Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Tetradium daniellii è un albero deciduo che offre numerosi vantaggi, diventando sempre più apprezzato per la sua capacità di adattarsi a diversi tipi di terreno e condizioni climatiche. Originario della Cina e della Corea del Sud, questo albero cresce rapidamente e raggiunge dimensioni notevoli, arrivando a un’altezza fino a 15 metri e a una larghezza di circa 6-8 metri a maturità. Con foglie lunghe fino a 40 cm, composte da circa 11 foglioline ovate che diventano gialle in autunno; grappoli di piccoli fiori bianchi aromatici a fine estate che attirano numerosi insetti impollinatori, in particolare api e farfalle, possono essere seguiti da grappoli di frutti rossi. Questa pianta predilige un’esposizione al sole o semi-ombra e si adatta bene a diversi tipi di terreno, anche se preferisce suoli ben drenati e leggermente acidi, consigliato il terriccio universale. Per quanto riguarda le bagnature, il Tetradium daniellii necessita di irrigazioni regolari, ma senza ristagni d’acqua che potrebbero danneggiarne le radici. È resistente al freddo e può sopportare temperature minime fino a -15°C, rendendolo perfetto per diverse zone climatiche, anche quelle più fredde. Non è particolarmente esigente in termini di fertilizzazione, ma un concime a lenta cessione per piante fiorite durante la stagione vegetativa favorisce una crescita sana. Tra i parassiti più comuni, si possono riscontrare afidi e cocciniglie, facilmente controllabili con trattamenti naturali o prodotti specifici. La moltiplicazione avviene per seme o per talea, ed è possibile propagare la pianta con una buona gestione delle condizioni ambientali. In giardino, il Tetradium daniellii si presta a essere utilizzato come albero da ombra o come esemplare isolato, ma può essere anche abbinato ad altre piante da giardino come il Cercis siliquastrum o il Liquidambar styraciflua, con cui crea una combinazione cromatica interessante grazie alle sfumature verdi e rossastre delle foglie.
FOTO: Dalgial, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
FOTO 2: Krzysztof Golik, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Tassonomia
Nome volgare: Evodia, Albero del miele
Nome scientifico: Evodia daniellii, Euodia velutina
Famiglia: Rutaceae
Genere: Tetradium
Specie: T. daniellii
Origini: Cina, Corea del Sud
Caratteristiche alla vendita
Altezza alla vendita: 20 - 40 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Alberi
Portamento: Arbustivo
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Giallo, Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Bianco
Larghezza a maturità: 4 - 8m
Altezza a maturità: > 12m
Esposizione: Mezz'ombra, Sole
Rusticità: H6: temperature minime tollerate: da -20 a -15°C
Utilizzo: Isolata