Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Cestrum nocturnum è un arbusto sempreverde originario delle regioni tropicali dell’America centrale e meridionale, ma si è diffusa anche in altre zone a clima temperato e subtropicale. È conosciuta soprattutto per la sua caratteristica fioritura notturna, che regala un profumo intenso e dolce durante la sera e la notte, attirando anche farfalle e altri insetti impollinatori. Grazie a questa sua peculiarità, è anche chiamata “Gelsomino notturno”. Sviluppa steli arcuati che portano foglie ovali e pannocchie di fiori tubolari color bianco crema, verdastri. I fiori possono essere seguiti da grappoli di piccoli frutti bianchi. Questa pianta è molto apprezzata per la sua capacità di adattarsi a diverse condizioni di coltivazione. Predilige un’esposizione pienamente soleggiata o semi-ombreggiata, ma resiste anche in luoghi più ombrosi, anche se la fioritura sarà meno abbondante. Il terreno ideale per il Cestrum nocturnum deve essere ben drenato, leggermente acido o neutro, consigliato il terriccio universale. Nel caso di coltivazione in vaso si preferiscano i terricci delle linea One. Per quanto riguarda le bagnature, è fondamentale mantenere il terreno umido, ma evitando i ristagni di acqua, che potrebbero danneggiare le radici. Durante la stagione estiva, si consiglia di annaffiare regolarmente, ma di ridurre le irrigazioni durante i mesi più freddi. Le temperature ideali per la crescita del Cestrum nocturnum sono quelle miti, con temperature comprese tra i 15°C e i 25°C. La pianta è in grado di tollerare brevi periodi di freddo, ma le temperature minime che può sopportare sono intorno ai 5°C. In zone particolarmente fredde, è consigliabile coltivarla in vaso e proteggerla durante i mesi invernali. Questa pianta può raggiungere un’altezza di 4 metri e una larghezza di circa 1,5 metri a maturità. La fioritura avviene principalmente da primavera a estate, con un picco di bellezza nei mesi più caldi. In termini di fertilizzazione, il Cestrum nocturnum beneficia di un concime a lenta cessione per piante fiorite, che stimola la crescita e la fioritura. Si consiglia di applicare il fertilizzante durante la primavera e l’estate, quando la pianta è in fase di crescita attiva. I parassiti che più frequentemente attaccano il Cestrum nocturnum includono afidi, cocciniglie e ragnetti rossi. Un controllo regolare è necessario per evitare danni e mantenere la pianta sana. La potatura, se eseguita correttamente, può contribuire a mantenerla in forma e a stimolare una nuova crescita. Per la propagazione, il Cestrum nocturnum può essere facilmente moltiplicato per talee legnose prelevate in estate o per semina, anche se le talee sono il metodo preferito per ottenere piante più rapide e robuste. In giardino, questa pianta si presta magnificamente come elemento per bordure, siepi, o per essere coltivata in vaso su terrazzi e balconi. Le sue fioriture profumate sono perfette per essere apprezzate durante le serate estive, quando il suo profumo avvolge l’aria notturna. Si abbina perfettamente con altre piante resistenti al caldo, come lavanda, rosmarino, o piante mediterranee.
FOTO: Tanvir Rahat, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Tassonomia
Nome volgare: Gelsomino notturno
Famiglia: Solanaceae
Genere: Cestrum
Specie: C. nocturnum
Origini: America centrale e meridionale
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 17 cm, Ø 24 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Arbusti Ornamentali
Portamento: Cespuglio
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Bianco, Verde
Larghezza a maturità: 1,5 - 2,5m
Altezza a maturità: 2,5 - 4m
Esposizione: Mezz'ombra, Sole
Rusticità: H2: temperature minime tollerate: da 1 a 5°C
Utilizzo: Bordura, Siepe, Vaso