Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

Cerfoglio

Anthriscus cerefolium

Cerfoglio (Anthriscus cerefolium), un’erba aromatica apprezzata per il suo profumo fresco e il sapore delicato, ideale per insaporire piatti freschi, salse e insalate. Facile da coltivare, questa pianta annuale si adatta bene ai giardini e agli spazi verdi, con foglie verde chiaro e fiori bianchi che sbocciano in estate. Perfetto per gli appassionati di cucina e giardinaggio.

GTIN/EAN: 8056666646863 COD: 8056666646863-14 Categoria: Tag: , ,

6,90

Disponibile

Descrizione

La pianta aromatica di Cerfoglio (Anthriscus cerefolium) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Apiaceae, apprezzata per le sue foglie finemente incise e dal profumo fresco, simile al prezzemolo ma più delicato. La pianta è originaria dell’Europa e dell’Asia occidentale, dove cresce spontaneamente in zone umide e ombreggiate. La sua esposizione ideale è quella semiombreggiata, preferendo terreni freschi e ben drenati. Sviluppa foglie 2-3-pennate, merlettate, dal sapore di anice, con foglioline ovate, larghe 3-5 cm. Ombrelle di piccoli fiori bianchi, larghe 5-7 cm, sono prodotte in estate. Il cerfoglio è particolarmente amato per le sue foglie aromatiche, che sono un ingrediente fondamentale nella cucina mediterranea. Le sue foglie fresche si utilizzano per insaporire zuppe, salse, insalate e piatti di pesce, ma anche per arricchire omelette e piatti di carne. Nonostante sia una pianta rustica, ha bisogno di un terreno ricco di sostanze nutritive e di una buona bagnatura durante la stagione calda, consigliato il terriccio per piante aromatiche. Non tollera temperature troppo elevate e la sua crescita è ottimale tra i 15 e i 20°C. Resiste senza problemi a temperature più fresche ma non sopporta il gelo, quindi è preferibile coltivarlo in climi miti o in contenitori da proteggere in inverno. La pianta può raggiungere un’altezza di circa 40-60 cm e una larghezza di 30-40 cm a maturità. Il cerfoglio va fertilizzato con un concime organico minerale, oppure con un concime liquido organico. È importante annaffiarlo regolarmente, soprattutto durante i mesi più caldi, ma evitando ristagni d’acqua. Tra i parassiti che possono danneggiarlo, ci sono afidi e mosche bianche, ma queste infestazioni sono generalmente controllabili con trattamenti naturali. Per propagare il cerfoglio, si consiglia di seminare i semi direttamente a terra in primavera, quando le temperature sono stabili. La pianta si adatta bene alla coltivazione sia in giardino che in vasi, rendendola ideale anche per piccoli balconi o terrazzi. Può essere abbinata facilmente ad altre erbe aromatiche, come il basilico o il prezzemolo, oppure ad altre piante che apprezzano la mezz’ombra.

Il Cerfoglio è un’erba aromaticamente versatile, molto apprezzata in cucina per il suo sapore delicato e fresco, che ricorda una combinazione tra il prezzemolo e l’aneto, ma meno intenso. Le foglie fresche sono perfette per arricchire insalate fresche. Il cerfoglio è un ingrediente ideale per preparare salse leggere e condimenti. Può essere aggiunto a salse a base di yogurt o maionese per una nota fresca e profumata. Le foglie di cerfoglio si possono aggiungere a zuppe e minestre, specialmente quelle di verdura o di pesce, per dare un tocco aromatico senza sovrastare il piatto. È l’ideale per insaporire piatti a base di pesce, come filetti di pesce al vapore, in quanto il suo sapore delicato si abbina perfettamente con il pesce senza coprirne il gusto. Il cerfoglio può essere mescolato con uova per preparare omelette leggere o uova strapazzate, aggiungendo una freschezza unica. È perfetto anche per condire piatti di carne leggera come pollo o tacchino, specialmente se preparati con metodi di cottura leggeri come la griglia o la cottura al vapore. Il cerfoglio è meglio utilizzato fresco, poiché il suo sapore tende a diminuire notevolmente con la cottura. È quindi consigliabile aggiungerlo alla fine della preparazione del piatto, per preservare al meglio il suo aroma fresco e delicato.

Le piante erbacee perenni vivono tutto l’anno e sopportano le temperature più rigide. Possono incorrere in una fase di riposo vegetativo durante la stagione avversa, riprendono poi la fase di vegetazione quando le condizioni torneranno favorevoli.

© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata

Tassonomia

Nome scientifico: Anthriscus cerefolium

Famiglia: Apiaceae

Genere: Anthriscus

Specie: A. cerefolium

Origini: Europa, Asia occidentale

Caratteristiche alla vendita

Vaso: Ø 14 cm

Caratteri botanici/tecnici

Gruppo: Piante aromatiche in vaso

Portamento: Erbaceo

Dimensione del fiore: 5 - 7cm

Profumo: Profumata

Note profumo: Anice

Tipologia foglia: Caducifoglia

Colore foglia: Verde

Persistenza foglia

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di fioritura

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Colore fioritura: Bianco

Larghezza a maturità: 0,1 - 0,5m

Altezza a maturità: 0,1 - 0,5m

Esposizione: Mezz'ombra, Sole

Rusticità: H4: temperature minime tollerate: da -10 a -5°C

Utilizzo: Aromatica, Vaso