Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

Chinotto

Citrus x myrtifolia

Chinotto, noto scientificamente come Citrus x myrtifolia, è un agrume compatto e aromatico, perfetto per giardini e terrazzi. I suoi frutti piccoli e profumati, dal sapore unico e delicato, lo rendono ideale per la preparazione di bevande, marmellate e piatti raffinati. Facile da curare, è la scelta ideale per chi cerca un agrume distintivo e decorativo.

GTIN/EAN: Seleziona variante COD: id_17633 Categoria: Tag:

Da 29,90

Descrizione

La pianta di Citrus x myrtifolia, comunemente detto “Chinotto”, è un albero da frutto probabilmente proveniente dalla Cina e simile all’Arancia amara. Si distingue per il suo profumo intenso e il sapore particolarmente aromatico e amaro. I suoi frutti, più piccoli rispetto ad altri agrumi, sono ideali per preparare bevande, marmellate e anche liquori come il famoso chinotto, ma anche per decorare piatti raffinati. Il Chinotto è un incrocio tra il Limone e altre varietà di agrumi, che gli conferiscono caratteristiche uniche. Non presenta spine, risultando gradevole perfino al tatto. Predilige un’esposizione solare, ma può tollerare una leggera ombra durante le ore più calde. Il terreno ideale per il Chinotto deve essere ben drenato, fertile e leggermente acido, consigliato il terriccio per agrumi. Le bagnature devono essere regolari, ma è importante evitare ristagni idrici, che potrebbero provocare marciumi alle radici. Il Chinotto prospera a temperature che oscillano tra i 15°C e i 25°C. Sebbene possa tollerare brevi esposizioni a temperature più basse, è consigliabile proteggerlo quando le temperature scendono sotto i 5°C, poiché potrebbe soffrire di danni da gelo. A maturità, la pianta può raggiungere un’altezza di 2-3 metri e una diffusione di circa 1,5 metri. Per quanto riguarda la fertilizzazione, il Chinotto necessita di un fertilizzante specifico per agrumi durante la stagione vegetativa, da applicare ogni 4-6 settimane. Questo aiuterà a garantire una crescita sana e una produzione di frutti abbondante. Questa pianta può essere propaga tramite talea o innesto, ma la tecnica più comune è la talea di rametti giovani, che dovranno essere piantati in un substrato ben drenato. Anche se il Chinotto può essere suscettibile a parassiti come afidi, cocciniglie e mosche bianche, basta un controllo regolare per mantenerlo sano. In giardino, il Chinotto può essere utilizzato come pianta ornamentale o come elemento per creare una bordura profumata. È ideale anche per essere abbinato a piante aromatiche come rosmarino, lavanda o timo, che condividono esigenze simili di esposizione al sole e di terreno ben drenato.

I frutti del Chinotto sono piccoli, di forma ovale e caratterizzati da una buccia sottile di colore verde scuro che, con la maturazione, tende a diventare arancione. La polpa è di un arancio intenso e, sebbene più amara e meno succosa rispetto ad altri agrumi, è molto aromatica. Il sapore del Chinotto è un perfetto equilibrio tra l’amaro e un tocco di dolcezza, con un profumo che ricorda quello delle erbe aromatiche. In cucina, i frutti del Chinotto sono molto apprezzati per le loro qualità aromatiche. Grazie al loro gusto unico e intenso, sono utilizzati principalmente per la preparazione di bevande, come il famoso chinotto, una bibita gassata e analcolica molto popolare in Italia. Inoltre, la buccia può essere utilizzata per preparare canditi o per aromatizzare dolci, gelati e torte, conferendo loro una nota fresca e particolare. La polpa può essere utilizzata per fare marmellate, sciroppi o salse, in abbinamento a carne, pesce o piatti di verdure, per aggiungere un tocco amaro che bilancia il sapore. Inoltre, i frutti possono essere utilizzati anche per la preparazione di liquori come il chinotto, che si ottiene facendo fermentare i frutti con zucchero, spezie e alcol. Il Chinotto è perfetto anche per insaporire piatti salati, come marinature per carne e pesce, grazie alla sua acidità delicata che dona freschezza e equilibrio ai piatti più ricchi.

FOTO: Photo by David J. Stang, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Tassonomia

Nome scientifico: Citrus x myrtifolia

Famiglia: Rutaceae

Genere: Citrus

Specie: C. x myrtifolia

Origini: Cina

Caratteristiche alla vendita

Vaso: Ø 15 cm, Ø 18 cm

Caratteri botanici/tecnici

Gruppo: Agrumi

Profumo: Profumata

Tipologia foglia: Sempreverde

Colore foglia: Bianco

Persistenza foglia

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di fioritura

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di raccolta

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Colore fioritura: Bianco

Larghezza a maturità: 1 - 1,5m

Altezza a maturità: 2,5 - 4m

Esposizione: Sole

Rusticità: H2: temperature minime tollerate: da 1 a 5°C