Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

Kumquat tondo

Fortunella japonica

Kumquat tondo, è un piccolo agrume dalle proprietà sorprendenti, con frutti che si mangiano interi, buccia inclusa. Dal gusto dolce-acido e dal profumo intenso, è una pianta perfetta per chi cerca un’aggiunta decorativa ed esotica in giardino o sul balcone. Facile da coltivare, è ideale per ambienti soleggiati e terreni ben drenati.

GTIN/EAN: 8055954235994 COD: 8055954235994-54 Categoria: Tag: ,

39,90

Disponibile

Descrizione

La pianta di Kumquat tondo (Fortunella japonica) è un agrume molto apprezzato per i suoi piccoli frutti dalla forma ovale o tonda. Originario delle regioni asiatiche, in particolare del sud della Cina e del Giappone, il Kumquat è una pianta resistente, che cresce bene in climi miti e temperati. Questa pianta predilige esposizioni soleggiate o semi-ombreggiate, che favoriscono una crescita sana e una buona fioritura. Per ottenere i migliori risultati, è consigliato piantarla in un terreno ben drenato, leggermente acido e ricco di sostanze organiche, consigliato il terriccio per agrumi. La pianta necessita di annaffiature regolari, ma senza eccessi d’acqua, poiché un terreno troppo umido potrebbe causare marciumi radicali. Il Kumquat tondo prospera a temperature comprese tra i 15-25°C e tollera bene anche il caldo estivo, ma non resiste al gelo e dovrebbe essere protetto durante l’inverno. Le temperature minime sopportate sono intorno ai -3°C, quindi in climi più freddi è consigliabile coltivarlo in vaso per poterlo riparare in inverno. A maturità, il Kumquat tondo raggiunge un’altezza di circa 1-2 metri con una larghezza che si estende fino a 1-1,5 metri. La fertilizzazione dovrebbe essere regolare, utilizzando concimi per agrumi per favorire la fioritura e la fruttificazione. I parassiti più frequenti a cui prestare attenzione sono gli afidi e la cocciniglia, ma con trattamenti preventivi e l’uso di insetticidi naturali, la pianta si mantiene sana. Per la propagazione, il Kumquat tondo si può moltiplicare per talea o mediante innesto. Questa pianta è particolarmente adatta per essere coltivata in giardino, ma si presta anche per essere tenuta in vaso su balconi e terrazzi. In giardino, può essere abbinato ad altre piante da frutto come limoni, aranci o piante mediterranee come il rosmarino e il timo, che ne esaltano la bellezza e creano un ambiente armonioso e profumato.

I frutti del Kumquat tondo (Fortunella japonica) sono piccoli agrumi di forma ovale o tonda, con una buccia che può essere di un bel colore arancione brillante. Questi frutti sono particolarmente apprezzati per la loro caratteristica unica: a differenza di altri agrumi, la buccia del Kumquat è commestibile e, anzi, è dolce, mentre la polpa interna risulta più acidula. La polpa è acidula e succosa, ma la buccia, che è dolce, crea un perfetto contrasto con l’acidità interna. Questo li rende molto piacevoli da mangiare interi, senza doverli sbucciare. Il modo più semplice e diretto per gustare i Kumquat è mangiarli freschi. Puoi mangiarli interi, come uno snack, approfittando del contrasto di sapori tra la buccia dolce e la polpa acidula. Grazie al sapore acidulo e alla presenza della buccia commestibile, i Kumquat sono perfetti per preparare marmellate o confetture. La dolcezza della buccia unita all’acidità della polpa dà un risultato equilibrato e aromatico. La buccia dolce e il sapore vivace dei Kumquat li rende ideali anche per preparare infusi o sciroppi, che possono essere usati per aromatizzare bevande, cocktail o dolci. Non solo dolce, ma anche in piatti salati. I Kumquat possono essere tagliati a fette sottili e aggiunti a insalate per un tocco fresco e aromatico. Possono anche essere utilizzati come condimento per piatti a base di carne o pesce, dando un contrasto di sapore interessante. Possono essere utilizzati per decorare dolci, come torte o crostate, oppure aggiunti a muffin e biscotti per dare una nota agrumata e fresca. La polpa e la buccia del Kumquat sono anche ottime in cocktail. La buccia si può utilizzare come guarnizione, mentre la polpa come ingrediente principale per creare drink freschi e aromatici. I Kumquat possono anche essere canditi, immersi in uno sciroppo di zucchero, per creare uno spuntino dolce o da usare come decorazione per dolci e piatti.

© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata

Tassonomia

Nome scientifico: Fortunella japonica

Famiglia: Rutaceae

Genere: Citrus

Specie: C. japonica

Origini: Cina, Giappone

Caratteristiche alla vendita

Vaso: Ø 20 cm

Caratteri botanici/tecnici

Gruppo: Agrumi

Profumo: Profumata

Tipologia foglia: Sempreverde

Colore foglia: Verde

Persistenza foglia

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di fioritura

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di raccolta

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Colore fioritura: Bianco

Larghezza a maturità: 1 - 1,5m

Altezza a maturità: 1,5 - 2,5m

Esposizione: Sole

Rusticità: H3: temperature minime tollerate: da -5 a 1°C