

Calendula officinalis, è una annuale erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae. I suoi fiori, dai toni caldi che vanno dal giallo all’arancio, sono non solo esteticamente affascinanti, ma anche dotati di numerose proprietà benefiche. Sviluppa foglie aromatiche e capolini di vivaci fiori simili a margherite, portati in lunga successione in estate e autunno fino alle prime forti gelate. Questa pianta ha una provenienza che si estende principalmente nelle regioni del Mediterraneo, dove cresce spontaneamente in terreni ben drenati e soleggiati. La Calendula è particolarmente apprezzata per la sua capacità di adattarsi facilmente a vari tipi di terreno, purché ben drenato, consigliato il terriccio universale. Nel caso di coltivazione in vaso si preferiscano i terricci delle linea One. Si sviluppa meglio in ambienti soleggiati, ma tollera anche una lieve ombreggiatura. Per quanto riguarda la bagnatura, la Calendula necessita di irrigazioni regolari, ma è fondamentale evitare ristagni d’acqua per prevenire marciumi radicali. La pianta ama i climi temperati e cresce al meglio in temperature tra i 15°C e i 20°C, le temperature minime tollerate vanno generalmente da -10°C a -15°C. Anche se la pianta è resistente al freddo, non sopporta temperature particolarmente rigide e potrebbe subire danni se esposta a gelo intenso per periodi prolungati. A maturità, la Calendula officinalis raggiunge un’altezza di circa 30-50 cm e una larghezza che può variare dai 30 ai 40 cm, formando un folto cespuglio di fiori vivaci. La fertilizzazione della Calendula è semplice, con un’applicazione di concime liquido per piante fiorite all’inizio della stagione di crescita. Tra i parassiti più comuni che colpiscono la Calendula ci sono afidi e lumache, ma è una pianta che in generale non richiede trattamenti pesanti, essendo piuttosto resistente. La Calendula è facile da propagare sia per seme che per talea. In giardino, la Calendula è un’aggiunta ideale per bordure, aiuole o come pianta da vaso. È molto apprezzata anche come pianta da balcone, dove arricchisce lo spazio con i suoi colori brillanti. Inoltre, può essere usata per abbellire fioriere miste, dove si abbina perfettamente con altre piante a fioritura estiva come gerani, petunie e verbene. Dal punto di vista decorativo, la Calendula si presta anche a creare composizioni di fiori freschi o essiccati, mentre i suoi fiori sono noti per le loro proprietà lenitive.

La Calendula officinalis trova un interessante impiego in cucina, grazie ai suoi petali commestibili che apportano non solo un tocco di colore, ma anche un sapore leggermente piccante e speziato. I petali freschi della calendula sono ideali per arricchire insalate, donando un tocco di colore brillante e un sapore delicato. Possono essere mescolati con altre erbe fresche o con lattuga, rucola e altri ingredienti freschi. I fiori possono essere aggiunti a zuppe, minestre o piatti di riso per esaltarne il gusto e dare un colore vivace. I petali si combinano bene con le verdure e le proteine leggere, come il pollo o il pesce. I fiori secchi di calendula sono perfetti per preparare tisane e infusi. I fiori secchi di calendula possono essere infusi in olio per creare un olio aromatico che può essere utilizzato per condire insalate, piatti di pasta o per aggiungere un sapore particolare a piatti cucinati. I petali di calendula possono essere utilizzati anche per decorare dolci, torte e gelati, conferendo un aspetto elegante e un leggero aroma floreale. In alcune preparazioni tradizionali, i fiori di calendula sono usati per creare gelatine o confetture, mescolati con frutti freschi per un sapore unico e fiorito.

Pianta venduta in vaso di coltivazione in plastica. Il coprivaso non è incluso ma puoi trovarlo qui 

© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata

Tassonomia

Nome volgare: Fiorrancio, Tagete comune

Famiglia: Asteraceae

Genere: Calendula

Specie: C. officinalis

Origini: Mediterraneo

Caratteristiche alla vendita

Vaso: Ø 14 cm

Caratteri botanici/tecnici

Portamento: Erbaceo

Profumo: Profumata

Colore foglia: Verde

Persistenza foglia

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di fioritura

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Colore fioritura: Arancione, Giallo

Larghezza a maturità: 0,1 - 0,5m

Altezza a maturità: 0,1 - 0,5m

Esposizione: Mezz'ombra, Sole

Rusticità: H5: temperature minime tollerate: da -15 a -10°C

Utilizzo: Aiuola, Bordura, Da recidere, Vaso