Descrizione
La pianta di Camellia sinensis (Pianta del tè) è originaria della Cina e del Giappone ed appartiene alla famiglia delle Theaceae. Allo stato naturale può crescere ben oltre i 2 metri, ma per facilitare la coltivazione si mantiene a dimensioni di cespuglio sempreverde o di arbusto. Foglie ovato-acuminate, di colore verde chiaro lucente e piccoli fiori bianchi, con stami giallo-oro, che sbocciano nel tardo inverno. I germogli e le foglie giovani, contengono la più alta percentuale di principi antiossidanti che si trova in natura, utili per contrastare la formazione di radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare. I polifenoli presenti sono anti-radicali molto potenti, persino più della vitamina C ed E, proprietà dimagrante grazie all’azione ipoglicemizzante e lipolitica di caffeina, teobromina e teofillina. Dalla pianta si ricava il tè, ma in base a particolari lavorazioni delle foglie, vengono ottenuti ben 6 tipi differenti di tè: tè nero, tè verde, tè bianco, tè Oolong, tè Pu-erh e tè giallo. Temperatura minima: -10 °C.
- Famiglia: Theaceae
- Provenienza: Cina, Giappone
- Luce: molta luce, non sole diretto
- Temperatura minima: -10 °C
- Annaffiatura: mantenere il terreno umido, evitando i ristagni idrici
- Terreno: morbido, drenante, leggermente acido, in vaso terriccio per piante acidofile
- Concimazione: 1 volta al mese somministrare del concime granulare
- Riproduzione: talea, seme