Sconto 5% sul primo ordine: iscriviti alla nostra newsletter ed entra nel #clangeorgici Iscriviti ora
Descrizione
La pianta di Hylocereus costaricensis o Pitaya del Costa Rica appartiene alla famiglia delle Cactaceae ed è originaria della Costa Rica, Panama e Nicaragua. Rampicante tentacolare che in natura cresce su altre piante che ne fanno da sostegno, produce frutti commestibili di colore rosso, con polpa cremosa rosa e con numerosi semi neri. Il gusto è dolce e delicato, con pochissime calorie. I fiori sono grandi, di colore giallo-bianco e fioriscono solo di notte. La pianta necessita di sostegni e va posizionata in zone luminose, schermata nei mesi/ore di forte insolazione. Temperatura minima: 15 °C.
- Famiglia: Cactaceae
- Provenienza: Costa Rica, Panama, Nicaragua
- Luce: molta luce, schermata nei mesi/ore di forte insolazione
- Temperatura minima: 15 °C
- Annaffiatura: mantenere il terreno umido, evitando i ristagni idrici
- Terreno: morbido e drenante, terriccio universale
- Concimazione: in primavera/estate somministrare del concime per piante grasse
- Riproduzione: seme, talea rami
ATTENZIONE: la pianta in vendita è autofertile ma può essere necessario aiutare l’impollinazione manualmente, soprattutto se in assenza o scarsità di animali pronubi notturni (come falene, pipistrelli, ecc).
Tassonomia
Nome volgare: Pitahaya o Pitaya del Costa Rica, Frutto del Drago
Nome scientifico: Selenicereus costaricensis
Famiglia: Cactaceae
Genere: Hylocereus
Specie: H. costaricensis
Origini: Costa Rica, Panama, Nicaragua
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 17 cm
Altezza alla vendita: 80 - 100 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Frutti esotici