Sconto 5% di benvenuto: iscriviti alla nostra newsletter ed entra nel #clangeorgici Iscriviti ora
Descrizione
La pianta aromatica di Dragoncello (Artemisia dracunculus) è una officinale perenne suffruticosa e cespitosa originaria dell’Europa centrale, orientale e della Russia meridionale. Produce un frutto di colore scuro di piccole dimensioni e foglie lanceolate, da verde chiaro a medio, lunghe 10 cm, che rappresentano la parte più aromatica, dal gusto gradevole fresco e pungente, a metà tra il sale e il pepe, simile all’anice e al sedano. A tarda estate genera capolini reclinati bianco-giallastri, raccolti in pannocchie lasse lunghe 5-35 cm.
Le foglie sono utilizzate fresche per rendere più invitanti zuppe e piatti principalmente a base di pesce, frutti di mare, carne, uova e frittate, diverse verdure, salse di contorno e per preparare l’aceto al Dragoncello. Le foglie si possono lavorare con formaggio fresco e panna, per farcire tramezzini, assieme a uova, tonno o prosciutto. Si abbina bene a formaggi freschi, marmellate e mostarde. Le foglie congelate in cubetti di ghiaccio aromatizzano le bevande estive. Ingrediente essenziale per la preparazione della salsa Bernese, la salsa Tartara e la salsa al Dragoncello. Inoltre rappresenta un ottimo sostituto del sale e delle spezie piccanti, quindi è ideale per chi non può usare il sale.
FOTO: KENPEI, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Tassonomia
Nome volgare: Estragone
Nome scientifico: Artemisia dracunculus, sin. Artemisia redowskii
Famiglia: Asteraceae
Genere: Artemisia
Specie: A. dracunculus
Origini: Europa centr. e mer., Russia mer.
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 14 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Piante aromatiche in vaso
Portamento: Erbaceo
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Verde
Colore fioritura: Giallo
Larghezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Altezza a maturità: 0,5 - 1m
Esposizione: Sole
Rusticità: H6: temperature minime tollerate: da -20 a -15°C