Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 12 cm
Altezza alla vendita: 20 - 40 cm
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Paludose
Portamento: Eretto
Profumo: Non profumata
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Verde
Colore fioritura: Marrone
Larghezza a maturità: 0,5 - 1m
Altezza a maturità: 1 - 1,5m
Esposizione: Mezz'ombra, Sole
Rusticità: H1c: temperature minime tollerate: da 5 a 10°C
Descrizione
La pianta di Cyperus haspan è una specie paludosa sempreverde appartenente alla famiglia delle Cyperaceae. Originaria delle regioni tropicali e subtropicali umide, cresce comunemente in ambienti acquatici e paludosi. La sua bellezza si distingue per la caratteristica forma a ventaglio delle foglie, che crescono in modo compatto e formano infiorescenze a ombrello composte da numerosi piccoli capolini marroni, sorretti da lunghi peduncoli. La pianta ama ambienti luminosi. Cyperus haspan prospera in terreni umidi e ben drenati, preferendo un terreno ricco di sostanza organica, consigliato il terriccio universale. La pianta richiede annaffiature frequenti e costanti. Poiché è originaria di ambienti acquatici, preferisce restare in ambienti umidi, ma bisogna evitare i ristagni di acqua stagnante che potrebbero favorire il marciume radicale. Le temperature ideali per la sua crescita sono comprese tra 18°C e 24°C, ma può sopportare anche temperature più basse, a patto che non scendano mai sotto i 10°C. Da adulta, Cyperus haspan può raggiungere un’altezza di circa 120 cm, a seconda delle condizioni ambientali. Per favorire una crescita sana, si consiglia di fertilizzare la pianta con un fertilizzante a lenta cessione per piante verdi, durante la stagione di crescita, generalmente primavera e estate. Tra i parassiti che potrebbero attaccare il Cyperus haspan, si segnalano principalmente afidi e cocciniglie, che possono essere facilmente controllati con trattamenti naturali o insetticidi specifici. La propagazione di Cyperus haspan avviene facilmente per divisione dei cespi. Ogni volta che la pianta cresce e forma nuovi getti, è possibile separare i nuovi germogli e piantarli in nuovi contenitori o in giardini. Questa pianta è molto versatile e può essere utilizzata per abbellire sia interni che giardini umidi. All’esterno, può essere inserita in bordure acquatiche, vicino a stagni o laghetti, per valorizzare l’ambiente naturale circostante. Può essere abbinata a piante da acqua come Lobelia cardinalis o Pontederia cordata, creando un bellissimo contrasto di colori e forme.
Le piante erbacee perenni vivono tutto l’anno e sopportano le temperature più rigide. Possono incorrere in una fase di riposo vegetativo durante la stagione avversa, riprendono poi la fase di vegetazione quando le condizioni torneranno favorevoli.
FOTO: Michael Wolf, Penig, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Tassonomia
Nome volgare: Falso papiro nano, Cyperus papyrus 'Nanus'
Nome scientifico: Cyperus papyrus 'Haspan'
Famiglia: Cyperaceae
Genere: Cyperus
Specie: C. haspan
Origini: Africa, Asia meridionale, America centrale