Sconto 5% sul primo ordine: iscriviti alla nostra newsletter ed entra nel #clangeorgici Iscriviti ora
Descrizione
La pianta di Cupressus sempervirens “Pyramidalis” (Cipresso nero, Cipresso toscano) è una conifera sempreverde dalla forma colonnare stretta, affusolata e compatta, tipica del paesaggio della Toscana e dell’Umbria. Albero maestoso che può raggiungere l’altezza di circa 20-25 metri. Foglie appuntite di colore verde intenso, lunghe 2-5 mm, tenute in densi spruzzi sui germogli arrotondati dei rami ascendenti. Seguono coni di forma da globosa a oblunga, di 2-3 cm di diametro, con piccole squame. Resistente alla siccità ed al freddo, predilige luoghi semi-soleggiati, è una pianta rustica che non necessita di cure particolari. Ideale coltivata come siepe o albero isolato, adatta per viali d’accesso.
Cupressus sempervirens “Pyramidalis” – Vaso 18cm H 60 – 80cm
Cupressus sempervirens “Pyramidalis” – Vaso 24cm H 100 – 120cm
Tassonomia
Nome volgare: Cipresso nero
Nome scientifico: sin. Cupressus sempervirens 'Stricta'
Famiglia: Cupressaceae
Genere: Cupressus
Specie: C. sempervirens
Varietà/cultivar: Pyramidalis
Origini: dal Mediterraneo orientale all'Iran
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 18 cm, Ø 24 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Conifere
Portamento: Colonnare
Profumo: Non profumata
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Verde
Larghezza a maturità: 2,5 - 4m
Altezza a maturità: > 12m
Esposizione: Sole
Rusticità: H5: temperature minime tollerate: da -15 a -10°C
Utilizzo: Isolata, Siepe, Viale