Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Calliandra surinamensis è un arbusto sempreverde che colpisce per le sue infiorescenze soffici e colorate, che sbocciano in lunghe pannocchie, rendendola un’ottima scelta per un giardino vivace. Con foglie verde medio divise in 7-12 paia di foglioline più piccole. Grappoli arrotondati di piccoli fiori giallo-verdi prodotti dall’inverno alla primavera, con stami molto lunghi e soffici che sono bianchi alla base e rosa-rossastro alle punte. Originaria della regione tropicale del Sud America, in particolare del Suriname e delle aree circostanti. Questa pianta è particolarmente resistente e può crescere bene in ambienti luminosi. Ha bisogno di una esposizione soleggiata per favorire una fioritura abbondante e sana, ma può tollerare anche una leggera ombra. È importante piantarla in terreni ben drenati, ricchi di sostanze organiche, preferibilmente leggermente acidi o neutri, consigliato il terriccio universale. Per quanto riguarda le bagnature, Calliandra surinamensis ha bisogno di un’irrigazione regolare, ma senza ristagni d’acqua. È consigliabile lasciare che il terreno asciughi leggermente tra un’annaffiatura e l’altra per evitare il marciume radicale. In termini di temperature ideali, questa pianta si sviluppa al meglio in un range di temperature tra 18°C e 30°C, ma può tollerare temperature più basse fino a circa 10°C, al di sotto delle quali potrebbe subire danni, quindi è meglio proteggerla in inverno se vivete in zone fredde. La Calliandra surinamensis, in condizioni ideali di coltivazione (come in un clima caldo e temperato), può crescere inizialmente più lentamente, arrivando a circa 3-4 metri in 3-5 anni. Tuttavia, quando matura completamente e in condizioni ottimali, può raggiungere altezze fino a 8 metri. La fertilizzazione è importante per questa pianta: è bene somministrare un fertilizzante a lenta cessione per piante fiorite durante la stagione di crescita (primavera ed estate), per favorire lo sviluppo e la fioritura. Tra i parassiti più comuni, la Calliandra surinamensis può essere suscettibile ad attacchi di afidi, cocciniglie e acari. È possibile trattarla con rimedi naturali o insetticidi specifici, soprattutto nei periodi più caldi dell’anno. La moltiplicazione avviene facilmente per talea o per seme. Le talee semi-legnose, prelevate in estate, radicano rapidamente in un ambiente caldo e umido. Per quanto riguarda l’utilizzo in giardino, la Calliandra surinamensis è una pianta ideale per giardini tropicali, aree esotiche o come pianta da contenitore su terrazzi e balconi. Le sue fioriture abbondanti e colorate sono perfette per creare punti focali nei giardini o per abbellire aiuole. Se piantata in giardino, può essere abbinata a palme, ibiscus e plumerie, per creare un angolo di giardino tropicale perfetto.
FOTO: Atamari, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
FOTO 2: Photo by David J. Stang, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
FOTO 3: Ping an Chang, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
FOTO 4: Prenn, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
FOTO 5: Mokkie, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Tassonomia
Nome volgare: Suriname
Famiglia: Fabaceae
Genere: Calliandra
Specie: C. surinamensis
Origini: Suriname
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 20 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Arbusti Ornamentali
Portamento: Arbustivo
Profumo: Non profumata
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Bianco, Giallo, Rosa, Rosso, Verde
Larghezza a maturità: 4 - 8m
Altezza a maturità: 4 - 8m
Esposizione: Sole
Rusticità: H1b: temperature minime tollerate: da 10 a 15°C
Utilizzo: Aiuola, Isolata, Siepe, Vaso