Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Clematis “Duchess of Edinburgh” è un arbusto rampicante deciduo, che si distingue per i suoi fiori grandi, bianchi e doppi, che hanno un aspetto quasi morbido e vellutato, a volte con sfumature verdi, larghi 10-13 cm. Seguono fiori bianchi semidoppi a fine estate. Perfetta per decorare giardini, pergole, recinzioni o muri, dove potrà arrampicarsi e creare un effetto di fioritura sontuosa e scenografica. Originaria di Asia e in particolare delle zone temperate, la Clematis “Duchess of Edinburgh” si adatta molto bene a diversi ambienti, purché venga piantata in un luogo che soddisfi le sue esigenze di luce e terreno. Predilige un’esposizione soleggiata o parzialmente ombreggiata, che favorisce la sua fioritura abbondante e la crescita sana. È una pianta che si adatta facilmente a terreni ben drenati, ricchi di materia organica, ma non tollera i ristagni d’acqua che potrebbero compromettere le radici, consigliato il terriccio universale. La Clematis “Duchess of Edinburgh” ha bisogno di bagnature regolari, soprattutto durante la stagione calda. Tuttavia, è importante evitare di bagnare le foglie o i fiori direttamente, per prevenire malattie fungine. È una pianta che predilige temperature fresche e miti e cresce al meglio tra 18°C e 24°C, con una tolleranza a temperature minime fino a circa -15°C durante l’inverno, se ben protetta. Questa clematide può raggiungere un’altezza di 3,5 metri e una larghezza di 1 metro a maturità, offrendo una fioritura abbondante durante i mesi estivi, in particolare da giugno a settembre. Per quanto riguarda la fertilizzazione, è utile somministrare un concime a lenta cessione per piante fiorite in primavera, prima che inizi la fioritura, per stimolare la crescita e la produzione di fiori. I parassiti più comuni che possono colpire la Clematis “Duchess of Edinburgh” sono gli afidi, i quali possono essere facilmente controllati utilizzando rimedi naturali o pesticidi specifici. Talvolta, la pianta può anche essere soggetta a muffa grigia o ruggine, ma una corretta gestione delle irrigazioni e una buona aerazione aiuteranno a prevenire questi problemi. Per moltiplicare la Clematis “Duchess of Edinburgh”, il metodo più comune è l’innesto o la talea, che deve essere effettuata nei mesi più caldi. In giardino, questa clematide può essere utilizzata per arricchire spazi verticali, come pergole, gazebo o recinzioni, dove potrà crescere e arrampicarsi creando un’ambientazione romantica e suggestiva. È perfetta anche per decorare vasi grandi o fioriere sospese, valorizzando balconi e terrazzi. Se combinata con altre piante da fiore, come rosai, ibischi o rosmarino, creerà contrasto e armonia grazie alla sua fioritura bianca e ai suoi rami eleganti.
FOTO: By john47kent from Chatham,Kent, England – Clematis ” Duchess Of Edinburgh”Uploaded by uleli, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons
Tassonomia
Nome volgare: Clematide 'Duchess of Edinburgh'
Famiglia: Ranunculaceae
Genere: Clematis
Varietà/cultivar: Duchess of Edinburgh
Origini: Asia
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 15 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Rampicanti
Portamento: Rampicante
Dimensione del fiore: 10 - 13cm
Profumo: Non profumata
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Bianco, Verde
Larghezza a maturità: 0,5 - 1m
Altezza a maturità: 2,5 - 4m
Esposizione: Mezz'ombra, Sole
Rusticità: H6: temperature minime tollerate: da -20 a -15°C
Utilizzo: Rampicante, Vaso