Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
Capparis spinosa (Cappero comune), sviluppa un arbusto tentacolare deciduo, che appartiene alla famiglia delle Capparaceae, una specie selvatica caratterizzata da due spine alla base del picciolo. A questa varietà appartengono i famosi Capperi di Pantelleria IGP, coltivati da secoli e conosciuti in tutto il mondo. Sviluppa foglie rotonde grigio-verdi, larghe fino a 4 cm, con fiori a 4 petali bianchi, circondati da stami dal bianco al rosa. Della pianta, vengono consumati i boccioli detti Capperi, raccolti da Maggio a Settembre (quelli che mangiamo normalmente), mentre i frutti sono bacche chiamate Cucunci. Entrambi si conservano sottaceto, sottolio o sotto sale.
Considerato un ingrediente fondamentale della cucina mediterranea, è utilizzato per aromatizzare salse, sughi, insalate, nella preparazione di pesci, peperoni arrostiti, pizze e focacce. Sapore tipico, amaro ed intenso.
Bustina termosaldata
SEMINA IN SEMENZAIO: Da Gennaio a Maggio
SEMINA IN PIENO CAMPO: Da Marzo a Giugno
PESO: 0,10g
Tassonomia
Nome volgare: Cappero comune
Famiglia: Capparaceae
Genere: Capparis
Specie: C. spinosa
Origini: Mediterraneo, Asia occidentale
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Sementi di piante aromatiche
Portamento: Arbustivo
Epoca di semina
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di raccolta
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Altezza a maturità: 0,5 - 1m
Esposizione: Sole