Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Cistus incanus è un arbusto sempreverde che affascina per la sua resistenza e bellezza. Proviene principalmente dalle regioni mediterranee, in particolare dalla Francia meridionale e dalla Spagna, dove cresce in ambienti soleggiati e caldi. La pianta è apprezzata per i suoi fiori bianchi a forma di piattino, di 2,5 cm di diametro, che sbocciano in tarda primavera e durano fino a inizio estate, arricchendo il giardino con la loro bellezza semplice e raffinata. Con foglie verde scuro lineari o lanceolate e venature profonde. Uno dei punti di forza del Cistus monspeliensis è la sua straordinaria resistenza alla siccità e alla calura, il che lo rende ideale per i giardini mediterranei, ma anche per giardini in aree più aride. Si adatta bene anche a terreni poveri, purché ben drenati, e richiede poca manutenzione. La pianta preferisce una posizione in pieno sole, dove possa crescere vigorosamente e fiorire abbondantemente. Per quanto riguarda il terreno, il Cistus monspeliensis predilige terreni ben drenati, leggermente alcalini o neutri, consigliato il terriccio universale. Non tollera il ristagno d’acqua, quindi è fondamentale assicurarsi che il terreno sia asciutto tra un’annaffiatura e l’altra. Anche se è resistente alla siccità, la pianta necessita di irrigazioni regolari nei periodi di siccità prolungata, soprattutto se coltivata in vasi o contenitori. Le temperature ideali di crescita per il Cistus monspeliensis sono comprese tra i 15°C e i 25°C. Sebbene la pianta possa tollerare il caldo estivo, è importante proteggerla dai gelati severi, poiché non sopporta temperature sotto i -5°C. Se coltivata in un clima più rigido, è consigliato proteggerla o piantarla in un contenitore che può essere portato all’interno nei mesi più freddi. A maturità, il Cistus monspeliensis può raggiungere un’altezza di 1 metro e una larghezza di circa 1,5 metri. La pianta ha una crescita compatta e arbustiva, ideale per bordure, giardini rocciosi o come siepe informale. Nonostante le sue dimensioni contenute, il Cistus monspeliensis è capace di creare un forte impatto visivo grazie ai suoi fiori candidi e alla sua chioma sempreverde. Per quanto riguarda la fertilizzazione, il Cistus monspeliensis non ha esigenze particolarmente elevate. È sufficiente concimare con un fertilizzante a lenta cessione per piante fiorite una volta all’anno, preferibilmente in primavera, per favorire una crescita sana e una fioritura abbondante. I parassiti che possono colpire questa pianta sono relativamente pochi. Tra quelli più frequenti ci sono afidi e cocciniglie, ma la pianta è generalmente resistente a malattie fungine e insetti. È importante monitorare la pianta per prevenire questi problemi, soprattutto in condizioni di umidità elevata. La moltiplicazione del Cistus monspeliensis avviene principalmente tramite talea, da prelevare in estate quando la pianta è in pieno vigore vegetativo. La propagazione tramite seme è possibile ma meno comune. Il Cistus monspeliensis è ideale per giardini mediterranei o paesaggi rocciosi, dove può essere utilizzato sia come pianta da bordura che come pianta singola per creare contrasti con piante di altre specie. Inoltre, si abbina bene con altre piante resistenti alla siccità come lavanda, rosmarino e timo.
FOTO: By Alvesgaspar – Own work, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Tassonomia
Nome volgare: Cisto di Montpellier
Famiglia: Cistaceae
Genere: Cistus
Specie: C. monspeliensis
Origini: Mediterraneo
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 17 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Arbusti Ornamentali
Portamento: Cespuglio
Dimensione del fiore: 2,5 cm
Profumo: Non profumata
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Bianco
Larghezza a maturità: 1 - 1,5m
Altezza a maturità: 0,5 - 1m
Esposizione: Sole
Rusticità: H4: temperature minime tollerate: da -10 a -5°C
Utilizzo: Aiuola, Bordura, Isolata, Roccioso, Siepe