Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

Finocchio selvatico nero

Foeniculum vulgare 'Bronze'

Foeniculum vulgare 'Purpureum'

Foeniculum vulgare ‘Purpureum’, è una varietà di finocchio selvatico con foglie di un elegante colore purpureo, ideale per giardini e balconi. Resistente e facile da coltivare, questa pianta aromatica si distingue per il suo aspetto decorativo e le sue proprietà culinarie. Perfetta per chi cerca un tocco di colore in giardino e un aroma unico per i piatti.

GTIN/EAN: 8058301407600 COD: 8058301407600-107 Categoria: Tag: , ,

6,90

Disponibile

Descrizione

La pianta aromatica di Finocchio selvatico nero (Foeniculum vulgare “Purpureum”) è una varietà ornamentale della pianta aromatica Foeniculum vulgare, caratterizzata da foglie di un colore rosso-violaceo molto attraente, che si differenziano dalla versione verde comune. Pianta aromatica perenne decidua, originaria delle regioni mediterranee, dalla lunga tradizione in cucina, utilizzata per aromatizzare piatti a base di pesce, carne e verdure. Uno dei principali punti di forza di questa varietà è la sua bellezza decorativa: il colore delle foglie, che varia dal verde scuro al porpora, rende questa pianta ideale per aggiungere un tocco di eleganza e contrasto alle bordure o alle aiuole. Inoltre, come tutte le varietà di Foeniculum vulgare, è molto apprezzata per le sue proprietà aromatiche e culinarie. Il Foeniculum vulgare ‘Purpureum’ predilige un’esposizione pienamente soleggiata, che ne esalta il colore delle foglie e ne favorisce una crescita sana. Resistente e facile da coltivare, cresce bene anche in terreni ben drenati e non troppo ricchi, consigliato il terriccio per aromatiche. Per quanto riguarda le bagnature, il finocchio purpureo è una pianta che necessita di annaffiature regolari durante il periodo di crescita, ma non tollera i ristagni d’acqua. È importante mantenere il terreno umido, ma senza eccedere. Durante i mesi più freddi, la pianta entra in fase di riposo e le annaffiature possono essere ridotte. Le temperature ideali per la crescita vanno da 15°C a 25°C, mentre può tollerare temperature minime che scendono fino a -15°C, rendendola adatta anche a climi più freddi, a condizione che venga protetta durante i periodi di gelo intenso. A maturità, il Foeniculum vulgare ‘Purpureum’ può raggiungere un’altezza di 1,5 metri e una larghezza di circa 60-80 cm, con un aspetto cespuglioso che si adatta perfettamente anche a piccoli giardini o aiuole. La pianta fiorisce in estate, producendo ombrelle di fiori gialli che attirano insetti impollinatori come api e farfalle, seguiti da frutti marroni. Fogliame e frutti sono profumati di anice. Per favorirne la crescita, è possibile fertilizzare la pianta con un concime organico minerale, durante la stagione vegetativa, oppure con un concime liquido organico. Evitare un eccesso di fertilizzazione, che potrebbe compromettere la qualità dei fiori e dei semi. Anche se generalmente resistente, questa pianta può essere soggetta ad attacchi di parassiti comuni come afidi, cocciniglie o coleotteri. La propagazione del Foeniculum vulgare ‘Purpureum’ può avvenire tramite semina, in primavera, oppure per divisione dei cespi. In giardino, il finocchio purpureo si valorizza in bordure miste, dove il contrasto tra il colore delle foglie e le altre piante crea un effetto molto suggestivo. Può anche essere coltivato in vaso, sul balcone o sulla terrazza, dove le sue foglie colorate catturano l’attenzione. In cucina, le sue foglie e i suoi semi sono ideali per aromatizzare piatti di pesce, zuppe e insalate. Abbinata a piante aromatiche come rosmarino, salvia e timo, il Foeniculum vulgare ‘Purpureum’ crea un angolo ricco di profumi, perfetto per chi ama le piante utili e decorative.

Le foglie di Foeniculum vulgare ‘Purpureum’ sono ideali per insaporire piatti a base di pesce, carne, insalate, zuppe e risotti. Il loro sapore delicato ma aromatico le rende un ingrediente perfetto per dare freschezza a molti piatti. Possono essere utilizzate fresche, come condimento, o anche essiccate per un uso successivo. Inoltre, le foglie possono essere aggiunte anche a marinature per carni e pesce, conferendo loro un sapore unico. I semi di finocchio, che si sviluppano a fine estate e inizio autunno, sono molto utilizzati in cucina, soprattutto nella preparazione di piatti speziati. I semi possono essere usati interi o macinati per insaporire pane, focacce, biscotti e dolci, ma anche in salse e condimenti. Inoltre, sono un ottimo ingrediente per infusi e tisane. In cucina, la varietà purpurea di Foeniculum vulgare non solo offre un aroma ricco, ma aggiunge anche un tocco di colore e bellezza ai piatti, grazie al caratteristico colore violaceo delle foglie, che può essere un elemento decorativo in piatti raffinati.

Pianta venduta in vaso di coltivazione in plastica. Il coprivaso non è incluso ma puoi trovarlo qui 

© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata

Tassonomia

Nome volgare: Foeniculum vulgare 'Bronze'

Nome scientifico: Foeniculum vulgare 'Purpureum'

Famiglia: Apiaceae

Genere: Foeniculum

Specie: F. vulgare

Varietà/cultivar: Purpureum

Origini: Mediterraneo

Caratteristiche alla vendita

Vaso: Ø 14 cm

Caratteri botanici/tecnici

Gruppo: Piante aromatiche in vaso

Portamento: Erbaceo

Profumo: Profumata

Tipologia foglia: Caducifoglia

Colore foglia: Bronzo, Grigio, Verde, Viola

Persistenza foglia

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di fioritura

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Colore fioritura: Giallo

Larghezza a maturità: 0,5 - 1m

Altezza a maturità: 1,5 - 2,5m

Esposizione: Sole

Rusticità: H5: temperature minime tollerate: da -15 a -10°C

Utilizzo: Aiuola, Bordura, Vaso

Pet friendly: Pet Friendly