Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

Hepatica nobilis

Erba trinità, Fiore di edera di cristallo

Anemone hepatica L., Hepatica triloba

Hepatica nobilis, conosciuta anche come epatica, è una pianta perenne apprezzata per i suoi fiori viola che sbocciano precocemente in primavera. Adatta a giardini ombreggiati o sotto-bosco, è ideale per chi cerca una pianta da terreno fresco e umido. Le sue foglie a forma di cuore completano l’aspetto delicato e affascinante della pianta.

GTIN/EAN: 8056666457193 COD: 8056666457193-31 Categoria:

12,60

Descrizione

La pianta di Hepatica nobilis (Erba trinità) è una erbacea perenne semi-sempreverde della famiglia delle Ranunculaceae, che si distingue per i suoi fiori viola a forma di coppa, che compaiono tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. La pianta è caratterizzata da foglie a cuore, spesso con marmorizzazione argentata nella parte superiore, che emergono dai rizomi sotterranei e si sviluppano con il passare delle stagioni. Il suo aspetto delicato e il suo colore vibrante rendono l’epatica ideale per giardini ombreggiati, spazi sotto-alberati o aiuole in ombra. Originaria delle zone montuose d’Europa e dell’Asia, l’Hepatica nobilis si adatta bene a terreni acidi, freschi, leggeri e ben drenati, consigliato il terriccio universale, preferendo un’esposizione a mezz’ombra o ombra parziale. Questa pianta ama ambienti umidi, ma è importante evitare ristagni d’acqua che potrebbero causare malattie fungine. La sua resistenza al freddo la rende ideale per giardini di montagna o per climi più freschi, con temperature ottimali tra i 10 e i 20°C. Può tollerare lievi gelate, ma non sopporta temperature troppo elevate o calore intenso. A maturità, l’Hepatica nobilis raggiunge un’altezza di circa 15-20 cm. Questo la rende una pianta compatta, perfetta per bordure basse o come pianta da sotto-bosco. Per favorire una buona crescita, è consigliabile concimare la pianta con un fertilizzante per piante ornamentali in primavera. È una pianta resistente, ma potrebbe essere soggetta a malattie fungine in ambienti troppo umidi. La moltiplicazione dell’Hepatica nobilis avviene principalmente tramite divisione dei cespi in primavera, ma è possibile anche la semina. Questa pianta è perfetta per essere coltivata in giardino, in aiuole ombreggiate, o anche in vaso, dove potrà essere facilmente gestita. Si abbina bene con altre piante da ombra come farnie, hosta, anemoni e giacinti, creando suggestivi angoli di giardino. 

Le piante erbacee perenni vivono tutto l’anno e sopportano le temperature più rigide. Possono incorrere in una fase di riposo vegetativo durante la stagione avversa, riprendono poi la fase di vegetazione quando le condizioni torneranno favorevoli.

Crediti foto: 1 – Tsyganov Sergey, via Wikimedia Commons

 2 – FrancyDB, via Wikimedia Commons

Tassonomia

Nome volgare: Erba trinità, Fiore di edera di cristallo

Nome scientifico: Anemone hepatica L., Hepatica triloba

Famiglia: Ranunculaceae

Genere: Hepatica

Specie: H. nobilis

Origini: Europa, Asia

Caratteristiche alla vendita

Vaso: Ø 10 cm

Caratteri botanici/tecnici

Gruppo: Erbacee Perenni

Portamento: Erbaceo

Profumo: Non profumata

Tipologia foglia: Semipersistente

Colore foglia: Argento, Grigio, Verde

Persistenza foglia

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di fioritura

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Colore fioritura: Viola

Larghezza a maturità: 0,1 - 0,5m

Altezza a maturità: 0 - 0,1m

Esposizione: Mezz'ombra

Rusticità: H6: temperature minime tollerate: da -20 a -15°C

Utilizzo: Aiuola, Bordura, Roccioso, Vaso