Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Fraxinus ornus (Orniello) è un albero deciduo appartenente alla famiglia delle Oleaceae, originario delle regioni mediterranee e dell’Asia Minore. Questo albero è molto apprezzato per la sua rapida crescita, la fioritura profumata e l’aspetto elegante, che lo rende ideale per l’utilizzo in giardini e parchi. La corteccia è grigia e liscia, poi più scura e screpolosa, con tronco tortuoso e chioma ampia ed arrotondata. Foglie pennate di un verde intenso lunghe fino a 20 cm, composte da 5-9 foglioline di forma oblungo-lanceolata a margine seghettato, virano al rosso porpora durante l’autunno, con vistose pannocchie di fiori bianco-crema, i frutti sono piccole samare pendule che maturano in autunno. La pianta cresce bene in ambienti temperati e si adatta a diversi tipi di terreno, purché ben drenati, consigliato il terriccio universale. Il Fraxinus ornus preferisce esposizioni soleggiate, e cresce al meglio in terreni fertili, ben drenati e leggermente acidi. Non è particolarmente esigente in termini di irrigazione, ma durante i primi anni di crescita è consigliato annaffiarlo regolarmente, soprattutto nei periodi di siccità. Una volta stabilizzato, il frassino da fiore è in grado di resistere alla siccità e si accontenta delle precipitazioni naturali. Per quanto riguarda le temperature, il Fraxinus ornus tollera bene sia il caldo che il freddo. Le temperature ideali per la sua crescita vanno da 10°C a 25°C, ma può resistere a temperature minime fino a -15°C, rendendolo una pianta resistente al gelo, ideale per molte zone temperate e mediterranee. A maturità, il frassino può raggiungere un’altezza di 15 metri e una larghezza di circa 5-8 metri, quindi è perfetto per chi cerca un albero di dimensioni medie per creare ombra in giardino o lungo viali. La fertilizzazione non è indispensabile, ma un concime a lenta cessione per piante verdi in primavera aiuterà a stimolare una crescita sana e vigorosa. Il Fraxinus ornus non è particolarmente suscettibile a parassiti o malattie, ma può essere attaccato da afidi, cocciniglie o funghi, come la ruggine, in condizioni di umidità eccessiva. È consigliato monitorare periodicamente la pianta per prevenire eventuali infestazioni. Per propagare il Fraxinus ornus, la tecnica più comune è per seme, ma può anche essere moltiplicato per talea legnosa, anche se con qualche difficoltà. La pianta si presta bene a essere utilizzata come albero ornamentale in giardini di grandi dimensioni, viali, parchi e aree verdi. In giardino, si abbina bene con altre piante rustiche come il Celtis australis o il Liquidambar, creando contrasto di forme e colori. È perfetto anche come albero da ombra, per creare angoli freschi durante l’estate. Nel contesto di un appartamento o di un piccolo giardino, il Fraxinus ornus potrebbe non essere l’ideale a causa delle sue dimensioni, ma in ampi terrazzi o giardini pensili può essere valorizzato, soprattutto se ben potato per mantenere una forma compatta. Il Fraxinus ornus è chiamato anche “albero della manna” perché dalla sua corteccia, in particolari condizioni, può fuoriuscire una sostanza zuccherina e appiccicosa, simile al “manna”.
FOTO: Willow, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
FOTO 2: Robert Flogaus-Faust, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons
Tassonomia
Nome volgare: Frassino Orniello, Albero della manna
Famiglia: Oleaceae
Genere: Fraxinus
Specie: F. ornus
Origini: Mediterraneo, Asia Minore
Caratteristiche alla vendita
Altezza alla vendita: 80 - 100 cm, 100 - 120 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Alberi
Portamento: Arboreo
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Rosso, Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Bianco
Larghezza a maturità: >8m
Altezza a maturità: > 12m
Esposizione: Sole
Rusticità: H5: temperature minime tollerate: da -15 a -10°C
Utilizzo: Gruppo, Isolata, Viale