Sconto 5% sul primo ordine: iscriviti alla nostra newsletter ed entra nel #clangeorgici Iscriviti ora
Descrizione
La pianta di Ceratophyllum demersum (Ceratofillo comune) è una pianta galleggiante ossigenante il cui nome significa “immerso”, ovvero leggermente coperto dall’acqua. Diffusa in tutte le zone umide del pianeta, è una delle pochissime piante che riesce a sopravvivere nelle acque durissime dei grandi laghi africani (a pH 8.5). Questa specie è utilizzata per ossigenare acquari e vasche con temperatura media o tropicale, la sua struttura le consente facilmente di convivere con la presenza dei pesci, che nei primi mesi di vita trovano rifugio in queste piante come riparo contro il freddo invernale. Cresce in filamenti esili spesso privi di radici, che possono raggiungere 30-60 cm di lunghezza, con verticilli di foglie fragili, biforcute, verde scuro, più fitte verso i punti in crescita. Genera minuscoli fiori a coppa, che sbocciano in estate alle ascelle fogliari. Indicata per tutti i tipi di laghetto. Rientra nel gruppo delle piante ossigenanti: è capace di mantenere l’acqua del luogo in cui cresce, pulita e ossigena, grazie a questa sua capacità, permette la sopravvivenza di piccoli animaletti acquatici, pesci e tartarughe.
Le piante erbacee perenni vivono tutto l’anno e sopportano le temperature più rigide. Possono incorrere in una fase di riposo vegetativo durante la stagione avversa, riprendono poi la fase di vegetazione quando le condizioni torneranno favorevoli.
Tassonomia
Nome volgare: Ceratofillo comune
Famiglia: Ceratophyllaceae
Genere: Ceratophyllum
Specie: C. demersum
Origini: Europa centrorient., Mediterraneo, Africa tropic.
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 12 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Galleggianti / Ossigenanti
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Verde
Larghezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Altezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Esposizione: Mezz'ombra, Sole
Rusticità: H7: temperature minime tollerate: < 20°C