Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di raccolta
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Frutti esotici
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Verde
Colore fioritura: Bianco
Larghezza a maturità: 0,5 - 1m
Altezza a maturità: 2,5 - 4m
Esposizione: Sole
Rusticità: H1a: temperature minime tollerate: > 15°C
Descrizione
La pianta di Hylocereus costaricensis, conosciuta anche come Pitaya rossa, è un cactus rampicante appartenente alla famiglia delle Cactaceae, originario delle regioni tropicali e subtropicali dell’America Centrale e del Sud, in particolare del Costa Rica. Questo cactus rampicante è famoso per i suoi frutti dal sapore dolce e fresco, che ricordano una combinazione di pera e kiwi, con una polpa rossa vibrante e ricca di piccoli semi neri. È anche conosciuto per le sue spettacolari fioriture notturne, con fiori bianchi grandi e profumati. Questa pianta preferisce un’esposizione soleggiata, ma tollera anche una luce indiretta. È ideale per essere coltivata all’aperto, in giardini o terrazzi esposti al sole, ma può essere coltivata anche in vaso, portata al riparo durante i mesi più freddi. Se coltivato in giardino, è importante garantirle un buon drenaggio del terreno, per evitare i ristagni d’acqua che potrebbero compromettere la salute della pianta; è consigliato il terriccio universale. Le irrigazioni devono essere moderate, poiché questo cactus è resistente alla siccità ma non tollera l’umidità eccessiva. Durante la stagione vegetativa, è consigliato bagnarla ogni 7-10 giorni, mentre in inverno le irrigazioni vanno ridotte. Il Hylocereus costaricensis ama le temperature calde, con una crescita ottimale tra 20°C e 30°C. Può tollerare temperature minime di circa 15°C, ma è sensibile al freddo intenso, quindi in zone con inverni rigidi è bene coltivarla in vaso e ripararla durante i mesi freddi. A maturità, la pianta può raggiungere un’altezza di 2-3 metri e una larghezza di circa 1 metro. La fertilizzazione è importante per favorire la produzione dei frutti: è consigliato utilizzare un concime organico minerale durante la stagione vegetativa, ogni 4-6 settimane, per garantire una crescita sana e abbondante. Il Hylocereus costaricensis è abbastanza resistente ai parassiti, ma potrebbe essere soggetto a problemi di cocciniglie o afidi in caso di condizioni troppo umide. La propagazione avviene facilmente per talea: basta tagliare un segmento del fusto, lasciarlo asciugare per un paio di giorni e piantarlo in un terreno ben drenante. Questa pianta esotica è perfetta per decorare giardini e terrazzi, ma può essere utilizzata anche in vaso per abbellire balconi. In giardino, può essere abbinato a piante grasse o altri cactus, creando un angolo esotico ricco di colori e forme.
La Hylocereus costaricensis, o Pitaya rossa, è apprezzata in cucina per il suo frutto dal sapore dolce e fresco, che ricorda una combinazione di pera e kiwi. La polpa rossa e succosa, ricca di vitamine e antiossidanti, è ideale per essere consumata fresca. Può essere utilizzata in smoothie, macedonie, insalate, dessert, e anche per preparare marmellate e gelati. Inoltre, il suo sapore delicato si presta bene anche come ingrediente in piatti esotici o come guarnizione per piatti salati, aggiungendo un tocco di freschezza e colore.
FOTO: Hans B.~commonswiki assumed (based on copyright claims)., Public domain, via Wikimedia Commons
Tassonomia
Nome volgare: Pitahaya, Pitaya del Costa Rica, Frutto del Drago
Nome scientifico: Selenicereus costaricensis
Famiglia: Cactaceae
Genere: Selenicereus
Specie: S. costaricensis
Origini: Costa Rica