Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta aromatica di Finocchietto selvatico è una pianta perenne decidua appartenente alla famiglia delle Apiaceae, originaria delle zone mediterranee, spesso viene coltivata come annuale a seconda delle condizioni climatiche locali. Questo genere di pianta è molto apprezzato per le sue proprietà aromatiche, e viene utilizzato in cucina per insaporire piatti a base di pesce e carne, oltre a essere un ingrediente di infusi e tisane. Sviluppa 3 o 4 foglie pennate di colore verde medio composte da segmenti simili a peli e steli ramificati che portano ombrelle piatte di piccoli fiori gialli in estate; sia le foglie che i frutti hanno un profumo di anice. Uno dei punti di forza del Foeniculum vulgare è la sua rusticità e capacità di adattarsi a diversi tipi di terreno e condizioni climatiche. Consigliato il terriccio per aromatiche. Per ottenere i migliori risultati, è importante che il terreno sia ben aerato e che la pianta non venga mai lasciata in ristagni d’acqua. La pianta predilige un’esposizione soleggiata, ma può tollerare anche una lieve ombra. In giardino, trova il suo habitat ideale in aiuole o bordure esposte al sole diretto, dove le sue foglie sottili e piumose creano un bel contrasto con piante a foglia larga. Richiede annaffiature regolari, soprattutto durante i periodi di crescita attiva, ma è importante evitare i ristagni d’acqua. Le temperature ideali per la crescita del Foeniculum vulgare variano tra i 15 e i 25 gradi Celsius, ma la pianta è resistente al freddo e può tollerare temperature fino a -15°C a -10°C, rendendola adatta anche a climi più freschi. A maturità, la pianta raggiunge un’altezza di circa 1-2 metri, con una larghezza che può variare dai 50 ai 70 cm, creando una forma cespugliosa e compatta. In primavera e estate, produce fiori gialli riuniti in ombrelle, seguiti da semi che possono essere raccolti per l’uso culinario o per la propagazione. Il Foeniculum vulgare ha bisogno di fertilizzazione moderata. Per favorirne la crescita, è possibile fertilizzare la pianta con un concime organico minerale, durante la stagione vegetativa, oppure con un concime liquido organico, mentre durante l’inverno è possibile sospendere le fertilizzazioni. Per quanto riguarda i parassiti, è una pianta generalmente resistente, ma può essere soggetta ad attacchi di afidi, coleotteri o cocciniglie. La propagazione del finocchio selvatico può avvenire sia per seme che per talea. In giardino, il Foeniculum vulgare può essere utilizzato in aiuole aromatiche, bordure miste o come pianta da ornamento grazie alla sua forma elegante e alla sua capacità di attirare insetti utili, come api e farfalle. In appartamento, può essere coltivato in vaso, posizionato in un luogo soleggiato per garantire una crescita sana. Nel giardino, il finocchio selvatico si abbina bene con altre piante aromatiche, come rosmarino, salvia, timo e lavanda, creando un angolo profumato e ricco di varietà.
Il Foeniculum vulgare è una pianta molto apprezzata in cucina per il suo aroma fresco e distintivo, che ricorda il finocchio. Le sue foglie, i fiori e i semi sono tutti utilizzabili e aggiungono un tocco speciale a molti piatti. Le foglie fresche possono essere utilizzate per aromatizzare insalate, zuppe, pesce, carne e verdure. Si possono anche aggiungere a piatti a base di uova o nei condimenti per marinare carni e pesci. Il loro sapore è delicato e fresco, con note anice, che si sposano bene con preparazioni leggere e aromatiche. I semi di Foeniculum vulgare sono particolarmente utilizzati nelle cucine mediterranea e indiana. Si possono usare sia interi che macinati per insaporire pane, dolci, piatti di carne, salse e zuppe. Inoltre, sono un ingrediente base per alcune miscele di spezie, come il curry. Il Fiore di Foeniculum vulgare, che si sviluppa durante la stagione calda, può essere utilizzato per aromatizzare oli e aceti o per decorare piatti, donando un tocco visivo oltre che aromatico.
Pianta venduta in vaso di coltivazione in plastica. Il coprivaso non è incluso ma puoi trovarlo qui
© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata
Tassonomia
Nome volgare: Finocchio comune
Nome scientifico: Foeniculum vulgare
Famiglia: Apiaceae
Genere: Foeniculum
Specie: F. vulgare
Origini: Mediterraneo
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 14 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Piante aromatiche in vaso
Portamento: Erbaceo
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Giallo
Larghezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Altezza a maturità: 1,5 - 2,5m
Esposizione: Sole
Rusticità: H5: temperature minime tollerate: da -15 a -10°C
Utilizzo: Aiuola, Aromatica, Bordura, Vaso
Pet friendly: Pet Friendly