Sconto 5% sul primo ordine: iscriviti alla nostra newsletter ed entra nel #clangeorgici Iscriviti ora
Descrizione
La pianta aromatica di Capparis spinosa var. inermis (Cappero) è un cespuglio deciduo appartenente alla famiglia delle Capparaceae, una varietà senza spine dalle foglie scure. Sviluppa lunghi rami sottili, che strisciano sul suolo o ricadono verso il basso e numerosi fiori appariscenti, di colore bianco, con stami violacei. Della pianta, vengono consumati i boccioli detti Capperi, raccolti da Maggio a Settembre (quelli che mangiamo normalmente), mentre i frutti sono bacche chiamate Cucunci. Entrambi si conservano sottaceto, sottolio o sotto sale.
Considerato un ingrediente fondamentale della cucina mediterranea, è utilizzato per aromatizzare salse, sughi, insalate, nella preparazione di pesci, peperoni arrostiti, pizze e focacce. Sapore tipico, amaro ed intenso.
Famiglia: Capparaceae
Epoca fioritura: Maggio – Settembre
Altezza pianta a maturità: 40 – 100 cm
Tassonomia
Nome volgare: Cappero
Nome scientifico: sin. Capparis rupestris
Famiglia: Capparaceae
Genere: Capparis
Specie: C. spinosa
Varietà/cultivar: var. inermis
Origini: Mediterraneo, Asia occidentale
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 17 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Piante aromatiche in vaso
Portamento: Erbaceo
Profumo: Non profumata
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Verde
Colore fioritura: Bianco, Rosa
Larghezza a maturità: 0,5 - 1m
Altezza a maturità: 0,5 - 1m
Esposizione: Sole
Rusticità: H1c: temperature minime tollerate: da 5 a 10°C