Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 15 cm
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Arbusti Ornamentali
Portamento: Arbustivo
Profumo: Non profumata
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Giallo, Verde
Colore fioritura: Arancione
Larghezza a maturità: 1 - 1,5m
Altezza a maturità: 1,5 - 2,5m
Esposizione: Mezz'ombra, Sole
Rusticità: H6: temperature minime tollerate: da -20 a -15°C
Utilizzo: Bordura, Siepe, Vaso
Descrizione
La pianta di Chaenomeles x superba “Clementine” è un arbusto a foglia caduca che si distingue per la sua fioritura abbondante e i suoi frutti decorativi e commestibili. Originaria dell’Asia orientale, questa pianta è una delle più apprezzate per il suo aspetto elegante e la sua adattabilità. I suoi fiori, di un brillante arancio, sbocciano all’inizio della primavera, offrendo uno spettacolo visivo molto apprezzato in giardino. La Chaenomeles “Clementine” è particolarmente resistente e si adatta a diversi tipi di terreno. La pianta ama l’esposizione al sole o a mezz’ombra, ma cresce meglio in pieno sole, dove fiorisce abbondantemente. In termini di terreno, la Chaenomeles richiede un substrato ben drenato, ricco di sostanza organica, ma non troppo umido, consigliato il terriccio universale. Nel caso di coltivazione in vaso si preferiscano i terricci delle linea One. Per quanto riguarda l’irrigazione, è importante mantenere il terreno umido ma non inzuppato. Durante i periodi di siccità, l’irrigazione deve essere regolare. Le temperature ideali per la crescita di questa pianta vanno dai 15°C ai 25°C, ma è molto resistente al freddo e può sopportare temperature minime fino a -15°C, il che la rende adatta anche a climi più freddi. A maturità, la pianta può raggiungere un’altezza di circa 1,5-2 metri e una larghezza di 1-1,5 metri. È un’ottima scelta per chi cerca una pianta compatta, ma dal grande impatto visivo. La fertilizzazione è importante per la salute della pianta e si consiglia di usare un fertilizzante a lenta cessione per piante fiorite in primavera, prima della fioritura, per favorire una crescita sana. Se il terreno è ricco di sostanza organica, una fertilizzazione leggera sarà sufficiente. Per quanto riguarda i parassiti, la Chaenomeles è abbastanza resistente, ma può essere soggetta a malattie fungine come la ruggine o la muffa grigia, che è possibile prevenire con trattamenti fungicidi preventivi. La propagazione della pianta può avvenire per talea, prendendo rametti sani durante la stagione estiva, oppure per semina, se si desidera ottenere una nuova pianta. Chaenomeles “Clementine” è ideale per essere utilizzata come pianta da bordura o siepe, grazie alla sua forma compatta e alla sua capacità di resistere agli agenti atmosferici. È particolarmente adatta per creare contrasti nei giardini grazie ai suoi fiori vivaci. Inoltre, può essere inserita in piccoli giardini o piantata in vaso su terrazzi e balconi, dove il suo colore splendente e la sua crescita contenuta la rendono perfetta per spazi limitati. In un giardino esterno, può essere abbinata a piante a fioritura primaverile come il Forsythia o il Corylus avellana (nocciolo), che fioriscono nello stesso periodo e creano un effetto cromatico piacevole. Anche le lavande o i rosmarini si abbinano bene con la Chaenomeles, grazie al contrasto tra il fogliame grigio-argenteo e i fiori arancioni vivaci.
DAL NOSTRO BLOG
Tassonomia
Nome scientifico: Chaenomeles 'Clementine'
Famiglia: Rosaceae
Genere: Chaenomeles
Specie: C. x superba
Varietà/cultivar: Clementine
Progenitore: C. japonica x C. speciosa