Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Jatropha podagrica è un semisucculenta arbustiva nota per il suo caratteristico fusto gonfio alla base, originaria delle regioni tropicali dell’America Centrale e del Sud. Sviluppa steli ramificati, carnosi e spinosi, che sorreggono foglie coriacee, divise in 3 o 5 lobi, di colore biancastro sulla parte inferiore. Le foglie sono raccolte alle estremità dei rami, dove in estate sbocciano grappoli terminali ramificati di piccoli fiori scarlatti, brillanti e spettacolari. La sua bellezza esotica la rende ideale per essere coltivata in giardini, terrazzi o come pianta d’appartamento. Per crescere al meglio, la Jatropha podagrica ha bisogno di una posizione luminosa, preferibilmente in pieno sole, sebbene tolleri anche l’ombra parziale. Si adatta a terreni ben drenati, leggermente sabbiosi e ricchi di sostanze organiche, consigliato il terriccio per bonsai, oppure il terriccio One plus. Questa pianta ha bisogno di una moderata quantità di acqua; è importante evitare i ristagni, quindi il terreno deve essere ben drenato per prevenire marciumi radicali. La Jatropha podagrica resiste abbastanza bene alla siccità una volta stabilita, ma in periodi di forte calura è consigliabile annaffiarla regolarmente. Le temperature ideali per la crescita della Jatropha sono tra 18°C e 28°C. Teme il freddo e non sopporta temperature inferiori a 10°C, quindi è una pianta che deve essere protetta dal gelo o coltivata in serra nei climi più freddi. Si tratta di una pianta compatta, che non supera i 50 cm di altezza e di larghezza, crescendo in modo contenuto e armonioso. Per quanto riguarda la fertilizzazione, si consiglia di concimare la pianta durante la stagione vegetativa (primavera-estate) utilizzando un concime bilanciato. Le malattie e i parassiti più comuni che potrebbero colpire la Jatropha podagrica includono afidi, cocciniglie e acari. È consigliabile monitorare periodicamente la pianta per individuare segni di infestazione e intervenire tempestivamente con trattamenti naturali o chimici, se necessario. La moltiplicazione di questa pianta può avvenire tramite talee apicali in primavera o estate, quando la pianta è in piena crescita. In giardino, la Jatropha podagrica si può utilizzare per creare un punto focale decorativo, soprattutto in aiuole o ai bordi di percorsi. È perfetta anche per terrazzi e balconi, soprattutto in contenitori decorativi. Abbinata ad altre piante tropicali o a varietà di piante con fioriture a contrasto, come Begonie o Petunie, crea composizioni esotiche di grande impatto visivo.
Pianta venduta in vaso di coltivazione in plastica. Il coprivaso non è incluso ma puoi trovarlo qui
© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata
Tassonomia
Nome volgare: Pianta della gotta, Rabarbaro del Guatemala
Famiglia: Euphorbiaceae
Genere: Jatropha
Specie: J. podagrica
Origini: America centrale e meridionale
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 13 cm
Altezza alla vendita: 10 - 20 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Piante particolari
Profumo: Non profumata
Tipologia foglia: Semipersistente
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Rosso
Larghezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Altezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Esposizione: Mezz'ombra, Sole
Rusticità: H1b: temperature minime tollerate: da 10 a 15°C
Pet friendly: Non Pet Friendly