Sconto 5% sul primo ordine: iscriviti alla nostra newsletter ed entra nel #clangeorgici Iscriviti ora
Descrizione
La pianta aromatica di Glycyrrhiza glabra è una officinale erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Fabaceae. Sviluppa una radice fittonante, con foglie pennate, viscoso-glandulose, lunghe 5-20 cm, ognuna composta da 9-17 foglioline da oblunghe a ellittiche e ovate. Genera fiori papilionacei, di colore blu-viola e bianchi, lunghi 1 cm, raccolti in racemi lunghi circa 5-8 cm, che sbocciano a fine estate. Dalla pianta di Liquirizia vengono usate le radici rizomatose e carnose di 3-4 anni, raccolte durante la stagione autunnale ed essiccate (liquirizia in bastoncini). In cucina, è utilizzata nella preparazione di dolci, budini, gelati, mousse, sciroppi, liquori e per addolcire le tisane. Ottima per preparare salse da abbinare al pesce o alla carne e come ingrediente per il risotto alla liquirizia.
Bustina termosaldata
Tassonomia
Nome volgare: Liquirizia
Nome scientifico: sin. Glycyrrhiza glandulifera
Famiglia: Fabaceae
Genere: Glycyrrhiza
Specie: G. glabra
Origini: Mediterraneo, Asia sudoccidentale
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Sementi Cose Curiose